Dallโorigine il Signore congiunge le vite
Padre Ermes Ronchi commenta il brano del Vangelo di domenica 3 Ottobre 2021.
ร lecito a un marito ripudiare la moglie? ร risaputo, tutta la tradizione religiosa, avallata dalla Parola di Dio, lo legittimava: sรฌ, รจ lecito. Ma Gesรน prende le distanze: che cosa vi ha ordinato Mosรจ? Da ebreo, avrebbe dovuto dire: che cosa โciโ ha ordinato Mosรจ, invece marca la sua differenza. Mosรจ ha permesso di scrivere un atto di ripudio.
Gesรน prende le distanze anche da Mosรจ: per la durezza del vostro cuore egli scrisse questa norma. Affermazione enorme: la legge che noi diciamo divina non sempre, non tutta riflette la volontร di Dio, talvolta รจ il riflesso del nostro cuore duro.
In principio non era cosรฌ. A Gesรน non interessa spostare avanti o indietro i paletti della morale, disciplinare la vita, ma ispirarla, accenderla, rinnovarla: il Vangelo non รจ una morale, ma una sconvolgente liberazione (G. Vannucci). Ci prende per mano e ci accompagna nei territori di Dio, dentro il suo sogno iniziale, sorgivo, originario; ci insegna a guardare non dal punto di vista della fine dellโamore, ma del suo inizio: per questo lโuomo lascerร il padre e la madre, si unirร a sua moglie e i due diventeranno una carne sola.
Il sogno di Dio รจ i due che si cercano, i due che si trovano, i due che si amano e che diventano uno. [โฆ]
Continua a leggere tutto il testo del commento su Avvenire
- Pubblicitร -
AUTORE: p. Ermes Ronchi FONTE: Avvenire PAGINA FACEBOOK