p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 20 Febbraio 2022

1027

Dare e avere I conti di Dio non sono come i nostri

Padre Ermes Ronchi commenta il brano del Vangelo di domenica 20 Febbraio 2022

Domenica scorsa Gesรน aveva proiettato nel cielo della pianura umana un sogno: beati voi poveri, guai a voi ricchi; oggi sgrana un rosario di verbi esplosivi. Amate รจ il primo; e poi fate del bene, benedite, pregate. E noi pensiamo: fin qui va bene, sono cose buone, ci sta. Ma quello che mi scarnifica, i quattro chiodi della crocifissione, รจ lโ€™elenco dei destinatari: amate i vostri nemici, i vostri odiatori, gli infamanti, gli sparlatori. Gli inamabili.

Poi Gesรน, per sgombrare il campo da ogni equivoco, mi guarda negli occhi, si rivolge a me, dice al singolare: โ€œtuโ€, dopo il โ€œvoiโ€ generico. E sono altre quattro cicatrici da togliere il fiato: porgi lโ€™altra guancia, non rifiutare, dร , non chiedere indietro. Amore di mani, di tuniche, di pelle, di pane, di gesti. E di nuovo ti costringe a guardare, a cercare chi non vuoi: chi ti colpisce, chi ruba il tuo, il petulante furbo che chiede sempre e non dร  mai.

Nellโ€™equilibrio mondano del dare e dellโ€™avere, Gesรน introduce il disequilibrio divino: date; magnificamente, dissennatamente, illogicamente date; porgete, benedite, prestate, ad amici e nemici, fate il primo passo. Come fa Dio. Questo Vangelo rischia di essere un supplizio, la nostra tortura, una coercizione a tentare cose impossibili.

E cosรฌ si apre la strada a quellโ€™ipocrisia che ci demolisce. Nessuno vivrร  questo Vangelo a colpi di volontร , neppure i piรน bravi tra noi. Ma solo attingendo alla sorgente: siamo nel cuore di Dio, questa รจ la vita di Dio. In cui radicarsi. Di cui essere figli. [โ€ฆ]

Continua a leggere tutto il testo del commento su Avvenire


AUTORE: p. Ermes Ronchi FONTE: Avvenire e PAGINA FACEBOOK