p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 15 Agosto 2021

1894

Magnificat, una finestra aperta sul futuro

Padre Ermes Ronchi commenta il brano del Vangelo di domenica 15 Agosto 2021.

Luca ci offre, in questa festa dellโ€™Assunzione di Maria, lโ€™unica pagina evangelica in cui protagoniste sono le donne. Due madri, entrambe incinte in modo ยซimpossibileยป, sono le prime profetesse del Nuovo Testamento. Sole, nessunโ€™altra presenza, se non quella del mistero di Dio pulsante nel grembo. Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! Elisabetta ci insegna la prima parola di ogni dialogo vero: a chi ci sta vicino, a chi condivide strada e casa, a chi mi porta luce, a chi mi porta un abbraccio, ripeto la sua prima parola: che tu sia benedetto; tu sei benedizione scesa sulla mia vita!.

Elisabetta ha introdotto la melodia, ha iniziato a battere il ritmo dellโ€™anima, e Maria รจ diventata musica e danza, il suo corpo รจ un salmo: Lโ€™anima mia magnifica il Signore!. Da dove nasce il canto di Maria? Ha sentito Dio entrare nella storia, venire come vita nel grembo, intervenire non con le gesta spettacolari di comandanti o eroi, ma attraverso il miracolo umile e strepitoso della vita: una ragazza che dice sรฌ, unโ€™anziana che rifiorisce, un bimbo di sei mesi che danza di gioia allโ€™abbraccio delle madri. Viene attraverso il miracolo di tutti quelli che salvano vite, in terra e in mare.

Il Magnificat รจ il vangelo di Maria, la sua bella notizia che raggiunge tutte le generazioni. Per dieci volte ripete: รจ lui che ha guardato, รจ lui che fa grandi cose, che ha dispiegato, che ha disperso, che ha rovesciato, che ha innalzato, che ha ricolmato, che ha rimandato, che ha soccorso, che si รจ ricordatoโ€ฆ.รจ lui, per dieci volte.  [โ€ฆ] Continua a leggere tutto il testo del commento su Avvenire


Maria assunta in cielo

ICONA DEL NOSTRO FUTURO

Il Vangelo presenta lโ€™unica pagina in cui sono protagoniste due donne. Nessunโ€™altra presenza, che non sia quella del mistero di Dio pulsante nel grembo.
Nel Nuovo Testamento profetizzano per prime le madri: ogni nascita รจ infatti profezia.
La festa dellโ€™Assunta ci rassicura sullโ€™esito buono della storia: la terra non finirร  fra le spire della violenza; il futuro รจ minacciato, ma la bellezza e la vitalitร  della Donna sono piรน forti di ogni drago rosso, di ogni malattia, violenza, depressione, solitudine, sconforto. Unโ€™ impennata di senso su tutto ciรฒ che accade.

โ€œVidi una donna vestita di sole, che era incintaโ€: immagine bellissima della Chiesa, di Maria, di me, piccola ombra sul mondo. Che guida tutti ad essere come quella Donna: portatori di vita, sempre in lotta contro tutto ciรฒ che uccide, vigili contro il grande drago affamato che divora la luce in noi. Ma che non vincerร , perchรฉ il mondo รจ gravido, e non di morte ma di vita.
Lโ€™Assunzione di Maria al cielo in anima e corpo รจ lโ€™icona del nostro futuro, del destino che ci attende; essa intona il canto del corpo annunciando che il Creatore non spreca le sue meraviglie: anche il corpo รจ santo e avrร , trasfigurato, lo stesso destino dellโ€™anima.
Perchรฉ lโ€™uomo รจ uno.
Questo corpo cosรฌ fragile e caro, cosรฌ dolente e gioioso, nido dโ€™amore e talvolta di violenza, sarร , un giorno, trasparenza di cristallo, sacramento dellโ€™incontro perfetto.

- Pubblicitร  -

Vergine,
anello dโ€™oro del tempo e dellโ€™eterno, โ€‹
tu porti la nostra carne in paradiso
e Dio nella nostra carne (D. M. Turoldo).

Anello dโ€™oro, dove il tempo e lโ€™eternitร  si innestano lโ€™uno nellโ€™altra. Sconfinamento: carne di donna in paradiso, carne di Dio sulla terra.Il vangelo racconta che โ€œMaria si mise in viaggio, in fretta, verso la montagnaโ€. Donna dellโ€™amore che ha sempre fretta e non sopporta ritardi; corre, portata dal futuro che si compie ora, ma guarda giร  a domani.
Donna in viaggio, sulle tracce di Dio nel prossimo.

In viaggio verso altri, Maria non รจ mai sola nel Vangelo, รจ creatura di comunione continua, รจ nodo di incontri. In viaggio da casa a casa, lascia Nazaret e va: a Ein Karem, dagli sposi di Cana, a Cafarnao, alla camera alta a Gerusalemme, quasi che la sua casa si fosse moltiplicata seguendo il crescere del cuore.
Donna in viaggio, nella gioia e nella trepidazione. Gioia che con Elisabetta si fa abbraccio e danza dei grembi: โ€œBenedetta tuโ€ฆโ€ Prima parola, che prolunga lโ€™irrevocabile promessa di Dio quando in principio โ€œli benedisseโ€ (Gn 1,28).
Lโ€™inizio di ogni dialogo fecondo รจ quando dici nel cuore: Dio mi benedice con la tua presenza, possa Egli benedire te con la mia presenza.

Il corpo di Maria si fa salmo e canto e danza: lโ€™anima canta! Lo spirito esulta!
Perchรฉ la gioia, come la pace, come lโ€™amore, si vivono appieno solo condividendoli; con il corpo, con gli occhi e le mani, con la voce e le parole.
Maria รจ la sorella che รจ andata avanti, danzando. E il suo destino รจ il nostro, giร  da ora.
โ€œPoichรฉ il tuo corpo รจ nella luce
Spera, Maria, la nostra carne oscuraโ€ฆโ€

AUTORE: p. Ermes Ronchi FONTE: Avvenire PAGINA FACEBOOK