p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 12 Ottobre 2024

- Pubblicitร  -

Il commento al Vangelo del giorno a cura di padre Enzo Fortunato.

Trascrizione automatica (non rivista) generata da Youtube e โ€œcorrettaโ€ tramite IA.

Buonasera, buonasera, brava gente. Avete compreso subito dove stiamo, eh? Di fronte ad una delle immagini, penso, piรน famose al mondo dopo i grandi santuari. Qui รจ avvenuta unโ€™apparizione della Madonna, e mi faccio raccontare, ma con due battute, dal parroco, giusto?

Eccoci qui. Un modo per introdurre alla lettura del Vangelo รจ la storia di questo luogo.

Volentieri, siamo appunto in questo luogo, luogo di grazia, perchรฉ รจ apparsa la Vergine Santissima ad Alfonso Ratisbon, un uomo nato in Francia, ebreo di stirpe, che in realtร  era avverso alla religione, nemico in modo particolare del cattolicesimo. A causa di diverse circostanze, lui tendeva sempre a ironizzare e a schernire la fede cattolica. Quando, per ragioni che sarebbe difficile riassumere, ma che invito comunque ad approfondire, si รจ trovato a Roma, decise di accettare, per scherno, una scommessa che gli pose un amico: portare la medaglia miracolosa. A detta proprio di questโ€™uomo, qualcosa sarebbe successo, e Alfonso Ratisbon accettรฒ, ma proprio per dimostrare il contrario, cioรจ che nulla sarebbe accaduto.

- Pubblicitร  -

Sta di fatto che il 20 gennaio 1842, entrando in questa chiesa, semplicemente per accompagnare proprio questa persona, dove siamo? Santa Maria delle Fratteโ€ฆ Santโ€™Andrea delle Fratte. Santuario della Madonna del Miracolo. Madonna del Miracolo, cioรจ della conversione di Alfonso Ratisbon, perchรฉ infatti, in quellโ€™occasione, dicevamo, il 20 gennaio 1842, la Vergine Santissima apparve proprio qui, presso questโ€™altare. Chiaramente generรฒ in Alfonso unโ€™apertura alla fede: Alfonso si convertรฌ, si fece immediatamente battezzare, e poi divenne sacerdote.

Qui รจ arrivata anche Santa Teresa di Lisieux. Tanti santi sono stati in questo luogo, fra cui anche Santa Teresina, Santa Teresa diโ€ฆ poi San Massimiliano Kolbe, che ha celebrato e sviluppato anche questo amore alla Vergine Santissima, approfondito ed edificato dalla storia di cui abbiamo parlato.

Bene, allora, questo luogo ci porta ad ascoltare il Vangelo pregando Maria:

โ€œAve o Maria, piena di grazia, il Signore รจ con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto รจ il frutto del tuo seno, Gesรน. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nellโ€™ora della nostra morte. Amen.โ€

Dal Vangelo secondo Luca:

โ€œIn quel tempo, mentre Gesรน parlava, una donna dalla folla alzรฒ la voce e gli disse: โ€˜Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattatoโ€™. Ma egli disse: โ€˜Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservanoโ€™. Parola del Signore.โ€

Vedete che straordinaria coincidenza? Stasera sono stato chiamato qui, nella chiesa di Santโ€™Andrea delle Fratte, a portare una riflessione sulla devozione del beato Carlo Acutis a Maria. E il Vangelo ci invita a guardare ad una donna beata: โ€œBeato il seno che ti ha allattato.โ€ E questa รจ Maria. E Gesรน dice una cosa bellissima, che siamo tutti un poโ€™ come Maria: beati, ma soprattutto quando ascoltiamo la sua parola.

Come Carlo Acutis si รจ nutrito della parola di Dio, come San Massimiliano Kolbe si รจ nutrito della parola di Dio. E vedete, sia Carlo Acutis ha affrontato il periodo della sua sofferenza con il sorriso, con serenitร , e San Massimiliano Kolbe che, con forza, dona la vita, si fa catturare al posto di un papร  di famiglia. Dice: โ€œLasciate il papร , questo padre di famiglia, prendete me.โ€ Siamo ad Auschwitz, e quindi dona la vita al posto di un papร  di famiglia.

E questa forza da dove arriva? Arriva da โ€œBeati coloro che ascoltano la parolaโ€. E allora, a Maria, vogliamo chiedere questa grazia stasera, di essere come lei: donne che hanno affrontato il dolore piรน grande, la perdita di un figlio, ma perchรฉ nutriti di quella parola, nutriti dalle parole del figlio, dalle parole di Gesรน.

Ecco, Maria, donaci questa grazia, che la parola che ascoltiamo ogni sera sia una parola che irrobustisca la nostra vita e ci faccia affrontare con serenitร  le avversitร  della vita, i momenti difficili, e ci faccia davvero affrontare le accuse gratuite e i momenti particolari con serenitร . Doniamo sempre un sorriso, doniamo sempre un sorriso, e sarร  il segno di una vita ben ancorata.

Beati quelli che ascoltano la sua parola.

Mi fermo qui, brava gente. Ho anticipato un poโ€™, perchรฉ poi, giustamente, qui la chiesa deve essere chiusa. Dico grazie a questa comunitร , cโ€™รจ tanta brava gente che si รจ fermata. Alcuni hanno resistito fino alla fine. Salutiamo, eh?

Eccoci qua. รˆ bello vedere come, insomma, in ogni comunitร  dove andiamo, troviamo la brava gente, quelle persone che si sforzano di donare continuamente un sorriso, un gesto di bontร .

Buona serata, brava gente. Per chi si affaccia domani, buona giornata, brava gente. Eccoci qua, vado un momento ai saluti.

Angela vorrebbe gli auguri per il nipote Gabriele, 2 anni oggi. Gabriele, un abbraccione forte, forte, forte. Poi facciamo gli auguri anche ad Alessio e Sereni che si sposano domani. Ogni bene, un augurio grande, grande, e possiate crescere davvero dinanzi al Signore con forza e con serenitร .

Avanti, buona serata, brava gente, e buona giornata per chi si affaccia domani.

Altri Articoli
Related

don Manuel Belli โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

La volontร  del Padre Lettura del Vangelo e commento del...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Dio ci sazia con il suo amore attraverso Gesรน...

Contemplare il Vangelo del 7 Maggio 2025

ยซIo sono il pane vivo, disceso dal cieloยป Rev. D....

Suor Maria Rosa Venturelli โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Il commento di sr. Maria Rosa riflette sulla speranza...