Carissimi Fratelli e Sorelle!
1. Il mese di Ottobre รจ dedicato alla preghiera del Rosario, preghiera per eccellenza popolare, che appartiene, cioรจ, al patrimonio spirituale dellโintero Popolo di Dio.
I miei Predecessori hanno molto amato questa preghiera, che Pio XII, di venerata memoria, definรฌ โcompendio di tutto quanto il Vangeloโ (Pio XII, Lettera allโArcivescovo di Manila: AAS 38 [1946], 419).
Mentre si avvia alla fine il primo anno di immediata preparazione al Giubileo del 2000 dedicato a Cristo Salvatore, mi piace richiamare quanto scrisse il Papa Paolo VI nellโEsortazione apostolica Marialis cultus: โIl Rosario รจ preghiera evangelica, incentrata nel mistero dellโIncarnazione redentrice, . . . รจ preghiera di orientamento nettamente cristologico. Infatti, il suo elemento caratteristico โ la ripetizione litanica dell'โAve, Mariaโ โ . . . costituisce lโordito, sul quale si sviluppa โฆ la meditazione dei misteri della vita del Signore . . . visti attraverso il cuore di colei che al Signore fu piรน vicinaโ (46-47: AAS 66 [1974], 155-156).
- Pubblicitร -
2. Quante volte, nel corso della storia, la Chiesa ha fatto ricorso a questa preghiera, specialmente in momenti di particolare difficoltร . Il santo Rosario รจ stato strumento privilegiato per scongiurare il pericolo della guerra e ottenere da Dio il dono della pace. La Vergine, apparendo a Fatima ai tre pastorelli, ottantโanni or sono, non chiese forse la recita del Rosario per la conversione dei peccatori e per la pace nel mondo?
E come potrebbe venir meno la preghiera per la pace, al termine di un secolo che ha conosciuto guerre terribili e continua, purtroppo, a sperimentare violenza e conflitti? In questi anni che ci preparano al terzo millennio cristiano, possa la corona di Maria aiutarci ad implorare da Dio la riconciliazione e la pace dellโintera umanitร .
3. Ma la pace del mondo passa anche attraverso la pace delle famiglie, cellule fondamentali della grande famiglia umana. Ecco perchรฉ ad esse va la speciale attenzione della Chiesa, come ha testimoniato il recente incontro mondiale di Rio de Janeiro.
Vorrei questโoggi riproporre a tutte le famiglie cristiane la preghiera del Rosario, perchรฉ possano gustare la bellezza di fermarsi insieme a meditare, con Maria, i misteri gioiosi, dolorosi e gloriosi della nostra Redenzione, e cosรฌ santificare i momenti lieti e quelli difficili della vita quotidiana. Pregare insieme aiuta la famiglia ad essere piรน unita, serena e fedele al Vangelo.
Maria, Regina del santo Rosario, sia maestra e guida di ogni famiglia in questa preghiera, a me particolarmente cara.
[โฆ]
DallโAngelus di Giovanni Paolo II del 26 ottobre 1997