ยซIo penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di cortile dei gentili dove gli uomini possano in qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato lโaccesso al suo mistero, al cui servizio sta la vita interna della Chiesaยป. (Benedetto XVI, Discorso alla Curia romana, 21 dicembre 2009).
Quattro appuntamenti, a partire dallโ8 novembre, per allacciare e approfondire il dialogo tra laici e cattolici. ร la proposta di Basilica del Santo, Corsia del Santo โPacido Corteseโ e Messaggero SantโAntonio Padova, con il patrocinio della Facoltร teologica del Triveneto, che va sotto il nome: Ospiti nel cortile dei gentili. Un โcortileโ, spiegano gli organizzatori, che richiama quel luogo, allโinterno del tempio di Gerusalemme, riservato ai pagani e che oggi puรฒ essere inteso come spazio di incontro e confronto.
Il โcortileโ cui si fa riferimento รจ quel luogo, allโinterno del tempio di Gerusalemme, riservato ai pagani e che oggi puรฒ essere inteso come spazio di incontro e confronto.
Eโ possibile ascoltare i dialoghi direttamente dal sito della Provincia Patavina OFM di S. Antonio โ Frati Minori Conventuali grazie ad un comodo player.
martedรฌ 8 novembre 2011 ore 20.45
DIALOGHI NEL CORTILE DEI GENTILI
(dove laici e cattolici si incontrano)
Partecipano:
- Prof UMBERTO CURI, filosofo, docente allโUniversitร di Padova; clicca qui per scaricare il file mp3โฆ
- Prof ROBERTO TOMMASI, filosofo, docente alla Facoltร Teologica del Triveneto; clicca qui per scaricare il file mp3โฆ
- Dr. LORENZO FAZZINI, giornalista e scrittore, autore del libro Dialoghi nel cortile dei gentili. Dove laici e cattolici si incontrano (Edizioni Messaggero Padova) โ clicca qui per scaricare il file mp3โฆ
- Modera: Prof FRANCESCO MOSCHETTI, avvocato
martedรฌ 15 novembre 2011 ore 20.45
LA RELIGIOSITร DEGLI INCREDULI
(per incontrare i โgentiliโ)
Partecipano:
- Pubblicitร -
- Prof UMBERTO CURI, filosofo e docente allโUniversitร di Padova (ASSENTE GIUSTIFICATO)
- Modera: Prof NICOLA ALBERTO DE CARLO, psicologo, docente allโUniversitร di Padova, clicca qui per scaricare il file mp3โฆ
- Prof PAOLO FLORETTA, Vice-direttore generale ยซMessaggero di santโ Antonioยป, clicca qui per scaricare il file mp3โฆ
NEL NOME DEL DIO SCONOSCIUTO (La provocazione di Gesรน a credenti e non credenti)
Partecipano:
- Modera: UGO SARTORIO, teologo, Direttore ยซMessaggero di santโ Antonioยป,clicca qui per scaricare il file mp3
- Prof SIMONE MORANDlNI, docente alla Facoltร Teologica del Triveneto; clicca qui per scaricare il file mp3
- Prof UMBERTO GALIMBERTI, filosofo e docente allโUniversitร Caโ Foscari di Venezia, clicca qui per scaricare il file mp3
- Prof ARMANDO MATTEO, docente allโUniversitร Urbaniana in Roma, autore del volume Nel nome del Dio sconosciuto. La provocazione di Gesรน a credenti e non credenti (Edizioni Messaggero Padova); clicca qui per scaricare il file mp3
martedรฌ 29 vovembre 2011 ore 20.45
LECTIO DIVINA DโAVVENTO (nel cortile dei gentili)
- Prof ANDREA VAONA, ofmconv, docente alla Facoltร Teologica del Triveneto
- Modera: Prof PATRIZIO ZANELLA, storico e giornalista
- Voci recitanti: sig.ra VIVIANA AGUGIARO, fr. MARTINO VERDELLI, fr. DAVID GUARENTE / Al piano: FRANCESCO VALANDRO.
- Clicca qui per scaricare il pdf con il foglio di sala
- Clicca qui per scaricare il pdf con i testi della serata.
- Per il download dei singoli files mp3, clicca quiโฆ
- Clicca qui per scaricare il file mp3 completo della prima parte / clicca qui per scaricare il file completo mp3 della seconda parte
Per ulteriori informazioni:
Ufficio informazioni della Basilica del Santo โ Piazza del Santo, 11 โ 35123 Padova โ Tel. 049.8225652; Fax 049.8789735
e-mail: infobasilica@santantonio.org
Fonte: Provincia Patavina OFM di S. Antonio โ Frati Minori Conventuali