Ordine dei Carmelitani โ€“ Commento al Vangelo del 8 Ottobre 2019

751

La dinamica del racconto. La condizione di Gesรน come maestro itinerante offre a Marta la possibilitร  di accoglierlo a casa Il racconta presenta gli atteggiamenti delle due sorelle: Maria, seduta, ai piedi di Gesรน, รจ tutta presa dallโ€™ascolto della sua Parola; Marta, invece, รจ tutta presa dai molti servizi e si avvicina a Gesรน per contestare il comportamento della sorella. Il dialogo tra Gesรน e Marta occupa un largo spazio nel racconto (vv.40b-42): Marta inizia con una domanda retorica, ยซSignore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire?ยป; poi chiede un intervento di Gesรน perchรฉ richiama la sorella che si รจ defilata dalle faccende domestiche, ยซDille dunque che mi aiuti?ยป. Gesรน risponde con un tono affettuoso, รจ questo il senso della ripetizione del nome ยซMarta, Martaยป: gli ricorda che lei รจ preoccupata per ยซmolte coseยป, in realtร , cโ€™รจ bisogna di ยซuna soltantoยป e conclude con un richiamo alla sorella che ha scelto la parte migliore, quella che non le sarร  tolta. Luca ha costruito il racconto su un contrasto: le due diverse personalitร  di Marta e Maria; la prima รจ presa dalle ยซmolteยป cose, la seconda ne compie una sola, รจ tutta presa dallโ€™ascolto del Maestro. La funzione di questo contrasto รจ sottolineare lโ€™atteggiamento di Maria che si dedica allโ€™ascolto pieno e totale del Maestro, diventando cosรฌ il modello di ogni credente.

La figura di รˆ lei che prende lโ€™iniziativa di accogliere Gesรน nella sua casa. Nel dedicarsi allโ€™accoglienza del Maestro รจ presa dallโ€™affanno per le molteplici cose da preparare e dalla tensione di sentirsi sola in questo impegno. รˆ presa dai tanti lavori, รจ ansiosa, vive una grossa tensione. Pertanto Marta ยซsi fa avantiยป e lancia a Gesรน una legittima richiesta di aiuto: perchรฉ deve essere lasciata sola dalla sorella. Gesรน le risponde costatando che lei รจ solo preoccupata, รจ divisa nel cuore tra il desiderio di servire Gesรน con un pasto degno della sua persona e il desiderio di dedicarsi allโ€™ascolto di Lui. Gesรน, quindi, non biasima il servizio di Marta ma lโ€™ansia con cui lo compie. Poco prima Gesรน aveva spiegato nella parabola del seminatore che il seme caduto tra le spine evoca la situazione di coloro che ascoltano la Parola, ma si lasciano prendere dalle preoccupazioni (Lc 8,14). Quindi Gesรน non contesta allโ€™operositร  di Marta il valore di accoglienza riguardo alla sua persona ma mette in guardia la donna dai rischi in cui puรฒ incorrere: lโ€™affanno e lโ€™agitazione. Anche su questi rischi Gesรน si era giร  pronunciato:

ยซCercate il suo regno e tutto il resto vi sarร  dato in aggiuntaยป (Lc 12,31).

La figura di รˆ colei che ascolta la Parola: viene descritta con un imperfetto ยซascoltavaยป, azione continuativa nellโ€™ascoltare la Parola di Gesรน. Lโ€™atteggiamento di Maria contrasta con quello pieno di affanno e tensione della sorella. Gesรน dice che Maria ha preferito ยซla parte buonaยป che corrisponde allโ€™ascolto della sua parola. Dalle parole di Gesรน il lettore apprende che non ci sono due parti di cui una รจ qualitativamente migliore dellโ€™altra, ma cโ€™รจ soltanto quella buona: accogliere la sua Parola. Questa attitudine non significa evasione dai propri compiti o responsabilitร  quotidiane, ma soltanto la consapevolezza che lโ€™ascolto della Parola precede ogni servizio, attivitร .

Equilibrio tra azione e contemplazione. Luca รจ particolarmente attento a legare lโ€™ascolto della Parola alla relazione con il Signore. Non si tratta di dividere la giornata in tempi da dedicare alla preghiera e altri al servizio, ma lโ€™attenzione alla Parola precede e accompagna il servizio. Il desiderio di ascoltare Dio non puรฒ essere supplito da altre attivitร : bisogna dedicare un certo tempo e spazio a cercare il Signore. Lโ€™impegno per coltivare lโ€™ascolto della Parola nasce dallโ€™attenzione a Dio: tutto puรฒ contribuire, lโ€™ambiente il luogo, il tempo. Tuttavia il desiderio di incontrare Dio deve nascere dentro il proprio cuore. Non esistono tecniche che automaticamente ti portano a incontrare Dio. รˆ un problema di amore: bisogna ascoltare Gesรน, stare con Lui, e allora il dono viene comunicato, e inizia lโ€™innamoramento. Lโ€™equilibrio tra ascolto e servizio coinvolge tutti i credenti: sia nella vita familiare che professionale e sociale: come fare perchรฉ i battezzati siano perseveranti e raggiungano la maturitร  della fede? Educarsi allโ€™ascolto della Parola di Dio. รˆ la via piรน difficile ma sicura per arrivare alla maturitร  di fede.

- Pubblicitร  -

Per un confronto personale

  • So creare nella mia vita situazioni e itinerari di ascolto? Mi limito solo ad ascoltare la Parola in chiesa, oppure, mi dedico a un ascolto personale e profondo cercando spazi e luoghi idonei?
  • Ti limiti a un consumo privato della Parola o diventi annunciatore di essa per diventare luce per gli altri e non solo lampada che illumina la propria vita privata?

Qui puoi continuare a leggere altri commenti al Vangelo del giorno.

Marta lo ospitรฒ. Maria ha scelto la parte migliore.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10, 38-42

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesรน entrรฒ in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitรฒ.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.
Allora si fece avanti e disse: ยซSignore, non tโ€™importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiutiยป. Ma il Signore le rispose: ยซMarta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola cโ€™รจ bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarร  toltaยป.

Parola del Signore.

Fonte: www.ocarm.org