Omelia Mattutina di Papa Francesco del 9 maggio 2017 a casa Santa Marta

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

MEDITAZIONE MATTUTINA DEL 9 MAGGIO 2017 NELLA CAPPELLA DELLA  DOMUS SANCTAE MARTHAE

Messa Santa Marta 09-05-2017

Nei giorni passati abbiamo parlato della resistenza allo Spirito Santo, che Stefano rimproverava ai dottori della Legge, oggi le Letture ci parlano di un atteggiamento contrario, proprio del cristiano, che รจ โ€œla docilitร  allo Spirito Santoโ€. Questo atteggiamento รจ il cuore della riflessione di Papa Francesco nellโ€™odierna omelia a Casa Santa Marta. Dopo il martirio di Stefano, infatti, era scoppiata una grande persecuzione a Gerusalemme. Solo gli Apostoli vi rimasero, mentre  โ€œi credentiโ€, โ€œi laiciโ€, nota il Papa, si erano dispersi a Cipro, nella Fenicia e ad Antiochia. E, narra la Prima Lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, annunciavano la Parola solo ai giudei. Alcuni di loro ad Antiochia cominciarono, perรฒ, ad annunziare Gesรน Cristo anche ai greci, โ€œai paganiโ€, perchรฉ sentivano che lo Spirito li spingeva a fare questo: โ€œsono stati dociliโ€, spiega Papa Francesco. โ€œSono stati i laici โ€“ prosegue โ€“ a portare la Parola, dopo la persecuzione, perchรฉ avevano questa docilitร  allo Spirito Santoโ€.

Lโ€™Apostolo Giacomo nel primo capitolo della sua Lettera, esorta infatti ad โ€œaccogliere con docilitร  la Parolaโ€. Bisogna quindi essere aperti, โ€œnon rigidiโ€. Il primo passo nel cammino della docilitร  รจ quindi โ€œaccogliere la Parolaโ€, cioรจ โ€œaprire il cuoreโ€. Il secondo, รจ quello di โ€œconoscere la Parolaโ€, โ€œconoscere Gesรนโ€ che infatti dice: โ€œLe mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguonoโ€. Conoscono perchรฉ sono docili allo Spirito.

E poi cโ€™รจ un terzo passo: โ€œla familiaritร  con la Parolaโ€:

โ€œPortare sempre con noi la Parola, leggerla, aprire il cuore alla Parola, aprire il cuore allo Spirito che รจ quello che ci fa capire la Parola. E il frutto di questo ricevere la Parola, di conoscere la Parola, di portarla con noi, di questa familiaritร  con la Parola, รจ un frutto grande: รจ il frutto โ€ฆ lโ€™atteggiamento di una persona che fa questo รจ bontร , benevolenza, gioia, pace, padronanza di sรฉ, mitezzaโ€.

- Pubblicitร  -

Questo รจ lo stile che dร  la docilitร  allo Spirito, prosegue Francesco:

โ€œMa devo ricevere lo Spirito che mi porta alla Parola con docilitร , e questa docilitร , non fare resistenza allo Spirito mi porterร  a questo modo di vivere, a questo modo di agire. Ricevere con docilitร  la Parola, conoscere la Parola e chiedere allo Spirito la grazia di farla conoscere e poi dare spazio perchรฉ questo seme germogli e cresca in quegli atteggiamenti di bontร , mitezza, benevolenza, pace, caritร , padronanza di sรฉ: tutto questo che fa lo stile cristianoโ€.

Nella Prima Lettura poi si racconta che, quando a Gerusalemme giunge la notizia che gente venuta da Cipro e Cirene annunciava la Parola ai pagani ad Antiochia, si sono un poโ€™ spaventati e hanno mandato lรฌ Barnaba, chiedendosi โ€“ rileva il Papa โ€“ come mai si predicasse la Parola ai non circoncisi e come mai la predicassero non gli Apostoli ma โ€œquesta gente che noi non conosciamoโ€. Ed โ€œรจ belloโ€ dice il Papa che quando Barnaba giunge ad Antiochia e vede โ€œla grazia di Dioโ€, si rallegra ed esorta a โ€œrestare con cuore risoluto, fedele al Signoreโ€, perchรฉ era un uomo โ€œpieno di Spirito Santoโ€:

โ€œCโ€™รจ lo Spirito che ci guida a non sbagliare, ad accogliere con docilitร  lo Spirito, conoscere lo Spirito nella Parola e vivere secondo lo Spirito. E questo รจ il contrario alle resistenze che Stefano rimprovera ai capi, ai dottori della Legge: โ€˜Voi sempre avete resistito allo Spirito Santoโ€™. Allo Spirito, resistiamo allo Spirito, gli facciamo resistenza? O lo accogliamo? Con docilitร : questa รจ la parola di Giacomo. โ€˜Accogliere con docilitร โ€™. Resistenza contro docilitร . Chiediamo questa graziaโ€.

E il Papa conclude notando, โ€œun poโ€™ fuori dallโ€™omeliaโ€, che โ€œรจ stato proprio nel comune di Antiochia, dove ci hanno dato il cognomeโ€. Ad Antiochia infatti per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani.

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Habemus Papam! รˆ ancora viva lโ€™emozione di quellโ€™annuncio che...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

ยซSignore, da chi andremo? Tu hai parole di vita...

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...