Omelia Mattutina di Papa Francesco del 16 settembre 2016 a casa Santa Marta

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

MEDITAZIONE MATTUTINA DEL 16 SETTEMBRE 2016 NELLA CAPPELLA DELLA  DOMUS SANCTAE MARTHAE

La logica del dopodomani

Il cristiano deve avere il coraggio di vivere con ยซla logica del dopodomaniยป, cioรจ nella certezza della ยซrisurrezione della carneยป che รจ anche ยซla radice piรน profonda delle opere di misericordiaยป. E dalle tentazioni di farsi condizionare da una ยซpietร  spiritualistaยป o di fermarsi solo alla ยซlogica del passato e del presenteยป il Papa ha messo in guardia nella messa celebrata venerdรฌ mattina, 16 settembre, nella cappella della Casa Santa Marta. Rilanciando la veritร  della ยซlogica della redenzione, fino alla fineยป.

[ads2]Per la sua meditazione Francesco ha preso le mosse dal brano evangelico di Luca (8, 1-3) proposto oggi dalla liturgia. ยซQuando sento questo passo del Vangelo mi fa sorridere un poโ€™ โ€” ha confidato โ€” perchรฉ alcuni apostoli ce lโ€™hanno contro la Maddalena: Luca, anche Marco, sempre ricordano il passatoยป tanto da scrivere che da lei ยซerano usciti sette demoniยป. Ma ยซpovera donna, รจ stata lโ€™apostola della resurrezione, รจ lโ€™apostola, ma questi non dimenticanoยป. Quindi il Papa ha riproposto i contenuti del passo della prima lettera ai Corinzi (15, 12-20). Entrando ยซin questo gioco โ€” mi viene questa parola: gioco โ€” che fa Paoloยป fra la risurrezione di Cristo e ยซla nostra resurrezione โ€” โ€œSe Cristo non รจ risorto, neppure noi lo saremoโ€ โ€” e da una parte allโ€™altra, ma sembra un poโ€™ confusoยป.

In realtร , ha spiegato il Papa, lo scopo dellโ€™apostolo delle Genti ยซรจ chiaro: vuole far sรฌ che noi entriamo nella logica della redenzione fino alla fineยป. Per esempio, ยซquando recitiamo il Credo รจ bello, diciamo: โ€œDio, Padre Onnipotente, il Figlio, lo Spirito Santoโ€ฆโ€ยป. E ยซfino a quel momento lo diciamo beneยป. Invece ยซla coda del Credo incomincia ad andare in fretta: โ€œla Chiesa cattolica, la risurrezione dei mortiโ€ o in alcune traduzioni, come quella spagnola, si dice โ€œla risurrezione della carneโ€ยป. Ma questa parte del Credo, ha insistito Francesco, ยซla diciamo in fretta: sรฌ, meglio dirlo di fretta, perchรฉ non sappiamo bene come sarร  questo, ci dร  paura la carneยป. Ed ecco che, nella lettera ai Corinzi, ยซPaolo entra in tutto questo gioco della risurrezione: se Gesรน ha fatto cosรฌ, perchรฉ noiโ€ฆ; e se noi non faremo cosรฌ, neppure Gesรน lo ha fattoยป.

Secondo Francesco la spiegazione รจ semplice: ยซรˆ facile per tutti noi entrare nella logica del passato, perchรฉ รจ concreta: abbiamo vistoยป. Ed ยซรจ facile anche entrare nella logica del presente: perchรฉ lo vediamoยป. Ma ยซdobbiamo dire pure โ€” ha affermato โ€” che tanti psichiatri hanno lavorato per far capire ad alcune persone questa logica del passato e del presente: รจ facile, รจ concretaยป. Sรฌ, ha proseguito Francesco, ยซnon รจ tanto difficile, ma lรฌ ci tradisce anche un poโ€™ un neo-sadduceismo: pensare nella logica del futuro, โ€œno, ma in cielo, sรฌ, ma cโ€™รจ tanta gente in cielo: come sarร ? Ma, meglio non pensarciโ€ยป. รˆ un modo di pensare ยซun poโ€™ da sadduceiยป dunque: ยซMa sรฌ, il Signore ci vuole bene e ci farร  vivere, ma non pensiamo a come, perchรฉ รจ difficile questoยป. Certo, ha aggiunto, ยซnon รจ facile entrare nella totalitร  di questa logica del futuroยป.

- Pubblicitร  -

In effetti ยซla logica di ieri รจ facile, la logica dellโ€™oggi รจ facileยป e anche ยซla logica del domani รจ facile: tutti moriremoยป ha affermato il Papa. A essere ยซdifficileยป รจ ยซla logica del dopodomaniยป. E proprio ยซquello che Paolo vuole annunciare oggi, la logica del dopodomani: come sarร ?ยป. La questione centrale รจ ยซla risurrezione: Cristo รจ risorto ed รจ ben chiaro che non รจ risorto come un fantasmaยป. Per questo, raccontando la risurrezione, Luca riporta questa parola di Gesรน: ยซToccatemi, datemi da mangiare!ยป. Perchรฉ ยซun fantasma non ha carne, non ha ossaยป. Ecco allora che ยซla logica del dopodomani รจ la logica nella quale entra la carne: come sarร  il cielo? Sรฌ, saremo tutti lรฌ?ยป.

ยซMa noi non arriviamo a quanto Paolo vuol fare capire, questa logica del dopodomaniยป ha spiegato ancora il Pontefice. E ยซanche qui ci tradisce un certo gnosticismo: no, sarร  tutto spiritualeยป. Il fatto, ha proseguito, รจ che ยซnoi abbiamo paura della carne: non dimentichiamo che questa รจ stata la prima eresia che lโ€™apostolo Giovanni condanna: โ€œChi dice che il Verbo di Dio non รจ venuto in carne รจ dellโ€™Anticristo, รจ del Malignoโ€ยป. Sรฌ, ha affermato il Papa, ยซabbiamo paura di accettare e portare alle ultime conseguenze la carne di Cristoยป. รˆ ยซpiรน facile una pietร  spiritualistica, una pietร  delle sfumature; ma entrare nella logica della carne di Cristo, questo รจ difficileยป. Tuttavia ยซquesta รจ la logica del dopodomani: noi risusciteremo come รจ risorto Cristo, con la nostra carneยป.

In proposito Francesco ha fatto notare che ยซqualcosa si capisce nelle profezieยป che possono essere dโ€™aiuto: ad esempio, ha spiegato, ยซGiobbe, un poโ€™ profeticamente oscuro, nel capitolo 19, ci dice qualcosa: โ€œIo so che il mio Redentore รจ vivo e io lo vedrรฒ, e lo vedrรฒ con questi occhiยป. Ma ยซรจ stato proprio Gesรน a far vedere che la sua risurrezione รจ cosรฌยป. Perรฒ giร  ยซi primi cristiani, quelli di Corinto, anche quelli di Tessalonicaยป, pensano: โ€œSรฌ, sรฌ, Lui รจ risorto cosรฌ, ma noi forse, ma non so, sรฌ, vedremo il Signore, maโ€ฆโ€. In realtร  รจ proprio ยซqui, nella fede della resurrezione della carneยป, che ยซhanno la radice piรน profonda le opere di misericordia, perchรฉ cโ€™รจ un collegamento continuo: la carne di Cristo, la carne del fratello, le opere di misericordia, รจ la carne trasformataยป.

Perciรฒ ยซPaolo dice ai cristiani di Tessalonicaยป, nella prima lettera, capitolo quarto: โ€œIo non vorrei che voi foste nellโ€™ignoranza riguardo ai dormienti. Tutti saremo trasformatiโ€. Il nostro corpo, ha proseguito Francesco, ยซla nostra carne sarร  trasformata e saremo sempre con il Signore, come รจ il Signore, con il corpo e con lโ€™anima, trasformato: come il Signore si รจ fatto vedere e toccare e ha mangiato con i discepoli dopo la risurrezione, cosรฌ noi, saremo con lo stesso corpoยป. E ยซquesta รจ la logica del dopodomani โ€” ha detto il Papa โ€” quella che noi troviamo difficoltร  a capire, in cui troviamo difficoltร  ad entrareยป. Ci viene in soccorso, ha suggerito il Pontefice, una bella frase di Paolo ai cristiani di Tessalonica: e noi, cosรฌ trasformati, ยซsaremo sempre con il Signoreยป.

ยซรˆ un segno di maturitร  capire bene la logica del passato; รจ un segno di maturitร  muoversi nella logica del presente, quella di ieri e quella dellโ€™oggiยป ha affermato Francesco. Ed ยซรจ anche un segno di maturitร  avere la prudenza per vedere la logica del domani, del futuroยป. Ma ยซci vuole una grazia grande dello Spirito Santo per capire questa logica del dopodomani, dopo la trasformazione, quando Lui verrร  e ci porterร  tutti trasformati sulle nuvole per rimanere sempre con Luiยป. Al Signore, ha concluso il Papa, ยซchiediamo la grazia di questa fedeยป.

Altri Articoli
Related

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...

p. Enzo Smriglio โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

L'introduzione al Vangelo di domenica 11 maggio 2025 a...

mons. Willy Volontรจ โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Respiro Spirituale, IV Domenica di Pasqua, con mons. Willy...

p. Gaetano Piccolo S.I. โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Persecuzione Per quanto sembri paradossale, lโ€™amore suscita spesso anche reazioni...