Novena di Natale โ€“ 24 Dicembre

Data:

- Pubblicitร  -

2Sm 7,1-5.8b-11.16: Dio preparerร  una casa a Davide

Nella celebre profezia Dio ribadisce che non รจ Davide a prepararGli una casa, al contrario รจ Dio stesso che farร  una casa, cioรจ una dinastia, a Davide, perchรฉ possa abitare nel cuore degli uomini (= ecco il senso del Natale!).

La promessa di Dio a Davide e il messianismo. Lโ€™oracolo dell profeta Natan รจ il primo documento letterario che attribuisce carattere messianico alla dinastia davidica. Per gli studiosi si tratta di un oracolo antico, al quale si ispirano anche i Salmi โ€œmessianiciโ€ o โ€œregaliโ€. I discendenti di Davide venivano  chiamati โ€œmessiaโ€ (โ€œcristosโ€, โ€œuntoโ€, โ€œconsacratoโ€) e sullo sfondo della loro attivitร  regale era possibile intravedere lโ€™attivitร  stessa dellโ€™atteso Messia.

2Sam 7 รจ una pagina di grande importanza per comprendere il rilievo messianico che avrร  la dinastia davidica e per intuire un dato fondamentale della Bibbia, quello della presenza di Dio non tanto nello spazio sacro quanto piuttosto nel tempo, cioรจ nella storia e nelle vicende dellโ€™esistenza umana. Al desiderio di Davide di erigere un tempio grandioso nella capitale appena costituita, cosรฌ da avere come cittadino del suo regno anche il Signore, il profeta Natan entra in scena con la risposta sorprendente di Dio. รˆ una risposta che gioca sul duplice valore della parola ebraica bayit, che significa da un lato โ€œcasaโ€ materiale, edificio, e dallโ€™altro โ€œcasatoโ€, cioรจ dinastia e generazione di uomini. Il Signore, piรน che essere inquadrato nello spazio sacro di un tempio, ama essere presente nella realtร  che piรน aderisce allโ€™uomo, cioรจ la storia, espressa nella linea dinastica davidica.

Importante รจ la promessa dei versetti 11-12: ยซIl Signore ti dichiara che egli certamente ti farร  una casaโ€ฆ Io farรฒ sorgere dopo di te il tuo discendenteโ€ฆ e renderรฒ stabile il suo regnoยป. Certo, il figlio di Davide, Salomone, edificherร  anche il tempio. Ma prima della casa materiale per Dio il Signore stesso farร  una casa di pietre vive, cioรจ di persone, per Davide. Sarร , appunto, la dinastia davidica. รˆ sulla base di questa promessa che fiorirร  la speranza di un discendente davidico che sia presenza piena di Dio nellโ€™umanitร , il Messia.

- Pubblicitร  -

Al dono di questa โ€œcasaโ€ Davide reagisce con una lunga preghiera, carica di ripetizioni. รˆ un ringraziamento prorompente che sottolinea innanzitutto le scelte sovranamente libere di Dio, il quale manifesta la sua grandezza attraverso la piccolezza degli uomini e ribadisce lโ€™elezione dโ€™Israele quale popolo amato e prediletto dal Signore, sede della sua presenza e della sua rivelazione gloriosa. Il testo รจ da leggere direttamente nellโ€™originale per coglierne il filo spirituale che รจ spesso ribadito e sottolineato.

Questa preghiera di ringraziamento di Davide sottolinea il tema centrale che era apparso nellโ€™oracolo del profeta Natan, quello della promessa di una โ€œcasaโ€, cioรจ di una dinastia, fatta al re da parte del Signore. Al desiderio di Davide di erigere al suo Dio un tempio in Gerusalemme risponde la decisione di Dio di rendersi presente allโ€™interno della โ€œcasaโ€ di Davide, cioรจ di coloro che discenderanno da lui.

Per dieci volte risuona la definizione โ€œtuo servoโ€ con cui Davide si presenta al Signore, nella certezza che egli sarร  uno strumento per lโ€™attuazione del progetto di salvezza divino allโ€™interno delle vicende storiche di Israele. Come si รจ detto, lโ€™oracolo di Natan e la risposta orante di Davide costituiranno uno dei punti fermi nellโ€™interpretazione della storia dโ€™Israele che lโ€™autore sacro svilupperร , aprendola alla speranza messianica.

Lc 1,67-79: Il cantico di Zaccaria.

Ritrovata la voce dopo la disobbedienza nel Tempio, รจ il ringraziamento a Dio per le azioni salvifiche compiute adempiendo le promesse fatte ad Abramo e a Davide. Ancora una volta (nei vv. 76-79) viene ribadita la missione del Battista: andare avanti al Signore a preparargli le strade, dare al popolo la conoscenza della salvezza: dallโ€™alto sorge un Sole che rischiara quelli che stanno nelle tenebre e nellโ€™ombra di morte, per dirigere i passi di tutti sulla via della Pace (= Xsto).

รˆ il famoso inno di Zaccaria: รจ il secondo, dopo quello di Maria, e probabilmente รจ un cantico della Chiesa delle origini messo sulla bocca di Zaccaria perchรฉ ben si adatta a illuminare il significato della missione di Giovanni e dellโ€™intera storia della salvezza. Il canto รจ chiamato convenzionalmente Benedictus, dalla prima parola della versione latina.

รˆ un testo che nellโ€™originale greco รจ costruito su unโ€™unica lunga frase, a cui si aggiunge in finale una seconda frase destinata a definire il futuro del piccolo Giovanni. In questa benedizione si esalta lโ€™azione divina, che ha retto lโ€™intera storia di Israele e che ora approda a pienezza con lโ€™avvento del Messia, il Signore Gesรน, sole che illumina i nostri passi e che il Battista indica a noi perchรฉ lo seguiamo ยซsulla via della paceยป. Si chiude, cosรฌ, il quadro dedicato alla nascita di Giovanni.

Dio interviene attraverso Giovanni per preparare la starda a Colui che รจ la Salvezza e la Luce del mondo.

Si avvicina sempre piรน il momento di Grazia: lโ€™incontro con Dio in Xsto.

A cura di P. ERNESTO DELLA CORTE biblista โ€“ File PDF completo

Altri Articoli
Related

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...

don Gianni Carozza โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Siamo nelle mani buone del bel pastore Le mie pecore...

don Marco Scandelli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Ascolti davvero Gesรน? La sua voce puรฒ cambiarti la...