La nascita della prospettiva โ€“ La Bellezza Rivelata #6

1584

Questa volta insieme al professor Rodolfo Papa andremo a scoprire lโ€™importanza di due tra i piรน noti versetti del vangelo di Matteo: โ€œBeati invece i vostri occhi perchรฉ vedono e i vostri orecchi perchรฉ ascoltano. In veritร  io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciรฒ che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciรฒ che voi ascoltate, ma non lo ascoltaronoโ€ (Mt 13,16-17).

[ads2]

Anche alla luce dellโ€™enciclica Lumen Fidei, il professor Papa ci spiega proprio come queste parole del vangelo di Matteo giustifichino la centralitร  che lโ€™arte assunse nel cristianesimo. Il professore riconosce nellโ€™esperienza mistica di San Francesco un โ€œdiscrimineโ€ per tutta la storia dellโ€™arte. Con lโ€™invenzione del presepe moderno a Greccio e con la conformazione totale di Francesco a Cristo sino alle stimmate, si apre un nuovo inizio dellโ€™arte. Lโ€™introduzione della prospettiva nel ciclo di affreschi con le Storie di Isacco nella Basilica superiore di Assisi (seconda metร  del XIII secolo) si pone come immediata conseguenza di questi avvenimenti, una risposta dellโ€™arte in linea con la tradizione che il professor Papa ci indica nei testi di Siccardo, vescovo di Cremona, Guglielmo Durando, vescovo di Mende, e di Tommaso dโ€™Aquino.

La prospettiva non รจ una scoperta paragonabile allโ€™introduzione della pittura ad olio, piuttosto รจ un cambio di passo radicale nellโ€™arte cristiana che denuncia qualcosa: lo stile รจ uno strumento, non un fine.

Lโ€™obiettivo dellโ€™uso della costruzione prospettica nellโ€™arte cristiana รจ quello di creare uno spazio abitabile che ribadisca lโ€™incarnazione di Cristo. Questa tradizione, come ci indica il professor Papa, risale alla Veronica, quel panno con il quale la pia donna asciugรฒ il volto di Gesรน che stava salendo il Calvario. Una tradizione che insiste dunque sulla corporeitร  di Cristo.

- Pubblicitร  -

Questa insistenza si giustifica attraverso tre argomenti: lโ€™incarnazione di Cristo, vero Dio, ma anche vero uomo; la reiterazione nei Vangeli del tema della โ€œvisioneโ€, del โ€œvedereโ€; infine il permanere della presenza di Cristo nella Chiesa attraverso lโ€™Eucarestia, una volontร  che lโ€™arte deve in qualche modo assecondare.

La prospettiva dunque non รจ un semplice escamotage per coinvolgere lo spettatore, ma รจ un invito a contemplare la presenza e la corporeitร  di Cristo. Con la prospettiva lโ€™arte cristiana ci ricorda che Dio ha scelto di irrompere nella Storia. Attraverso la costruzione prospettica lโ€™arte tenta di restituire la presenza dellโ€™Emanuele (โ€œDio con noiโ€) perchรฉ nel vederla si possa gioire, si possa essere beati.

Fonte: aleteia.org