
ร stata presentata nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi lโesclusiva mostra filatelica su San Francesco e Papa Francesco che sarร visibile nel Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco in Assisi fino al 30 ottobre. Il curatore, Fabrizio Fabrini, e il direttore del Museo, fra Thomas Freidel, hanno illustrato la storia e il valore delle circa 2000 opere in esposizione.
La collezione verrร svelata al pubblico sabato 9 aprile alle 16 nel Salone Papale del Sacro Convento di Assisi. In occasione dellโinaugurazione, nel chiostro superiore, proprio allโingresso del Museo, il personale di Poste Italiane sarร a disposizione per uno speciale annullo filatelico valido esclusivamente sabato e avente per soggetto san Francesco e la sua Basilica.
La mostra รจ articolata in due filoni di ricerca: uno riguarda Assisi, san Francesco e il Cantico delle Creature, e lโaltro il pontificato ed il pensiero di Papa Bergoglio. Lโobiettivo รจ quello di raccontare il Poverello e Papa Francesco attraverso la filatelia. Tra i francobolli โspecialiโ in esposizione da sottolineare quello emesso dal Regno dโItalia nel 1926 per celebrare il VII Centenario della morte di San Francesco dove viene raffigurato il Transito, la morte del Santo in attesa di salire in Cielo, circondato dai Suoi confratelli; e un prezioso francobollo celebrativo del Pontificato di Sua Santitร Papa Francesco in lastra dโargento e rifiniture in oro realizzato nel 2013 in una emissione congiunta di: Repubblica Italiana, Cittร del Vaticano e Repubblica Argentina.
ยซGrande soddisfazione per lโevento realizzato grazie alla disponibilitร dei Frati Minori Conventuali del Sacro Convento di Assisi โ ha dichiarato Fabrizio Fabrini-. Si tratta della principale esposizione filatelica su San Francesco e Papa Bergoglio. Speriamo che il Santo Padre trovi il modo ed il tempo di visitarla in occasione di una sua venuta ad Assisiยป.
- Pubblicitร -
La mostra รจ allestita allโinterno del Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco, che ospita un centinaio di opere, fra cui il Calice di Guccio di Mannaia, dono del primo papa francescano Niccolรฒ IV, il messale miniato di san Luigi IX e lโarazzo fiammingo raffigurante lโalbero francescano. Custodisce inoltre la Collezione Perkins, dono dello storico dellโarte Frederick Mason Perkins (1955), costituita da una cinquantina di tavole (secc. XIV-XVI), tra cui opere di Pietro Lorenzetti, di Lorenzo Monaco e del Sassetta. Il museo possiede infine anche unโarea dedicata alla musica, con strumenti musicali del XVII e del XVIII secolo.
ยซQuesta esposizione che riveste notevole interesse non solo per i collezionisti โ ha sottolineato fra Thomas Freidel โ svolge una funzione culturale sia dal punto di vista estetico e formale, sia da quello del contenuto. Questi piccoli pezzetti di carta, a volte comuni e a volte preziosi, diventano mezzo di comunicazione attraverso il linguaggio di unโimmagine che colpisce in maniera immediata. Questa collezione ripercorre la storia e la vita di san Francesco e di Papa Bergoglio, con immagini e brevi didascalie, accompagnate da tutte le risorse della filatelia, dal comune francobollo agli โinteri postaliโ, dagli annulli piรน rari agli esempi di spedizioni prefilateliche (quando il francobollo ancora non esisteva), dalle cartoline antiche ai giornali dโepocaยป.
ยซCi auguriamo โ ha dichiarato il portavoce dei frati del Sacro Convento di Assisi, fra Giulio Cesareo โ possa contribuire a far scoprire ancora di piรน quanto siano amati e apprezzati nel mondo il Santo di Assisi e il Papa venuto quasi dalla fine del mondo, che ha voluto assumerne il nome. Questa mostra รจ una testimonianza preziosa della popolaritร ma soprattutto del valore internazionale, interculturale e intergenerazionale della figura e del messaggio di vita e di fede del Poverello di Assisi, nonchรฉ della diffusa popolaritร del Papa che ne porta il nomeยป.
La mostra filatelica รจ ad ingresso gratuito e sarร in esposizione presso il Museo Tesoro della Basilica di San Francesco dal 9 aprile al 30 ottobre. Il museo sarร aperto dal martedรฌ al sabato dalle 10 alle 17 e la domenica dalle 11 alle 17.
Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook โMuseo del Tesoro della Basilica di San Francesco โ Assisiโ.