Il Vangelo mostra Gesรน invitato a pranzo in casa di un capo dei farisei in giorno di sabato. Nella tradizione ebraica il pranzo dopo il culto nella sinagoga aveva i tratti di un banchetto festivo con ospiti selezionati. Gesรน osserva che gli ospiti corrono a scegliere i primi posti.
La scelta del primo posto riguarda il cuore, piรน che le sedie. Scegliere i primi posti รจ porre se stessi davanti a tutto. Il Vangelo invita a non avere un grande senso di sรฉ. Piรน volte esorta a stare davanti a Dio a testa bassa a motivo dei nostri peccati. โSolo Dio รจ buonoโ rispose Gesรน a quellโuomo ricco che gli si avvicinรฒ elogiandolo.
La santa liturgia โ raccogliendo lโininterrotta tradizione spirituale cristiana โ fin dallโinizio ci fa invocare per tre volte: โSignore, pietร โ. E subito dopo possiamo sentire il Signore venirci accanto ed esortarci: โAmico, vieni piรน avanti!โ; โamico, vieni, ascolta la mia parola, gusta il mio pane e bevi il mio caliceโ. Chi si umilia, viene onorato โdavanti a tutti i commensaliโ. Il Signore รจ il โpadre degli umiliโ.
Nel libro del Siracide abbiamo letto: โFiglio, compi le tue opere con mitezza e sarai amato piรน di un uomo generoso. Quanto piรน sei grande, tanto piรน umiliati; cosรฌ troverai grazia davanti al Signore; perchรฉ dagli umili Egli รจ glorificatoโ.
E alla parabola che segue immediatamente lโosservazione sulla corsa ai primi posti degli invitati, Gesรน contrappone la parabola della missione del Vangelo. ร lโinvito rivolto ai discepoli: โQuando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, nรฉ i tuoi fratelliโฆ perchรฉ a loro volta non ti invitino anchโessi e tu abbia il contraccambio. Al contrarioโฆ invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perchรฉ non hanno da ricambiartiโ (vv. 12.13).
- Pubblicitร -
Spesso lโevangelista Luca raccoglie nei pranzi di Gesรน โ sono numerosi nel terzo Vangelo โ il senso stesso della sua missione sino a farne lโicona della salvezza, lโimmagine del regno dei cieli. Questa parabola ricorda il pranzo dei poveri che la Comunitร di SantโEgidio realizza ogni Natale a partire dalla basilica di Santa Maria in Trastevere fino a tante altre chiese nel mondo.
ร un segno particolarmente efficace che mostra la veritร delle parole che Gesรน dice al termine della parabola: โRiceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giustiโ. Non รจ una promessa per un domani lontano. La risurrezione dei giusti รจ giร quella che vediamo nei tanti poveri che partecipano a questi pranzi.
In essi si anticipa il regno di Dio, quel banchetto messianico che Isaia vide in sogno, che Gesรน ha iniziato a realizzare fin dai suoi giorni sulla terra e che noi siamo chiamati a gustare assieme a tanti fratelli e sorelle.
Per gentile concessione di mons. Paglia. FONTE
Qui tutti i commenti al Vangelo delle domeniche precedenti di mons. Vincenzo Paglia