mons. Vincenzo Paglia โ€“ Commento al Vangelo del 25 Settembre 2022

464

Spesso nei Vangeli si narra di Gesรน che si ritira in luoghi solitari per pregare. Talvolta รจ lui stesso a comunicarlo ai discepoli, come quella sera drammatica nellโ€™orto degli ulivi: โ€œIo vado lร  a pregare, voi sedetevi quiโ€, disse ai tre piรน amici. Non cโ€™รจ dubbio che gli apostoli rimanevano toccati dal suo modo di pregare. Un giorno, riferisce Luca, al termine della preghiera uno dei discepoli si avvicinรฒ e gli chiese: โ€œSignore insegnaci a pregare, come anche Giovanni insegna ai suoi discepoliโ€.

Forse, si potrebbe specificare la domanda in questo modo: โ€œSignore insegnaci a pregare come preghi tuโ€. Infatti, ogni profeta (compreso Giovanni) insegnava ai propri seguaci un metodo di preghiera. I discepoli di Gesรน, colpiti dal modo di pregare del loro Maestro, dal suo ritirarsi in un luogo solitario e soprattutto da come si rivolgeva a Dio, insistettero perchรฉ insegnasse loro a pregare allo stesso modo. Cโ€™era un senso di confidenza e di fiducia nella preghiera del loro Maestro che li stupiva. Non avevano visto mai nessuno pregare in quel modo, con tale confidenza e tale fiducia.

Oggi, assieme ai discepoli, anche noi diciamo: โ€œSignore, insegnaci a pregare!โ€. Non รจ la richiesta di un generico insegnamento sulla preghiera. รˆ la stessa domanda dei discepoli di allora, ossia partecipare al suo modo di parlare con Dio, di stare alla sua presenza, di colloquiare con lui in modo cosรฌ confidente tanto da chiamarlo โ€œpadreโ€. Gesรน risponde subito anche a noi: โ€œquando pregate, dite Padre, Abbร , papร โ€. Sappiamo lo sconcerto che tale parola provocava in un ambiente ove neppure si osava chiamare Dio con il suo nome. Gesรน spinge a chiamare โ€œpapร โ€ il Signore che ha creato il cielo e la terra. Ogni distanza viene cosรฌ abbattuta; Dio non รจ piรน lontano, รจ padre di tutti e ognuno puรฒ rivolgersi direttamente a lui senza bisogno di mediatori. Era una vera e propria rivoluzione della religiositร .

Nella parola โ€œpadre, papร โ€, Gesรน ci svela il mistero stesso del Dio di Gesรน, del nostro Dio: da una parte la fiducia e la confidenza del figlio verso il Padre; e dallโ€™altra la tenerezza protettrice del Padre verso ognuno di noi. Ritorna, in certo modo, lโ€™amicizia delle origini quando Dio passeggiava nel giardino con Adamo ed Eva. Nella preghiera, in effetti, conta la confidenza e lโ€™immediatezza del rapporto con Dio. Il problema non รจ nรฉ il luogo, nรฉ le parole, ma il cuore, lโ€™interioritร , lโ€™amicizia con Dio. Fu cosรฌ anche per Abramo, nostro padre nella fede. Esemplare e suggestivo รจ il dialogo che egli instaura con Dio quando intercede per salvare Sodoma, caduta nella dissoluzione e nel disordine. Dio dice come parlando tra sรฉ e sรฉ: โ€œDevo io tenere nascosto ad Abramo quello che sto per fare?โ€.

In altri termini: โ€œnon posso nascondere ad un amico le mie intenzioniโ€. Lโ€™amicizia di Dio รจ trasparente, sincera. Si avvicina per primo ad Abramo e gli confida: โ€œIl grido contro Sodoma e Gomorra รจ troppo grande e il loro peccato รจ molto graveโ€. Ma Abramo si mise davanti a Dio, โ€œgli si avvicinรฒโ€ dice la Scrittura. Cโ€™รจ bisogno di avvicinarci a Dio e presentargli i drammi, i problemi, le speranze di tanti. E Abramo iniziรฒ la lunga intercessione: โ€œDavvero sterminerai il giusto con lโ€™empio? Forse ci sono 50 giusti nella cittร โ€. Il Signore risponde: โ€œSe troverรฒ 50 giusti, la risparmierรฒโ€. E Abramo: โ€œMa forse ce ne sono 45; per 5 che ne mancano la distruggeresti?โ€ Dio risponde: โ€œSe sono 45, la risparmierรฒโ€. E Abramo: โ€œSe a 45 ne mancano 5?โ€ฆโ€. E cosรฌ sino a dieci.

- Pubblicitร  -

Di fronte a questa drammatica preghiera vengono in mente le tante cittร  e i tanti paesi sconvolti dalla guerra e dallโ€™ingiustizia, dalla fame e dalla violenza: tutti hanno bisogno di un Abramo che interceda per loro. Cโ€™รจ bisogno di tanti amici di Dio, che con insistenza preghino perchรฉ le nostre cittร  si salvino, perchรฉ il Vangelo tocchi il cuore degli uomini. Le voci di tali amici giungono sino allโ€™orecchio di Dio, chโ€™รจ amico degli uomini. Egli non sembra fare altro che essere attento alla voce degli amici. Gesรน lo sottolinea con due esempi limite, tratti dalla vita quotidiana.

Lโ€™amico che arriva a mezzanotte, e il padre che non darร  mai una serpe al figlio che gli chiede un pesce. E conclude: โ€œSe dunque voi, che siete cattivi sapete dare cose buone ai figli, quanto piรน il Padre Vostro celeste darร  lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono?โ€. รˆ un modo per dire la disponibilitร  senza limiti di Dio nel venire incontro alla nostra preghiera. Non sono determinanti le parole; conta il cuore, la fiducia e quindi lโ€™insistenza e la perseveranza nella preghiera. Lโ€™inefficacia della preghiera non dipende da Dio, ma dalla nostra poca fiducia in Lui. Chiediamo e ci sarร  dato, cerchiamo e troveremo, bussiamo al cuore di Dio, come fece Abramo, e il Signore volgerร  il suo sguardo su di noi.

Per gentile concessione di mons. Paglia. FONTE