mons. Vincenzo Paglia – Commento al Vangelo del 18 Settembre 2022

351

Oggi è la domenica del povero Lazzaro, di colui che giace alla porta del ricco, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi di quello che cade dalla mensa. Nell’ultimo saluto durante i funerali preghiamo augurando al defunto di poter “con Lazzaro, povero in terra godere il riposo eterno del cielo”. Il Vangelo vuole che incontriamo oggi i tanti poveri Lazzaro, ci insegna a commuoverci delle loro piaghe, a scandalizzarci per la fame. Accorgiamoci di lui, perché Lazzaro ci accoglierà nel cielo, intercederà per noi.

“Avevo fame e mi avete dato da mangiare; avevo sete e mi avete dato da bere”. Gesù vuole che gli uomini non vivano “spensierati”, da buontemponi, come dice il profeta Amos, che sciupano la vita e pensano che tutti siano come loro. Da “spensierati” si accetta un mondo di sofferenza e si costruisce un abisso d’amore che non si può più colmare. Il contrario di un cuore spensierato e superficiale non è una vita da eroi o agitata: è un cuore umano e buono.

“C’era un uomo ricco che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente”. Quest’uomo, senza nome, non è descritto come uno sprecone, e neppure come uno sfruttatore dei suoi servi. È uno come tutti e si comporta nello stesso modo di quelli della sua condizione: vive spensieratamente la sua ricchezza. Il problema sta nel prosieguo della narrazione: “un mendicante di nome Lazzaro giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco”.

L’evangelista in questo caso, riporta il nome, Lazzaro, e marca la differenza tra la sua situazione e quella del ricco. Questo quadro, che contrappone senza mezzi termini la vita consumista da una parte e la miseria più nera dall’altra, non era affatto considerato un’ingiustizia dalla teologia degli scribi. E non ritenendola tale, con facilità si tranquillizzava la coscienza con la dottrina dell’elemosina. Insomma, allora come oggi, si trovano le ragioni per far restare le cose come sono, per non cambiare neppure una palese ingiustizia come quella descritta dal Vangelo. Dopo la morte dei due protagonisti, si apre una scena completamente diversa. Ma questa volta appare chiaro quale sia il pensiero di Dio e il suo giudizio.

Il ricco e Lazzaro sono ambedue “figli di Abramo”. Ma Lazzaro siede con questi alla mensa celeste; il ricco, non accolto nei tabernacoli eterni, è caduto nel luogo dei tormenti.
Se il ricco avesse aiutato Lazzaro, costui l’avrebbe accolto nel cielo. Ma solo ora comprende la verità della vita; ed è troppo tardi. Implicitamente, il ricco ammette l’inevitabilità della sua attuale triste condizione, come prima accettava tranquillamente la sua spensieratezza e le sue vesti di porpora e bisso; non chiede infatti di cambiare luogo ma solo di poter essere sollevato un poco; gli basterebbe toccare con la lingua un dito bagnato nell’acqua. Ma anche questo è impossibile; neppure Dio può superare l’abisso che l’uomo si costruisce attorno.

Eppure, in questo mondo si continua la creazione di abissi tra uomo e uomo, tra popolo e popolo, tra etnia ed etnia e, infine, sul piano planetario, tra paesi ricchi e paesi poveri. Lazzaro è il barbone accanto a noi, è lo straniero, è una etnia oppressa, è un popolo violentato e sfruttato. Dalla parabola, tuttavia, appare con estrema evidenza la predilezione di Dio per Lazzaro e per chi è, in ogni tempo della storia e in ogni parte del mondo, nelle sue stesse condizioni.

Il ricco ed il povero muoiono. Ed il mondo si rovescia. Come nella beatitudini: beato diventa il povero, mentre il ricco rimane solo con la sua ricchezza che non scalda, non soddisfa, anzi tormenta. Il mondo alla rovescia è Lazzaro con Abramo, nel seno d’Abramo; mentre il ricco rimane senza qualcuno che lo accolga, senza consolazione; era sazio ed ora ha fame; rideva ed ora piange. I tormenti del ricco di cui parla il Vangelo non sono una minaccia. Gesù non spaventa, anzi rassicura gli uomini. Ma il Signore cerca di spiegare la vita così com’è davvero. Svela al ricco che non è nella ricchezza che trova la gioia ed il futuro. E che senza l’altro rimane solo e si costruisce un inferno.

Che fare? C’è speranza per il ricco? Può cambiare il ricco? Questa domanda angustia non poco Gesù. È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel Regno dei cieli, dirà. Amò quell’uomo ricco ma non fu amato. Che fare? Dobbiamo colmare tanti abissi d’ignoranza, di distanza, di assenza di parole, di mani che non si tendono, di consolazione che viene negata. Colmiamo questi abissi, come l’amministratore disonesto, investendo in misericordia; come il Samaritano, che con la compassione vuole bene ad uno sconosciuto e lo fa diventare il suo prossimo. Gesù sembra insistere, descrivendo la risposta d’Abramo al ricco, che non abbiamo bisogno di fatti miracolosi per convertire il cuore, per colmare questi abissi. Basta il Vangelo, che apre il cuore degli uomini e lo rende umano e vicino agli altri.

Per gentile concessione di mons. Paglia. FONTE