Mons. Sabino Iannuzzi โ€“ Commento al Vangelo del 9 Marzo 2025

Domenica 9 Marzo 2025 - I DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 4,1-13

Data:

- Pubblicitร  -

Il commento al Vangelo della Prima Domenica di Quaresima (Anno C) di Mons. Sabino Iannuzzi.

Puoi leggere la trascrizione, non rivista, del video qui sotto.

Il Maestro รจ qui e ti chiama

Il Maestro รจ qui e ti chiama - Prima Domenica di Quaresima (Anno C)

Mercoledรฌ abbiamo iniziato il nostro pellegrinaggio verso la Pasqua, in questo tempo particolare della Quaresima.

In questa prima domenica, dopo aver ricevuto quel segno particolare della cenere โ€“ quasi in contrapposizione a quel fuoco che si accenderร  la notte di Pasqua โ€“ siamo ad andare con Gesรน in un luogo particolare: il deserto. Accompagnato dallo Spirito, dopo aver ricevuto il battesimo al fiume Giordano, vive unโ€™esperienza particolare, un luogo laddove, per 40 giorni, il Signore sembra rientrare in se stesso per comprendere pienamente quella che รจ la grande missione a cui รจ chiamato dal Padre: dover evangelizzare e, soprattutto, spingere gli uomini a comprendere la veritร  del dono che hanno ricevuto.

In questa esperienza particolare, il Signore si trova a dover combattere con la tentazione, con il tentatore, a dover accogliere e, soprattutto, direi saper vincere attraverso il dono stesso di Dio.

รˆ significativo come, al Salmo responsoriale, oggi la liturgia ci inviti a saper domandare al Signore che rimanga con noi nella prova. รˆ il tempo della prova: tre grandi tentazioni che vengono sconfitte proprio attraverso quella Parola di Dio con la quale il tentatore sembra voler, a modo di โ€œBaci Peruginaโ€, conquistare Colui che รจ la Parola incarnata.

E allora quel pane, quel possesso, quel potere diventano, in certo qual modo, lโ€™esperienza di una novitร  che, attraverso la logica della Parola, trova la giusta risposta.

Non ha senso, vedete, pensare di non trovare il tentatore lungo il percorso della propria vita. Ciรฒ che invece deve continuamente dare senso e novitร , e deve illuminare la forza della risposta, รจ lโ€™esperienza stessa della Parola. รˆ lรฌ che troveremo la risposta adeguata ad ogni nostra domanda e, soprattutto, riusciremo a superare la difficoltร  che, nel percorso della vita, siamo chiamati ad incontrare.

Dirร  Santโ€™Antonio Abate, esperto proprio in questa lotta nel deserto con il demonio, che non cโ€™รจ salvezza se non attraverso lโ€™esperienza della tentazione. Vinciamola anche noi, questa tentazione, con la capacitร  di saper lasciar prevalere la Parola, perchรฉ il Signore, lui solo, ha parole di vita eterna.

Con questa prima domenica di Quaresima inizia anche la tappa finale del catecumenato. Ecco, anche qui, in cattedrale a Castellaneta, iscriverรฒ sei nuovi catecumeni che, la notte di Pasqua, riceveranno i sacramenti dellโ€™iniziazione cristiana. Con il rito dellโ€™elezione, si incamminano in quel tempo piรน prossimo a poter accogliere, attraverso quelle consegne del Credo e del Padre Nostro, quellโ€™esperienza di una vita di fede.

E credo che la Quaresima si caratterizzi proprio per questo: aiutarci a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, ma soprattutto la pienezza di una vita di fede.

- Pubblicitร  -

Buona domenica a tutti.

Altri Articoli
Related

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

รˆ bello sapere che la via della santitร  non...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 14 Maggio 2025

Scelti per amare e seminare la gioia - SAN...

Don Francesco Cristofaro โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...