Mons. Nunzio Galantino โ€“ I migranti non siano una merce elettorale

653

Galantino: ยซNessuno ha ricette ma non possiamo voltare le spalleยป

Lโ€™iniziativa. Presentate le attivitร  messe in campo dalla Chiesa italiana in vista della Giornata mondiale dedicata a milioni di persone che emigrano Il segretario generale della Cei ha ricordato che nonostante le strumentalizzazioni, le offerte dei fedeli per la โ€˜Giornataโ€™ sono in costante aumento.

Migranti. Mons. Galantino (Cei):

ROMA. La preoccupazione di monsignor Nunzio Galantino, e dei vescovi italiani, รจ che anche il tema dellโ€™immigrazione venga ridotto ยซa merce elettoraleยป e dunque affrontata ยซin un clima di tifo da stadioยป. Nella settimana che precede la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, in programma domenica prossima, 14 gennaio, il segretario generale della Cei, affiancato dal vescovo ausiliare di Roma e presidente della Commissione episcopale per le migrazioni, monsignor Guerino Di Tora, lancia un appello. ยซNessuno ha la ricetta per affrontare un tema cosรฌ epocale, ma quello che non possiamo fare รจ girarci dallโ€™altra parteยป. La conferenza stampa per presentare le iniziative della Chiesa italiana in vista della Giornata non puรฒ ignorare che fuori dalla Sala Marconi della Radio Vaticana (sede dellโ€™incontro) รจ giร  avviata da diversi giorni una campagna elettorale senza esclusione di colpi. Cosรฌ, tra un richiamo a proposte realistiche (ne parliamo in altra parte del giornale) e la sottolineatura di alcuni distinguo rispetto alle competenze, ciรฒ che emerge รจ soprattutto lโ€™invito a non strumentalizzare chi cerca di sfuggire a guerre, povertร  e violenze.

ยซLa Chiesa e le sue realtร  โ€“ dice il vescovo โ€“ non intendono sostituirsi alla politica e alla responsabilitร  di chi governa ยป, che ha il dovere di decidere strategie, livelli di interventi, modalitร  e politiche di accoglienza attraverso disposizioni legislative ยป. Ma il rispetto per lโ€™autonomia della politica, aggiunge Galantino, ยซnon puรฒ impedire alla Chiesa di annunciare il Vangelo, anche quello dove si dice: โ€˜Ero forestiero e mi avete accoltoโ€™ยป.

A chi poi gli chiede se la Cei non si senta supplente della politica in materia di immigrazione, risponde di no, perchรฉ, spiega, ยซil mio referente non รจ il politico di turno, ma il Vangelo e il Papaยป. Altrimenti, ha aggiunto, ยซdopo le batoste che ho preso da destra e da sinistra e anche da frange della Chiesa, mi chiederei โ€˜chi me lo fa fare?โ€™ยป. E a proposito di papa Francesco, citando le 16 note con rimandi allโ€™insegnamento di altri pontefici, contenute nel Messaggio per questa Giornata mondiale, Galantino commenta: ยซรˆ pretestuoso il tentativo di far passare quella di papa Francesco rispetto alla realtร  della migrazione come unโ€™attenzione dellโ€™ultima ora, riconducibile esclusivamente e colpevolmente allโ€™attuale Ponteficeยป. Questa, invece, รจ lโ€™opera di ยซquanti โ€“ sconfitti dalla vita o comunque destinati ad essere infelici cronici โ€“ stanno lรฌ, tutto il giorno, a cercare la โ€˜provaโ€™ che ha bestemmiato, per stracciarsi la veste e pretendere il crucifigeยป. Il vescovo cita quindi lโ€™esperienza positiva dei corridoi umanitari e della campagna avviata dalla Cei โ€˜Liberi di partire, liberi di restareโ€™, che ยซtende a creare le condizioni perchรฉ la gente non sia costretta a lasciare la propria terra. E ribalta anche lโ€™obiezione secondo cui il tema dei migranti non paga. Le offerte per la Giornata sono invece in crescita: 475mila euro nel 2014, 497mila nel 2015, 543mila nel 2016 e anche nel 2017 (i dati non sono definitivi), il trend dovrebbe essere positivo. Alla sua voce si aggiunge poi quella di monsignor Di Tora, che illustra i quattro verbi del Messaggio del Papa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti. ยซNessuno si illude che sia facile, ma รจ una opportunitร  per crescere insieme. Le migrazioni non sono la fine del mondo ma lโ€™inizio di un mondo nuovoยป, sottolinea. Occorrono dunque, assistenza sanitaria, scuola, un salario minimo garantito, ricongiungimenti familiari senza espulsioni arbitrarie o collettive. Lโ€™Italia, invece, sembra aver perso unโ€™occasione con la mancata approvazione del disegno di legge sullo ius culturae. ยซQuante

- Pubblicitร  -

polemiche, non siamo arrivati in porto eppure per il diritto internazionale nessuno puรฒ essere apolideยป.

Infine don Giovanni De Robertis, direttore generale di Migrantes, ha smentito dati alla mano alcuni luoghi comuni sui migranti. In Italia รจ in corso unโ€™invasione? ยซGli immigrati sono 5 milioni, piรน o meno quanti sono gli italiani allโ€™estero, e il loro numero รจ stabile da vari anniยป. 474mila stranieri sono diventati italiani, ma nel 2015 7mila nuovi italiani che avevano acquisito la cittadinanza hanno cercato una nuova tappa migratoria. Segno che in Italia non si sta poi cosรฌ bene. I bambini immigrati sono 814mila, il 60 per cento dei quali nati nel nostro Paese. Gli immigrati, a paritร  di occupazione, guadagnano il 30 per cento in meno rispetto agli italiani.

MIMMO MUOLO per Avvenire