Monastero di Bose – Commento al Vangelo del giorno – 31 Agosto 2022

364

Gesù guarisce i nostri corpi

Un brano del genere crea probabilmente disagio alla lettrice e al lettore contemporanei. Un Gesù taumaturgo, un Messia guaritore, infastidisce. Contraddice la nostra esperienza umana: abbiamo la medicina, seppure con tutti i suoi limiti. Che senso ha per noi? La contraddizione riguarda anche la nostra fede. È il dio tappabuchi che sorge dal fallimento dell’essere umano? Inoltre, perché loro sì e, tralasciando se stessi, i propri amati no? E gli ultimi che muoiono per l’impossibilità di accedere a cure di base, a farmaci comuni qui da noi?

Tutte le giustificazioni che adottiamo (dire che non ha guarito tutti… tradurre il verbo non con “guarire” ma con “curare” insistendo così più sulla relazione di aiuto e di vicinanza… una lettura allegorica e simbolica… la retorica del Dio che salva nella sua impotenza … oppure semplicemente far finta di nulla) sono comode scorciatoie intellettuali. Forse è meglio restare nel disagio e pensare a partire da ciò, dall’assenza di risposta.

Balbettiamo alcune parole. L’annuncio del regno di Dio ha a che fare con la materialità dei corpi. La salvezza per il vangelo riguarda il corpo non in astratto, quasi un’entità metafisica, ma i singoli corpi di uomini e donne… i corpi su cui il tempo e la società scrivono. Il vangelo prende sul serio le sofferenze che colpiscono i corpi, di ogni tipo, non ci passa sopra in fretta preoccupato dell’anima o dello spirito. I singoli corpi sono ascoltati come una finestra specifica sulla realtà.

- Pubblicità -

Gesù non è un guaritore di massa. Si china sulla suocera di Pietro, quasi a sentire il calore della febbre, il respiro pesante, l’odore del sudore. Impone le mani a ciascuno e ciascuna. C’è un contatto fisico personale: a Gesù non fanno schifo i corpi malati. Non si difende da essi con le strategie che normalmente gli esseri umani praticano. Da questo contatto non rifulge solo un’accettazione radicale dell’altro per quanto sfigurato, una benevolenza accordata che precede ogni risposta, ma anche un ascolto disarmato dell’altro che urla, impreca, si tormenta, questiona.

Il vangelo riguarda i corpi, corpi feriti, corpi non conformi alle norme imperanti di bellezza, salute, moralità, abilità, orientamento… Non annuncia un dover essere a cui corrispondere, ma sussurra che il Dio di Gesù ha cura di ciascun essere umano nella sua condizione materiale.

La suocera di Pietro risorge a una vita nuova nel servizio. Gli infermi rinascono a un’altra vita. Le stesse folle che si sentono abbandonate dalla scomparsa di Gesù possono divenire adulte, perché affrancate dal protettore onnipotente. Il vangelo incontra i corpi e li libera. Li libera nel servizio. Proprio perché non c’è più una norma a cui adeguarsi e che dichiara alcuni incapaci di praticarla, ciascuno e ciascuna è chiamato a trovare la sua misura nell’amare. Li libera dal pensare che non esiste situazione che impedisca di ricominciare. Li libera dalla tentazione di sentirsi in stato di minorità, bambini in eterno. Li libera anche insegnando a resistere a chi e a che cosa li tratta da bambini, da incapaci, da bloccati in un ruolo e in un’etichetta immutabili.

fratel Davide

Per gentile concessione del Monastero di Bose

Puoi ricevere il commento al Vangelo del Monastero di Bose quotidianamente cliccando qui