Ogni sera nella preghiera di compieta cantiamo o recitiamo il cantico di Simeone.
Dopo aver percorso la nostra giornata, attraversato il lavoro quotidiano, vissuto fatiche e contraddizioni, assaporato gioie e incontrato umanitร , prima di addormentarci, con le sue parole, compiamo un gesto di fiducia e affidamento al Signore.
Simeone era un โuomo giusto โฆ che attendeva la consolazione di Israeleโ (v. 25), il Messia. Uomo capace di quellโesercizio di pazienza che รจ lโattesa: apparente non agire e invece grande azione di umanitร , nella quale plasmiamo noi stessi avendo lo sguardo del cuore teso verso chi attendiamo.
Simeone aveva ricevuto un dono dallo Spirito: la promessa che non sarebbe morto prima di aver veduto il Cristo del Signore. Egli vive di questa promessa che dร forza al suo agire, allo scorrere degli anni, alle fatiche della vecchiaia. Questa promessa si realizza quando Maria e Giuseppe portano al tempio il bambino Gesรน per adempiere la legge.
Simeone percepisce compiuta la sua attesa, le sue speranze, il suo desiderio esauditi. Le sue parole sono una lode e al contempo un saluto: โOra lascia che il tuo servo vada in paceโ (v. 29).
- Pubblicitร -
Ognuno di noi vive unโattesa, nutrita di speranze e attraversata da fallimenti. Ognuno di noi desidera vedere con i propri occhi uno scorcio di salvezza, di umanitร salvata: dalla malattia, dalla violenza e dalla fame.
Maria e Giuseppe si stupirono di queste parole, noi forse come loro restiamo stupiti. E ancor piรน del seguito delle parole di Simeone: โEgli รจ qui per la caduta e la risurrezione di molti โฆ e come segno di contraddizioneโ (v. 34).
Forse a ognuno di noi lโattesa del ritorno del Signore pare lontana, dubbiosa, tanto piรน in questi giorni in cui facciamo memoria della sua prima venuta a Betlemme. Se in essa molti si stupirono e non lo riconobbero per la via inusuale scelta da Dio per incontrare lโumanitร , un bambino avvolto in fasce in una mangiatoia (cf. Lc 2,12), solo unโattesa, come quella di Simeone fatta di umanitร , ascolto e comprensione del cuore puรฒ prepararci a riconoscerlo nel momento del suo ritorno nelle vesti di una umanitร scartata dove non avremmo mai immaginato di incontrare il Signore.
fratel Michele
Puoi ricevere il commento al Vangelo del Monastero di Bose quotidianamente cliccando qui