Monastero di Bose โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 20 Dicembre 2021

701

Del racconto dellโ€™annuncio a Maria, che รจ una delle pagine piรน belle e profonde dellโ€™intero Vangelo secondo Luca, ci soffermiamo a meditare solo lโ€™ultimo versetto, che ne costituisce lโ€™apice narrativo e teologico: โ€œAllora Maria disse: โ€˜Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parolaโ€™โ€ (v. 38).

Lโ€™ultima battuta del dialogo tra lโ€™angelo e Maria รจ lasciata alla giovane ragazza di Nazaret, che con poche parole esprime la sua fede abbondante, piena. โ€œEccoโ€, โ€œeccomiโ€ dice la prontezza dellโ€™obbedienza. Secondo la Bibbia รจ questo โ€œeccomiโ€ che dice lโ€™identitร  dellโ€™uomo davanti a Dio. Per lโ€™antropologia biblica lโ€™uomo รจ tale, รจ allโ€™altezza della sua umanitร , quando รจ responsabile, ovvero risponde di una relazione.

 โ€œLa serva del Signoreโ€: รจ questo il terzo nome di Maria che compare nel racconto: โ€œMariaโ€ รจ il primo nome, con cui il narratore prima e lโ€™angelo poi lโ€™hanno chiamata (vv. 30.34); โ€œpiena di graziaโ€, ovvero โ€œamata gratuitamente per sempreโ€ รจ il secondo, usato anchโ€™esso dallโ€™angelo (v. 28). Ora Maria chiama sรฉ stessa โ€œservaโ€. Il primo รจ il nome dellโ€™anagrafe: serve a distinguere Maria dalle altre donne, ma non dice chi ella sia davanti a Dio, nรฉ dice qualcosa della sua missione. โ€œAmata gratuitamenteโ€ รจ invece il suo nome davanti a Dio, il nome che ne dice lโ€™identitร  vera, profonda. โ€œServaโ€ รจ il nome che dice la missione di Maria, il suo modo di stare davanti a Dio e agli uomini. E amore gratuito e servizio sono due termini corrispondenti, due facce della stessa gratuitร : lโ€™amore ricevuto gratuitamente chiede di essere donato gratuitamente (cf. Mt 10,8: โ€œGratuitamente avete ricevuto, gratuitamente dateโ€). 

โ€œAvvenga per me secondo la tua parolaโ€: la forma del verbo โ€œavvenireโ€ usata qui dallโ€™evangelista Luca โ€“ lโ€™โ€œevangelista della gioiaโ€, come รจ stato definito โ€“ contiene una sfumatura di gioioso desiderio. Lโ€™obbedienza di Maria รจ gioiosa. Unโ€™obbedienza gioiosa รจ la forma piรน alta e piรน vera di obbedienza, perchรฉ manifesta un โ€œsรฌโ€ libero e liberante. E la nostra risposta alla volontร  di Dio รจ altrettanto gioiosa e libera?

Alla luce di ciรฒ, la figura di Maria si dilata, divenendo figura di ogni discepolo, figura della chiesa, la figura piรน luminosa di quel โ€œvangeloโ€ che รจ appunto la gioiosa notizia della gratuitร โ€ฆ Nellโ€™obbedienza di Maria che accetta di essere madre fisica di Gesรน sta lโ€™obbedienza di tutti coloro che accettano il criterio di Gesรน in base al quale รจ indicato chi puรฒ rientrare a far parte della famiglia dei discepoli di Gesรน: โ€œChiunque fa la volontร  di Dio รจ mio fratello, sorella e madreโ€ (Mc 3,35); e ancora: โ€œMia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la realizzanoโ€ (Lc 8,21). Il generare Cristo รจ dunque unโ€™operazione innanzitutto spirituale, che avviene grazie allโ€™ascolto, alla fede e allโ€™obbedienza, che sono esposizione radicale di noi stessi alla presenza di Dio e alla forza del suo Spirito. A questa generazione spirituale di Cristo in noi siamo chiamati tutti noi. E nellโ€™icona dellโ€™annuncio a Maria ciascuno di noi puรฒ vedere lโ€™icona della propria personale vocazioneโ€ฆ

fratel Matteo


Fonte

Puoi ricevere il commento al Vangelo del Monastero di Bose quotidianamente cliccando qui