Monaci Benedettini Silvestrini โ€“ Commento al Vengelo del 7 Febbraio 2022

1666

Guarigioni a Gennesaret.

โ€œE lร  dove giungeva, in villaggi o cittร  o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccavano venivano salvatiโ€. Nel Vangelo di oggi emerge ancora questo dettaglio molto interessante che ci collega perfettamente al gesto dellโ€™emorroissa che, quasi disperatamente, ha cercato a tutti i costi di toccare il lembo del mantello di Gesรน.

La cosa che ci ha colpito della guarigione di quella donna, non รจ tanto il miracolo, che riguardava il corpo, ma lโ€™ostinazione di Gesรน nel cercare il suo sguardo. Si puรฒ dire che voleva costruire con lei una relazione, cioรจ andare oltre un rapporto basato su un bisogno, ma un rapporto basato sullโ€™incontro.

Gesรน รจ ormai in pieno esercizio del suo ministero e la gente lo sta facilmente riconoscendo perchรฉ la sua fama si spargeva ovunque. Nel vangelo di oggi viene messa in risalto anche la fede di coloro che portavano i malati da Gesรน, anche se, forse, non sapevano chi Lui fosse veramente. Vediamo quindi quanto vale lโ€™intercessione che possiamo fare in favore degli altri.

Nel contesto attuale, in cui si sta osservando la diffidenza nei confronti della Chiesa, quanto รจ importante che gli altri, attraverso la nostra testimonianza, tocchino Gesรน e lo riconoscano. Infatti scrisse Taylor Caldwell: โ€œla necessitร  piรน disperata dellโ€™uomo moderno, la piรน terribile, รจ di avere qualcuno che lo ascolti, non come un paziente, ma come unโ€™anima umana.โ€