Monaci Benedettini Silvestrini โ€“ Commento al Vengelo del 11 Gennaio 2022

984

Gesรน, un sabato a Cafarnao.

Secondo la geografia biblica, Cafarnao divenne il domicilio abituale di Gesรน durante il suo ministero pubblico in Galilea. Ed era una cittadina di frontiera, abitata esclusivamente da popolazione giudaica. Nel brano odierno, Marco ci descrive una giornata-tipo del ministero pubblico di Gesรน in quella cittร . E quindi, da vero ebreo, Gesรน si reca in sinagoga pure lui, non da semplice uditore ma ci va per insegnare.

Perรฒ il suo รจ un insegnamento fuori dal comune e stupisce i suoi interlocutori. Infatti โ€œinsegnava loro come uno che ha autoritร โ€. Gesรน รจ presentato qui come il Maestro per eccellenza, lโ€™annunciatore del vangelo del regno, che parla con autoritร  propria. Quindi รจ comprensibile questo stupore del pubblico, atteggiamento che ormai stiamo perdendo. Perchรฉ gli Scribi si limitavano ad interpretare e applicare la legge nella loro qualitร  di giudici, sotto la guida di un celebre rabbino.

Gesรน, invece, insegna diversamente perchรฉ non ha bisogno di intermediari, parla di se stesso, insegna con la pienezza dello Spirito, con accento personale che mette in contatto con Dio. E questo che fa la differenza. โ€œTaci! Esci da luiโ€. Lโ€™autoritร  di Gesรน anche sul demonio, รจ il primo caso di esorcismo che incontriamo, รจ uno dei tanti segni che accompagnano il ministero di Gesรน. โ€œSo chi sei tu, il Santo di Dioโ€! Il diavolo avverte subito nella presenza di Gesรน qualcosa di minaccioso.

Oggi, come ai tempi di Gesรน, il diavolo senza sosta, continua a tormentare il mondo ma siamo fiduciosi nel potere dello Spirito Santo e nellโ€™aiuto del padrone della messe, perchรฉ i segni che accompagnano lโ€™opera di Evangelizzazione sono anche evidenti. Purtroppo, il diavolo รจ una realtร  da non sottovalutare. Come non ricordare nella tradizione monastica, le battaglie di Santโ€™Antonio contro il demonio.

Infatti il diavolo come leone ruggente, anche oggi, va in giro, cercando chi divorare, quindi armiamoci sempre delle armi della fede.