La poca fede e la paura.
ร sorprendente leggere nel vangelo di oggi che Gesรน dorme mentre si sta scatenando una violenta tempesta che scaglia onde minacciose sulla barca dei suoi discepoli. ร ancora piรน sorprendente costatare nella storia e nella vita che lo stesso Signore appaia talvolta disinteressato e assente mentre vicende minacciose si abbattono sul mondo, sulla sua Chiesa e sulle singole persone. Quel sonno e quel distacco ha scandalizzato e scandalizza molti, ha generato e genera spesso crisi di fede, ha indotto molti a parlare del silenzio di Dio, dellโassenza di Dio dal nostro mondo.
Qualcuno รจ giunto a parlare della ยซmorte di Dioยป e, sulla stessa scรฌa ha fortemente dubitato del suo amore per noi. Forse ci siamo dimenticati della causa della primordiale paura giร percepita in modo intenso dai nostri progenitori, quando si sono ritrovati fuori del paradiso terrestre: ยซHo udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perchรฉ sono nudo, e mi sono nascostoยป.
ร stato prima lโuomo a nascondersi a Dio, egli si รจ accecato nella presunzione di diventare come lui. Il rapporto uomo โ Dio era basato sullโamore, dopo il peccato lo vediamo contrassegnato dalla paura e dalla nuditร ; il recupero avviene ora mediante la fede, che ci consente di vedere solo attraverso un velo.
Quando manca la fede le burrasche assumono dimensioni distruttive. ร quasi sempre lโuomo a scatenarle, ma non รจ capace di riconoscere le proprie responsabilitร , apportare i necessari rimedi, anzi le attribuisce a Dio e osa incolparlo; emana condanne contro quel Dio che egli volutamente ignora. Non รจ quindi il silenzio o il disinteresse o ancor meno lโassenza o la morte di Dio la causa delle nostre disfatte, ma lโoscuramento dellโanima, il buio della fede che genera tempeste, violenze, sopraffazioni ed รจ ancora la stessa mancanza a scatenare la paura in coloro che le subiscono.
ร di qualche giorno fa lโammonimento del Signore che ci ricordava di non aver paura di coloro che possono uccidere il corpo, ma piuttosto di coloro che possono distruggerci dentro creando lโinferno nella nostra vita. Ai nostri giorni malessere profondo e decantato progresso convivono assurdamente insieme e sono pochi coloro che con intelligenza e sapienza ne sanno scrutare difetti e valori.
Il salmista cosรฌ ci ammonisce: ยซNon vantร teviยป. E agli empi: ยซNon alzate la testa!ยป. ยซNon alzate la testa contro il cielo, non dite insulti a Dioยป. Lo stesso Signore, dopo la sua passione e risurrezione cosรฌ ci rassicura: ยซVi ho detto queste cose perchรฉ abbiate pace in me. Voi avrete tribolazione nel mondo, ma abbiate fiducia; io ho vinto il mondo!ยป.
Photo by Aaron Burden on Unsplash