La fatica e il meritato riposo.
Quello che oggi il vangelo ci narra รจ un bel momento di intimitร tra Gesรน e gli Apostoli, rรจduci dalle loro fatiche missionarie. Hanno da raccontare le loro gioie e le loro delusioni, tutto ciรฒ che hanno detto e fatto. Ma ciรฒ che appare piรน evidente agli occhi del loro maestro รจ la fatica e la stanchezza dei discepoli. Le parole di Gesรน hanno accenti paterni e pieni di premura per loro: ยซVenite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un poโยป.
La calca della gente, lโandirivieni delle persone, lโanelito di annunciare e sanare per adempiere il mandato ricevuto dal Signore, i lunghi e ed estenuanti trasferimenti di villaggio in villaggio, spesso sotto il sole cocente, avevano davvero messo a dura prova la loro resistenza: โnon avevano piรน neanche il tempo di mangiareโ. ร bello e consolante costatare che Gesรน amorevolmente si accorga dei loro e dei nostri disagi, delle loro e nostre stanchezze fisiche e spirituali e ci chiami in disparte per consentirci di riposare.
ร il richiamo del giorno del Signore, la domenica, ma non solo. Molto spesso gli apostoli di oggi, nonostante le innumerevoli ed evidentissime testimonianze contrarie, vengono tacciati come nulla facenti. Solo chi lo vive puรฒ comprendere il duro ed indefesso lavoro spirituale e fisico di tanti ministri, spesso posti in situazioni di grande disagio. Non sempre ci si rende conto delle loro situazioni difficili a causa di una mentalitร diffusa che ritiene che i preti siano solo da criticare e non da aiutare, definendoli inaccessibili e inossidabili.
Le premure di Gesรน verso gli apostoli ora sono spesso trasferite a persone buone, umili e silenziose, che come le pie donne del Vangelo, provvedono alle necessitร dei ministri del Signore. Cโรจ perรฒ un insegnamento ed un invito per tutti: per non lasciarsi sommergere dalle faccende del mondo e dalle sue frenesie, occorre ogni tanto, come si suol dire โstaccare la spinaโ e cercare un luogo solitario, in disparte, fuori dal ritmo vertiginoso che rischia di travolgerci, per riposare un poco.
Monaci Benedettini Silvestrini
Photo by Aaron Burden on Unsplash