Ma il Figlio dellโuomo, quando verrร , troverร la fede sulla terra?
Nella parabola del vangelo di oggi, Gesรน lega in modo ormai indissolubile due temi importanti per la vita di noi cristiani. La necessitร dellโinsistenza della preghiera sembra essere il tema principale della parabola del Giudice disonesto. Come egli esaudirร le richieste continue della vedova cosรฌ il Padre รจ pronto a soddisfare le nostre preghiere. Potremo sviluppare questo tema, con gli elementi importanti che fornisce Gesรน nella parabola stessa. Eppure mancheremo di qualcosa di veramente importante.
La scelta dei personaggi, per esempio รจ significativa. La vedova รจ una persona che non aveva molte tutele che oggi chiameremo sociali. La stessa legge mosaica aveva cercato di dare delle protezioni per le vedove ed altre categorie deboli come gli orfani e gli stranieri. Negli Atti degli Apostoli, lโistituzione dei diaconi รจ sorta proprio in relazione alla mancanza verso delle vedove. Il giudice, evidentemente non vuole dare ascolto alla voce di questa donna per non sentirsi troppo compromesso: preferisce eserciate il suo ufficio spianando le difficoltร . Non possiamo perรฒ leggere questa parabola senza interpellarci con la domanda stessa che pone Gesรน sulla fede.
Leggiamo in essa una provocazione forte che interessa tutti. Giร da come รจ formulata la stessa domanda capiamo che tutti noi siamo gli interlocutori di Gesรน. I Vangeli sono Parola di Dio e per questo eterni nel loro messaggio e destinati a tutti e in tutti i tempi. Nella parabola odierna Gesรน esplicitamente si rivolge a tutti. La questione della fede diventa allora basilare e da qui possiamo allora leggere tutta la parabola. La preghiera, anche continuativa, sarร inefficace se non parte da un cuore informato dallโamore della fede.
La fede รจ dono di Dio da coltivare, anche nella preghiera. E allora capiamo bene la domanda di Gesรน. Essa contiene anche una promessa: il suo ritorno nella gloria. Preghiamo allora che, in questa attesa fiduciosa, la nostra fede possa incrementarsi in una vita di amore e di sollecitudine verso il prossimo, sopratutto il piรน debole. Di esempi ne abbiamo quanto vogliamo.
Monaci Benedettini Silvestrini
Photo by Aaron Burden on Unsplash