Missionari della Via โ€“ Commento alle letture di domenica 22 Ottobre 2023

644

Pace e bene, questa domenica riscopriamo di rendere anzitutto a Dio il suo, perchรจ se Dio รจ al centro e dunque al suo posto, ogni cosa vada al giusto postoโ€ฆ

Commento al Vangelo di domenica 22 ottobre 2023 (Mt 22,15-21), di fra Umile mdv

Il Vangelo di questa domenica ci presenta degli erodiani e dei farisei  che vengono da Gesรน e gli pongono una domanda cattiva, di quelle che  scatenano odi, che creano nemici: รจ lecito o no pagare le tasse a Roma?  Sono appunto partigiani di Erode, il re fantoccio di Roma; e i farisei, i  puri che sognano una teocrazia sotto la legge di Mosรจ. Non si  sopportano tra loro ma oggi si alleano contro un nemico comune: Gesรน (cf p. Ermes Ronchi).

La trappola รจ ben congegnata: scegli, o con noi o  contro di noi! Pagare o no le tasse allโ€™impero? Essi pongono una domanda a Gesรน posta con una subdola introduzione: ยซMaestro,  sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo veritร . Tu non  hai soggezione di alcuno, perchรฉ non guardi in faccia a nessunoยป Questi  gli โ€œlavano la facciaโ€, lo adulano, cercano di farselo amico per poi  coglierlo in fallo. Come a dire: quando le persone ci adulano troppo, occorre fare attenzione!  

Dopo la loro ipocrita adulazione si rivolgono a Gesรน con un imperativo  che non ammette discussioni: ยซDรฌ a noi: รจ lecito o no pagare il tributo a  Cesare?ยป. ยซGesรน deve manifestare il suo pensiero sui romani. La  trappola รจ ben congegnata: qualunque risposta gli si ritorcerร  contro.  Se Gesรน dice di โ€œsรฌโ€, cioรจ se รจ favorevole al pagamento delle tasse, sarร   accusato di infedeltร  verso il Signore, lโ€™unico che devโ€™essere servito (Dt  6,4-13). Se Gesรน dice di โ€œnoโ€, cioรจ se non รจ favorevole al pagamento  delle tasse, si mette contro i romani. Avesse dunque detto sรฌ o no,  avrebbe perso in ogni caso.

La soluzione si trova passando ad un livello  superiore. รˆ quello che diceva Einstein: โ€œOgni soluzione di un problema  si trova ad un livello diverso del problemaโ€ e che dice Assagioli: โ€œOgni  problema ha sempre una soluzione, solo che รจ ad un livello piรน altoโ€. In  queste situazioni bisogna cambiare il livello della rispostaยป (d. Marco  Pedron). Ed รจ quello che fa Gesรน. Innanzitutto, li apostrofa come  ipocriti. Ipocrita รจ colui che mostra una parte che non รจ il suo vero  giudizio, รจ colui che si mette una maschera per appare per quello che  non รจ. Quante volte anche noi siamo cosรฌ! Quante volte i nostri  atteggiamenti sono ipocriti! 

E dopo ciรฒ, dopo essersi fatto mostrare una moneta del tributo, ยซGesรน domandรฒ loro: ยซQuesta immagine e lโ€™iscrizione, di chi sono?ยป. Gli risposero: ยซDi Cesareยป. Allora disse loro: ยซRendete dunque a Cesare  quello che รจ di Cesare e a Dio quello che รจ di Dioยป. 

Gesรน, con questa sua risposta, non mette Cesare contro Dio, lo Stato  contro le cose di Dio, ma fa una chiara distinzione. Gesรน invita a leggere  di chi รจ questa moneta e soggiunge: ยซrendete questa monetaยป, non dice  ยซdateยป. Lโ€™ha fatta Cesare, appartiene a lui, dunque ridatela a Cesare, cโ€™รจ  il suo volto.

Oggi per Cesare intendiamo lo Stato. Date il suo allo Stato, pagate le tasse! Certo, a volte non sono eque e chi governa dovrร   rendere conto a Dio di ciรฒ che fa; ma noi cristiani non dobbiamo uscire  dal mondo o stare per conto nostro, dobbiamo fare la cosa piรน difficile: essere nel mondo senza essere del mondo! San Giovanni Bosco, nei suoi  oratori intendeva formare โ€œbuoni cristiani e onesti cittadiniโ€. Le due cose  viaggiano insieme, se cโ€™รจ cortocircuiti, significa che qualcosa non vaโ€ฆ 

E poi Gesรน aggiunge di dare a Dio quel che รจ di Dio. Qui si parla di cosa  รจ di Dio. Cosa va dato a Dio? La sua proprietร , lโ€™immagine di Dio che  Egli ha impresso a noi! Noi siamo proprietร  di Dio! Dunque ยซil  riferimento allโ€™immagine di Cesare, incisa nella moneta, dice che รจ  giusto sentirsi a pieno titolo โ€“ con diritti e doveri โ€“ cittadini dello Stato;  ma simbolicamente fa pensare allโ€™altra immagine che รจ impressa in ogni  uomo: lโ€™immagine di Dio. Egli รจ il Signore di tutto, e noi, che siamo stati  creati โ€œa sua immagineโ€ apparteniamo anzitutto a Lui.

Gesรน ricava, dalla  domanda postagli dai farisei, un interrogativo piรน radicale e vitale per  ognuno di noi, un interrogativo che noi possiamo farci: a chi  appartengo io? Alla famiglia, alla cittร , agli amici, alla scuola, al lavoro,  alla politica, allo Stato? Sรฌ, certo. Ma prima di tutto โ€“ ci ricorda Gesรน โ€“ tu appartieni a Dio. Questa รจ lโ€™appartenenza fondamentale. รˆ Lui che ti  ha dato tutto quello che sei e che hai. E dunque la nostra vita, giorno  per giorno, possiamo e dobbiamo viverla nel ri-conoscimento di questa  nostra appartenenza fondamentale e nella ri-conoscenza del cuore  verso il nostro Padre, che crea ognuno di noi singolarmente, irripetibile,  ma sempre secondo lโ€™immagine del suo Figlio amato, Gesรน. Eโ€™ un  mistero stupendoยป (Papa Francesco). 

Icona

Mt 22, 15-21 โ€“ Missionari della Via 437 kb 27 downloads

Cosa significa per me rendere a Dio ciรฒ che รจ di Dio? Questa parola come guidaโ€ฆ

Sito web

- Pubblicitร  -