Missionari della Via โ€“ Commento alle letture di domenica 12 Gennaio 2025

Domenica 12 Gennaio 2025 - BATTESIMO DEL SIGNORE โ€“ FESTA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 3,15-16.21-22

Data:

- Pubblicitร  -

Pace e bene, questa domenica, festa del Battesimo del Signore, abbiamo lโ€™occasione di riscoprire il dono immenso del nostro battesimo e, illuminati dallโ€™esempio di Gesรน, lo stile della vicinanza, da imparare e vivere per essere veri figli del Padre che diffondono il Suo amore.

Commento al Vangelo di domenica 12 gennaio 2025 (Lc 3,15-16.21-22), di fra Umile mdv

Il battesimo del Signore รจ una bella occasione per soffermarci sul senso del suo battesimo e sul senso del nostro battesimo. Mediante il battesimo, Gesรน si rivela al popolo e a noi. Giovanni Battista dice il fine della sua missione (battezzare nello Spirito Santo e nel fuoco, ovvero immergerci nella vita di Dio e purificarci dal peccato). Dio Padre ci dice chi รจ Gesรน (il Figlio amato). Gesรน invece rivela il suo stile, il suo modo di essere.

รˆ dunque importante capire โ€œcomeโ€ si rivela. Se noi fossimo stati Dio, come ci saremmo presentati al mondo? Ognuno rispondaโ€ฆ Gesรน invece si mette in fila tra i peccatori, ricevendo il battesimo di Giovanni! Come ha spiegato bene Benedetto XVI: ยซAvviene quello che ai nostri occhi potrebbe apparire paradossale. Gesรน ha bisogno di penitenza e di conversione? Certamente no. Eppure proprio Colui che รจ senza peccato si pone tra i peccatori per farsi battezzare, per compiere questo gesto di penitenza; il Santo di Dio si unisce a quanti si riconoscono bisognosi di perdono e chiedono a Dio il dono della conversione, cioรจ la grazia di tornare a Lui con tutto il cuore, per essere totalmente suoi.

Gesรน vuole mettersi dalla parte dei peccatori, facendosi solidale con essi, esprimendo la vicinanza di Dio. Gesรน si mostra solidale con noi, con la nostra fatica di convertirci, di lasciare i nostri egoismi, di staccarci dai nostri peccati, per dirci che, se lo accettiamo nella nostra vita, Egli รจ capace di risollevarci e condurci allโ€™altezza di Dio Padre. E questa solidarietร  di Gesรน non รจ, per cosรฌ dire, un semplice esercizio della mente e della volontร . Gesรน si รจ immerso realmente nella nostra condizione umana, lโ€™ha vissuta fino in fondo, fuorchรฉ nel peccato, ed รจ in grado di comprenderne la debolezza e la fragilitร .

Per questo Egli si muove a compassione, sceglie di โ€œpatire conโ€ gli uomini, di farsi penitente assieme a noi. Questa รจ lโ€™opera di Dio che Gesรน vuole compiere: la missione divina di curare chi รจ ferito e medicare chi รจ ammalato, di prendere su di sรฉ il peccato del mondoโ€ฆ Di fronte a questo atto di amore umile da parte del Figlio di Dio, si aprono i cieli e si manifesta visibilmente lo Spirito Santo sotto forma di colomba, mentre una voce dallโ€™alto esprime il compiacimento del Padre, che riconosce il Figlio unigenito, lโ€™Amato. Si tratta di una vera manifestazione della Santissima Trinitร , che dร  testimonianza della divinitร  di Gesรน, del suo essere il Messia promesso, Colui che Dio ha mandato a liberare il suo popolo, perchรฉ sia salvatoยป (cfr Is 40,2).

Passiamo ora al senso del nostro battesimo. Ricevendo il battesimo, siamo stati immersi nella vita della Santissima Trinitร , siamo stati uniti in modo profondo e vitale a Cristo, resi partecipi della sua relazione filiale con il Padre. Siamo stati immersi nel mistero della sua morte e siamo stati resi partecipi della sua risurrezione che รจ fonte di vita nuova. Con il battesimo ci รจ stato fatto un dono grande, immenso, che a volte neanche conosciamo.

Come dice il Catechismo della Chiesa Cattolica: ยซIl Battesimo non soltanto purifica da tutti i peccati, ma fa pure del neofita una โ€œnuova creaturaโ€ (2 Cor 5,17), un figlio adottivo di Dio che รจ divenuto โ€œpartecipe della natura divinaโ€ (2 Pt 1,4), membro di Cristo e coerede con lui, tempio dello Spirito Santo. La Santissima Trinitร  dona al battezzato la grazia santificante, la grazia della giustificazione che:
I) lo rende capace di credere in Dio, di sperare in lui e di amarlo per mezzo delle virtรน teologali;
II) gli dร  la capacitร  di vivere e agire sotto la mozione dello Spirito Santo per mezzo dei doni dello Spirito Santo;
III) gli permette di crescere nel bene per mezzo delle virtรน moraliยป (CCC 1265-1266).

Sรฌ, dal giorno del battesimo รจ stata seminata nei nostri cuori la vita del cielo che siamo chiamati ad accrescere e alimentare mediante la preghiera, la partecipazione ai sacramenti e la caritร , incarnando quello stile di vicinanza, di tenerezza e di compassione che Cristo ci ha mostrato. Siamo chiamati alla grandezza, alla santitร , a vivere sulla terra secondo il cielo, uniti a Cristo, seminando amore, giustizia, fraternitร .

Chiediamoci in sinceritร : stiamo facendo fruttificare questo tesoro immenso? Se no, per cosa stiamo vivendo?

Sito web

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Agapetoi E adesso che succede? In questo anno di Giubileo, in...

don Mauro Pozzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Gesรน definisce il comandamento dell'amore, nuovo. In effetti dopo...

Don Michele Chiapuzzi โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

Cosรฌ come Cosรฌ come ci amiamo, proprio perchรฉ ci amiamo...

fr. Michele Papi โ€“ Tracce di Luce โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

Il Vangelo della quinta domenica di Pasqua ci trasporta...