Michele Tambellini โ€“ Commento al Vangelo del 21 Marzo 2020 โ€“ Lc 18, 9-14

- Pubblicitร  -

Bisogna mettersi in regola con Dio, perchรฉ non si sa maiโ€ฆ quante volte lo sentiamo dire! Questa รจ una caricatura della vita di fede.

Gesรน pure oggi usa il suo strumento preferito per arrivare al cuore dellโ€™uomo: la parabola. Nel vangelo troviamo due diversi modi di pregare.

Quanti ne vediamo nelle nostre assemblee liturgiche! La preghiera del fariseo รจ una carezza rivolta su se stesso, un bruciare incenso a se stesso, al proprio io: โ€œio ti ringrazioโ€. La preghiera del pubblicano รจ una carezza rivolta ad un Tu (al Padre):โ€Dio abbi pietร  di me peccatoreโ€.

Cerchiamo oggi di tornare ad avere un dialogo intenso con il Padre, torniamo allโ€™essenziale, torniamo a Lui! Dio non attende da noi delle pratiche (fariseo), attende invece lโ€™omaggio del cuore (come fa il pubblicano).

Padre buono, abbi pietร  di noi!

- Pubblicitร  -

Michele Tambellini, seminarista dellโ€™arcidiocesi di Lucca.


Altri Articoli
Related

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...

Discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali

Questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI, il Santo Padre Leone...

Stemma e Spiegazione di Papa Leone XIV

La Sala Stampa Vaticana ha diramato un comunicato con...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Chi accoglie colui che manderรฒ, accoglie me. disse loro:ยซIn...