Meditazione Mattutina di Papa Francesco del 16 giugno 2015 a casa Santa Marta

640

MEDITAZIONE MATTUTINA DI PAPA FRANCESCO DEL 16 GIUGNO 2015 NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE

La povertà è al centro del Vangelo

Papa Francesco, nell’omelia della Messa del mattino celebrata a Casa Santa Marta, ha parlato della “teologia della povertà”, legata al mistero di Cristo, che si è impoverito per arricchirci.

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]

Se si toglie la povertà dal Vangelo non si può capire il messaggio di Gesù. E’ quanto affermato da Papa Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta dedicata proprio alla contrapposizione tra ricchezza e povertà. Il Pontefice ha poi ribadito che è ingiusto definire “comunisti” quei sacerdoti o vescovi che parlano dei poveri. Il servizio di Alessandro Gisotti:

[powerpress]

San Paolo organizza la colletta nella Chiesa di Corinto per la Chiesa di Gerusalemme che vive momenti difficili di povertà. Francesco ha sviluppato la sua omelia sulla “teologia della povertà” partendo dalla Prima Lettura e subito ha osservato che oggi come allora, povertà è “una parola che sempre mette in imbarazzo”. Tante volte, ha affermato, si sente dire: “Ma questo sacerdote parla troppo di povertà, questo vescovo parla di povertà, questo cristiano, questa suora parlano di povertà… Ma sono un po’ comunisti, no?” E invece, ha avvertito, “la povertà è proprio al centro del Vangelo. Se noi togliessimo la povertà dal Vangelo, non si capirebbe niente del messaggio di Gesù”.

Quando la fede non arriva alle tasche non è genuina
San Paolo, ha proseguito, parlando alla Chiesa di Corinto evidenzia qual è la loro vera ricchezza: “Siete ricchi in ogni cosa, nella fede, nella parola, nella conoscenza, in ogni zelo e nella carità che vi abbiamo insegnato”. Così, è l’esortazione dell’Apostolo delle Genti, “come siete ricchi, siate larghi anche in questa opera generosa” in “questa colletta”: 

“Se avete tanta ricchezza nel cuore, questa ricchezza tanto grande – lo zelo, la carità, la Parola di Dio, la conoscenza di Dio – fate che questa ricchezza arrivi alle tasche. E questa è una regola d’oro. Quando la fede non arriva alle tasche, non è una fede genuina. E’ una regola d’oro che Paolo qui dice: ‘Voi siete ricchi in tante cose, adesso, così, siate larghi in questa opera generosa’. C’è questa contrapposizione fra ricchezza e povertà. La Chiesa di Gerusalemme è povera, è in difficoltà economica, ma è ricca, perché ha il tesoro dell’annuncio evangelico. E questa Chiesa di Gerusalemme, povera, ha arricchito la Chiesa di Corinto con l’annuncio evangelico; gli ha dato la ricchezza del Vangelo”.

Lasciarsi arricchire dalla povertà di Cristo
Voi, ha proseguito riprendendo San Paolo, che “siete ricchi economicamente e che siete ricchi, con tante cose, eravate poveri senza l’annuncio del Vangelo, ma avete arricchito la Chiesa di Gerusalemme, allargando il popolo di Dio”. “Dalla povertà viene la ricchezza – ha soggiunto Francesco – è uno scambio mutuo”. Ecco dunque il fondamento della “teologia della povertà”: “Gesù Cristo da ricco che era – dalla ricchezza di Dio – si è fatto povero”, si è abbassato per noi. E di qui allora il significato della prima Beatitudine “Beati i poveri di spirito”. Cioè “essere povero è lasciarsi arricchire dalla povertà di Cristo e non volere essere ricco con altre ricchezze che non siano quelle di Cristo”:

“Quando noi diamo aiuto ai poveri, non facciamo cristianamente opere di beneficienza. Questo è buono, è umano – le opere di beneficienza sono cose buone e umane – ma questa non è la povertà cristiana, che vuole Paolo, che predica Paolo. La povertà cristiana è che io do del mio e non del superfluo, anche del necessario, al povero, perché so che lui mi arricchisce. E perché mi arricchisce il povero? Perché Gesù ha detto che Lui stesso è nel povero”.

La povertà cristiana non è un’ideologia
Quando mi spoglio di qualcosa, ha evidenziato, “ma non solo del superfluo, per dare ad un povero, ad una comunità povera”, questo “mi arricchisce”. “Gesù agisce in me quando faccio questo – ha detto – e Gesù agisce in lui, per arricchirmi quando faccio questo”:

“Questa è la teologia della povertà; questo è perché la povertà è al centro del Vangelo; non è un’ideologia. E’ proprio questo mistero, il mistero di Cristo che si è abbassato, si è umiliato, si è impoverito per arricchirci. Così si capisce perché la prima delle Beatitudini sia ‘Beati i poveri di spirito’. Essere povero di spirito è andare su questa strada del Signore: la povertà del Signore che, anche, si abbassa tanto che adesso si fa’ ‘pane’ per noi, in questo sacrificio. Continua ad abbassarsi nella storia della Chiesa, nel memoriale della sua passione, nel memoriale della sua umiliazione, nel memoriale del suo abbassamento, nel memoriale della sua povertà, e di questo ‘pane’ Lui ci arricchisce”.

PAPA FRANCESCO

MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA
DOMUS SANCTAE MARTHAE

Ricchezza e povertà

Martedì, 16 giugno 2015

(da: L’Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLV, n.135, 17/06/2015)

È la «teologia della povertà» il nodo centrale dell’omelia di Papa Francesco nella messa celebrata martedì 16 giugno a Santa Marta. La riflessione del Pontefice è partita dal brano della seconda lettera ai Corinzi (8, 1-9), nel quale san Paolo «sta organizzando nella Chiesa di Corinto una colletta per la Chiesa di Gerusalemme, che vive momenti difficili di povertà». Per evitare che la raccolta venisse fatta in modo sbagliato, l’apostolo «fa alcune considerazioni», una sorta di «teologia della povertà», appunto.

Precisazioni necessarie perché, ha spiegato Francesco, “povertà” è una parola «che sempre mette in imbarazzo». Quante volte, infatti, abbiamo sentito dire: «Ma questo sacerdote parla troppo di povertà, questo vescovo parla di povertà, questo cristiano, questa suora parlano di povertà… Ma sono un po’ comunisti, no?». E invece, ha sottolineato il Papa, «la povertà è proprio al centro del Vangelo», tanto che «se noi togliessimo la povertà dal Vangelo, non si capirebbe niente del messaggio di Gesù».

Ecco allora spiegata la catechesi di Paolo «sull’elemosina e sulla povertà e le ricchezze» che comincia con un esempio preso dall’esperienza della Chiesa della Macedonia. Lì, «nella grande prova della tribolazione — perché soffrivano tanto per le persecuzioni — e la loro estrema povertà, la loro gioia ha sovrabbondato e hanno sovrabbondato nella ricchezza della loro generosità». Cioè, «nel dare, nel sopportare le tribolazioni si sono arricchiti, sono diventati gioiosi». È, ha aggiunto Francesco, quello che si ritrova in una delle beatitudini: «Beati voi, quando vi insulteranno, quando vi perseguiteranno…».

Dopo aver fatto questo esempio, Paolo si rivolge di nuovo alla Chiesa di Corinto: «E come voi siete ricchi, pensate a loro, alla Chiesa di Gerusalemme». Ma, ha chiesto il Papa, di quale ricchezza parla Paolo? La risposta si legge immediatamente dopo: «Siete ricchi in ogni cosa: nella fede, nella parola, nella conoscenza, in ogni zelo e nella carità che vi abbiamo insegnato». Ed è seguita da un’esortazione: «Così, come siete ricchi, siate larghi anche in questa opera generosa». Fate, cioè, ha spiegato Francesco, «che questa ricchezza tanto grande — lo zelo, la carità la parola di Dio, la conoscenza di Dio — arrivi alle tasche». Perché, ha aggiunto, «quando la fede non arriva alle tasche, non è una fede genuina»; e questa è «una regola d’oro» da ricordare.

Dal brano paolino emerge, quindi, una «contrapposizione fra ricchezza e povertà. La Chiesa di Gerusalemme è povera, è in difficoltà economica, ma è ricca, perché ha il tesoro dell’annuncio evangelico». Ed è proprio «questa Chiesa di Gerusalemme, povera», ad avere arricchito la Chiesa di Corinto «con l’annuncio evangelico: gli ha dato la ricchezza del Vangelo». Chi era ricco economicamente era in realtà povero «senza l’annuncio del Vangelo». C’è, ha detto il Pontefice, «uno scambio mutuo» e così «dalla povertà viene la ricchezza».

È a questo punto, ha spiegato il Papa, che «Paolo, col suo pensiero, arriva al fondamento di quello che noi possiamo chiamare “la teologia della povertà” e perché la povertà è al centro del Vangelo». Si legge nell’epistola: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà». Dunque «è stato proprio il Verbo di Dio fattosi carne, il Verbo di Dio in questa condiscendenza, in questo abbassarsi, in questo impoverirsi, a farci, a noi, ricchi nei doni della salvezza, della parola, della grazia». Questo «è il nocciolo proprio della teologia della povertà», che, del resto, si ritrova, nella prima beatitudine: «Beati i poveri di spirito». Ha puntualizzato Francesco: «Essere povero è lasciarsi arricchire dalla povertà di Cristo e non volere essere ricco con altre ricchezze che non siano quelle di Cristo, è fare quello che ha fatto Cristo». Non è solo il farsi poveri, ma è «un passo in più ancora», perché, ha detto, «il povero mi arricchisce».

Calandosi nella concretezza della vita quotidiana, il Papa ha spiegato che «quando noi diamo aiuto ai poveri, non facciamo cristianamente opere di beneficenza». Siamo di fronte a un atto «buono», un atto «umano», ma «questa non è la povertà cristiana, che vuole Paolo, che predica Paolo». Perché povertà cristiana significa «che io do del mio e non del superfluo, anche del necessario, al povero, perché so che lui mi arricchisce». E perché mi arricchisce il povero? «Perché Gesù ha detto che lui stesso è nel povero».

Lo stesso concetto è ribadito da Paolo quando scrive: «Nostro Signore Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà». Questo accade «ogni volta che io mi spoglio di qualcosa, ma non solo del superfluo, per dare a un povero, a una comunità povera, a tanta gente povera che manca di tutto», perché «il povero mi arricchisce» in quanto «è Gesù che agisce in lui».

Ecco perché, ha concluso Francesco, la povertà «non è un’ideologia». La povertà «è al centro del Vangelo». Nella «teologia della povertà» troviamo «il mistero di Cristo che si è abbassato, si è umiliato, si è impoverito per arricchirci». Così si capisce «perché la prima delle beatitudini sia: “Beati i poveri di spirito”». Ed «essere povero di spirito, — ha precisato il Pontefice — è andare su questa strada del Signore», il quale «si abbassa tanto» da farsi «pane per noi» nel sacrificio eucaristico. Gesù, cioè, «continua ad abbassarsi nella storia della Chiesa, nel memoriale della sua passione, nel memoriale della sua umiliazione, nel memoriale del suo abbassamento, nel memoriale della sua povertà, e di questo “pane” lui ci arricchisce».

Da qui il suggerimento finale per la preghiera: «Che il Signore ci faccia capire la strada della povertà cristiana e l’atteggiamento che noi dobbiamo avere quando aiutiamo i poveri».