Luis Sepúlveda: Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

Data:

- Pubblicità -

storia-di-una-lumaca-che-scopri-l-importanza-della-lentezzaLe lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente “lumaca”. Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un’avventura ardita verso la libertà.

Luis Sepulveda ha saputo creare storie che hanno la grazia delle fiabe e la forza delle parabole, storie apparentemente semplici che trattano temi importanti con un linguaggio e dei personaggi capaci di coinvolgere i lettori più piccoli e di parlare al cuore e alla mente anche di quelli più grandi. Così è stato per “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, che ha raccontato l’amore per la natura, la generosità disinteressata e la solidarietà, anche fra “diversi” e per la sua seconda favola, “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, un’altra commovente e tenera storia di amicizia nella differenza. Ora un nuovo “animale” entra nella galleria personale del grande scrittore cileno, una lumaca che, in un mondo che ha perso la dimensione del tempo, in una società dominata dalla velocità e dall’ansia, insegnerà a riscoprire il valore della lentezza, a ristabilire uno spazio per la riflessione, a creare la dimensione in cui apprezzare nuovamente le persone e le cose che ci stanno attorno.

Acquista il libro su IBS

Acquistalo su Amazon

Luis Sepulveda ci racconta la sua

- Pubblicità -

Acquista il libro su IBS

Acquistalo su Amazon

Altri Articoli
Related

Fr. Attilio Gueli – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un nuovo bisogno https://youtu.be/qKoF0KWnzFg Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Mons. Nazzareno Marconi – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosè, ma il Padre mio vi dà il...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosè, ma il Padre mio vi dà il...