Luciano Manicardi โ€“ Il profeta

Data:

- Pubblicitร  -

Il profeta incontra lโ€™indifferenza, la diffidenza e il rigetto, ma la sua missione non dipende dallโ€™audience, bensรฌ dalla fedeltร  alla parola di Colui che lโ€™ha inviato. Ezechiele รจ mandato a un popolo ribelle ed egli dovrร  svolgere la sua missione โ€œascoltino o non ascoltinoโ€. La sua sola presenza e la sua parola scomoda saranno segno della premura di Dio che ha inviato un profeta al suo popolo (I lettura). Gesรน, nella sua patria, conosce lโ€™incredulitร  dei suoi concittadini e formula il detto: โ€œUn profeta non รจ disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa suaโ€ (vangelo). Il vangelo apre uno squarcio sulla disillusione (โ€œsi meravigliava della loro incredulitร โ€) che Gesรน deve aver provato nei confronti dellโ€™ambiente che lโ€™ha visto crescere: la conoscenza alla maniera umana, โ€œsecondo la carneโ€ (2Cor 5,16), diviene chiusura nei confronti dellโ€™inviato di Dio. Per incontrare Gesรน, o lasciarsene incontrare, occorre il salto della fede, il rischio della fede. Forse Gesรน si meraviglia perchรฉ questa conoscenza รจ totalmente non dialogica: non domanda nulla, non chiede, non parla, ma giudica e rifiuta a priori, e, mentre rende Gesรน oggetto di scandalo, impedisce di accedere allo straordinario che Dio puรฒ compiere in lui.

La conoscenza dellโ€™altro non puรฒ essere fossilizzata e ingessata: lโ€™identitร  di una persona รจ in divenire, e conoscere significa essere aperto al novum, alla sorpresa. Soprattutto quando si tratta di conoscere quel mistero inesauribile che รจ una persona. Nei confronti di Gesรน la pur indiscutibile conoscenza delle sue origini conduce i suoi concittadini a non cogliere la sua identitร  profonda: essi lo omologano a loro stessi, lo riducono alla loro misura e alla loro statura. Ma lโ€™altro รจ sempre piรน grande della conoscenza che ne abbiamo. La conoscenza che gli abitanti di Nazaret hanno di Gesรน diviene inciampo, trappola, โ€œscandaloโ€ che impedisce la feconditร  dellโ€™incontro: โ€œSi scandalizzavano di luiโ€. Questo scandalo, per cui Gesรน appare come sapiente misconosciuto (Mc 6,2), come profeta disprezzato (Mc 6,5) e come medico ridotto allโ€™impotenza (Mc 6,5), non riguarda perรฒ solo i contemporanei di Gesรน, ma trova una sua rinnovata versione anche riguardo alla conoscenza di Gesรน oggi. E in profonditร  svela la difficoltร  a credere radicalmente e autenticamente il vangelo, perchรฉ solo confessando Gesรน quale Signore lo si incontra anche come medico, sapiente e profeta. Medico ridotto allโ€™impotenza. Se la fede viene ridotta a strumento di soddisfazione del bisogno umano, essa puรฒ conoscere una deriva tecnicistica e taumaturgica che la piega alla misura del destinatario il quale non compie piรน il movimento salvifico di apertura al mistero di Dio in Cristo. Allora la guarigione non รจ piรน segno di una salvezza escatologica, ma la salvezza diviene metafora di guarigione, essendo questa lโ€™unica cosa sentita come importante. รˆ la fede ridotta a farmaco, a psicoterapia o addirittura a magia. Profeta disprezzato.

La parola profetica รจ disprezzata quando viene usata da unโ€™ideologia, asservita a interessi di parte. Se Gesรน parla di disprezzo del profeta nella sua patria, oggi la parola profetica รจ disprezzata e privata dalla sua valenza escatologica se non si asservisce alla patria, se non accetta di servire da collante nazionale, se non si fa distributore di valori etici. Se non si piega ancillarmente a una parola penultima.

Sapiente misconosciuto. Ovvero la riduzione del sapere dellโ€™altro al mio sapere. Lโ€™intolleranza verso una sapienza altra รจ lโ€™intolleranza verso la legittima e necessaria pluralitร  di sapienze, di ermeneutiche del reale, di sensi cercati e assegnati al vivere. La sapienza che รจ Gesรน il Signore non si identifica con una filosofia o cultura, ma รจ realtร  transculturale che orienta lโ€™umano. Come Gesรน รจ stato ridotto allโ€™impotenza da coloro che affermavano di conoscerlo meglio, cosรฌ la fede puรฒ oggi essere resa insignificante proprio da coloro che pretendono di farsene paladini e difensori, ma in realtร  la riducono alle proprie visioni del mondo e non accettano di lasciarsene mettere in discussione.

Altri Articoli
Related

Missionari della Via โ€“ Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Pace e bene cari fratelli e sorelle, questa domenica...

Con il Cuore, i progetti sostenuti nella 23^ edizione

Sabato 24 maggio il concerto in diretta su Rai1...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

"Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in...

don Roberto Fiscer โ€“ Commento al Vangelo per bambini di domenica 18 Maggio 2025

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il...