Il deserto e la Parola
Preparare la venuta del Signore, questo il messaggio della seconda domenica di Avvento. Ma preparare la venuta del Signore significa prepararsi. Immagine di questa preparazione รจ Giovanni Battista. Il testo odierno non parla ancora in dettaglio della predicazione di Giovanni, ma si limita a presentare Giovanni stesso. E a presentarlo nella solitudine. Giovanni prepara la venuta del Signore e si prepara ad accogliere il Veniente abitando la solitudine. Il testo di Luca accentua questa dimensione. Si evoca lo scenario della grande storia con i suoi protagonisti politici e religiosi obbligando il lettore a un enorme allargamento dello sguardo, ma poi lโattenzione si concentra sullโinvisibile parola di Dio, sul minuscolo deserto della Giudea, sulla persona di Giovanni e sul libro delle Scritture, sulla profezia di Isaia citata molto piรน estesamente che in Marco (1,2-3) e in Matteo (3,3). La descrizione lucana presenta Giovanni come situato in un luogo, un deserto, e accanto a un libro, uno scritto: โcome sta scritto nel libro (en biblรญo) degli oracoli del profeta Isaiaโ (Lc 3,4). Marco e Matteo sottolineano il cibo e il vestito di Giovanni, mentre Luca si attiene a ciรฒ che viene ancora prima e che รจ piรน fondamentale ancora di queste due dimensioni pure basilari ed essenziali. Il luogo e il libro. La descrizione della cella di Antonio del deserto con cui Gustave Flaubert inizia il suo racconto La tentazione di santโAntonio dice: โSi trova nella Tebaide, in vetta a una montagna a forma di mezza luna chiusa da macigni. La capanna dellโeremita รจ in fondo. ร fatta di fango e canne, senza porte. Dentro vi si distingue una brocca con un pane nero, in mezzo, su una mensola in legno, un libroโ. La cella e il libro, il libro della Scrittura, la cella e il vangelo: ovvero i luoghi per vivere la solitudine, per abitarla e renderla feconda. E preparare cosรฌ se stessi alla venuta del Signore.
Con solenni toni da storico Luca inserisce la vocazione di Giovanni nel contesto della storia del tempo: siamo nel 28 d.C., nel XV anno dellโimpero di Tiberio (3,1) che era subentrato ad Augusto nel 14 d.C. Poi Luca parla di Pilato (prefetto romano della Giudea tra il 26 e il 36 d.C.) e di Erode Antipa (tetrarca della Galilea dal 4 al 39 d.C.) che svolgono le loro funzioni in terra dโIsraele; quindi accenna a Filippo e a Lisania che stendono il loro potere politico-amministrativo su terre pagane. La geografia รจ a servizio della teologia: Luca mostra che lโannuncio della salvezza riguarda ebrei e pagani, ha unโestensione universale. Dopo aver ricordati i capi politici, i potenti della terra, Luca ricorda le autoritร religiose menzionando โil sommo sacerdote Anna e Caifaโ (cosรฌ, letteralmente, Lc 3,2) con un singolare abbinato a due nomi. La strana espressione, poichรฉ in carica vi era ovviamente sempre un solo sommo sacerdote, vuole denunciare la situazione di corruzione e degrado del sacerdozio gerosolimitano per cui il sommo sacerdote Anna, dopo essere stato in carica dal 6 al 15 d.C., continuรฒ a controllare quella carica e a tenere le fila del potere religioso grazie ai suoi cinque figli e al genero Caifa che successivamente subentrarono nella carica.
Dopo questa lunga presentazione della grande storia, ecco la scelta spiazzante di Dio: โla parola di Dio fu su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel desertoโ (Lc 3,3). Giovanni, di stirpe sacerdotale, essendo figlio di Zaccaria, come racconta Luca nel primo capitolo del suo vangelo, doveva conoscere bene la situazione di corruzione del sacerdozio a Gerusalemme, eppure egli non si perde nelle contestazioni o nella ribellione a tale sistema, ma compie una scelta altra. Egli non reagisce, ma agisce. ร un sacerdote che diviene profeta. Lascia Gerusalemme, il tempio e il sacerdozio e va nel deserto. Se il sacerdozio aveva il compito di operare mediazioni e far vedere la gloria di Dio, Giovanni va nel deserto obbedendo alla parola del Signore che gli consentirร di realizzare per altra via il fine di far vedere la salvezza di Dio. Nel deserto Giovanni consente alla parola di Dio di abitare in lui, tanto che egli parla pronunciando parole della Scrittura e soprattutto fa del suo corpo e della sua persona la realizzazione delle parole profetiche di Isaia. Giovanni giunge a riflettere la luce della parola nella sua persona. Egli cita la Scrittura per chiedere che ci sia conversione, appianamento di una strada per il Signore, ma lo fa con autorevolezza perchรฉ ha giร obbedito lui stesso a tale Scrittura: lui stesso fa vedere nella sua vita e nella sua persona la gloria del Signore. E la fa vedere con il suo cambiamento, con la sua conversione, con la sua scelta. Gesรน vedrร in lui lโazione di Dio, e se ne lascerร illuminare a sua volta. Ecco colui che apre la strada al Messia. Gesรน potrร dire ai suoi avversari che non avevano nemmeno creduto in Giovanni: โChe cosa siete andati a vedere nel deserto?โ (Mt 11,7). Gesรน ha visto Giovanni e se ne รจ lasciato illuminare. Ai suoi avversari, invece, dirร : โGiovanni era la lampada che arde e splende e voi solo per un momento avete voluto rallegrarvi alla sua luceโ (Gv 5,35). Gesรน, il piรน grande che si รจ fatto piรน piccolo di colui che andava davanti a lui, ha saputo vedere che Giovanni era mandato da Dio. Giovanni, il piรน piccolo che per obbedienza รจ stato il testimone dellโAgnello e si รจ fatto maestro nella cui scia Gesรน si รจ immesso, ha anche lui saputo vedere la gloria di Dio in Gesรน e lasciargli il posto. Ha saputo diminuire con gioia, abbassarsi e cedere il passo con gioia. Diminuire non nellโamarezza della sconfitta ma nella gioia dellโadempimento della missione. E grazie a Giovanni, davvero tutte le genti ormai possono vedere la gloria di Dio che splende sul volto di Cristo.
Il โprogrammaโ che definisce la persona e lโazione di Giovanni รจ nelle parole di Is 40,3-5 (Lc 3,4-6), in cui il nuovo esodo da Babilonia veniva fatto risalire alla parola del Signore: โOgni valle sia innalzata, ogni monte e colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerร la gloria del Signore e ogni carne la vedrร perchรฉ la bocca del Signore ha parlatoโ. Lโorizzonte devโessere sgombro affinchรฉ tutte le genti da ogni luogo possano vedere il ritorno dei figli dโIsraele deportati e tale cammino possa avvenire senza inciampi: ma tutto รจ dovuto alla parola del Signore. In Luca tutto รจ riferito alla persona di Giovanni. Su di lui cade la parola del Signore ed egli fa regnare a tal punto la parola profetica su di lui che dร realizzazione personale a tale parola. Giovanni diviene lui stesso strada per il Signore, diviene lui stesso terreno appianato, ed รจ attraverso di lui che ogni carne potrร vedere la salvezza di Dio, ovvero il Messia Gesรน.
Forse Giovanni, in quella zona della Giudea, era in contatto con gli uomini di stirpe sacerdotale che si erano ritirati a Qumran per preparare la strada al Signore in particolare studiando e ascoltando la Scrittura (e dove il testo di Isaia 40 era particolarmente importante), ma importante รจ che Giovanni, presentato nel testo evangelico come solitario nel deserto, realizza nella sua persona la Scrittura isaiana e cosรฌ dร inizio a una storia nella storia. Allโinterno della storia mondiale ne inizia unโaltra con una persona che, nella solitudine del deserto, cambia se stessa. Dalla scelta di Giovanni impariamo che lโunico potere che un uomo puรฒ usare legittimamente e anzi doverosamente, รจ quello su di sรฉ, non quello su altri, come fanno i potenti del mondo politico e religioso. Per cui egli si lascia lavorare dal deserto, midbar, in ebraico, e dalla parola, dabar, in ebraico. In una situazione politica e religiosa scoraggiante, Giovanni fa lโunica cosa veramente foriera di novitร : prende se stesso come terreno da appianare grazie allโascolto della parola di Dio. Il terzo vangelo รจ molto attento alla simbolica dellโalto e del basso, del troppo alto e del troppo basso e in esso ricorre spesso la condanna dellโelevarsi, dellโinnalzarsi, dellโinsuperbirsi (Lc 1,52; 14,11; 16,15; 18,14). Per restare alle immagini di Is 40, non si tratta solo del fatto che unโaltura impedisce la visione di ciรฒ che ci sta dietro e che il trovarsi in un baratro ostacola la visione di ciรฒ che sta in superficie, ma del fatto che tanto nel nostro inorgoglirci, quanto nel nostro deprimerci e inabissarci nelle valli della disperazione noi stessi diventiamo ciechi e non vediamo piรน esattamente nรฉ noi stessi nรฉ gli altri nรฉ la realtร e ancor meno lโazione di Dio nella storia e nelle nostre vite. Molto bello il passo sapienziale di Pr 3,5-6: โConfida nel Signore con tutto il tuo cuore e non affidarti alla tua intelligenza; riconoscilo in tutti i suoi passi ed egli appianerร i tuoi sentieriโ. Affidandosi al Signore e lasciandosi guidare dalla sua parola, Giovanni lascia che il Signore appiani i suoi sentieri e lui stesso diviene via appianata per il Signore. ร cosรฌ che Giovanni potrร indicare la salvezza di Dio a iniziare dalla sua persona. Cioรจ, mostrando se stesso come uomo cambiato dalla parola del Signore: un sacerdote divenuto profeta, un potenziale funzionario del tempio divenuto abitante del deserto, un potenziale maestro divenuto discepolo della parola di Dio nel rigore dellโascolto e dellโobbedienza.
A cura di: Luciano Manicardi
Per gentile concessione del Monastero di Bose