Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025

Domenica 12 Gennaio 2025 - BATTESIMO DEL SIGNORE โ€“ FESTA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 3,15-16.21-22

Data:

- Pubblicitร  -

Il Signore viene

Le letture di questa domenica sono concordi nel presentare lโ€™evento salvifico della venuta del Signore. Lโ€™anonimo profeta che proclama la fine dellโ€™esilio babilonese annuncia al popolo la venuta del Signore, la rivelazione della sua gloria (Is 40,1-5.9-11); Giovanni Battista annuncia la venuta del piรน forte di lui che battezzerร  in Spirito santo (Lc 3,15-16.21-22); la lettera a Tito (Tt 2,11-14; 3,4-7) proclama che la venuta nel mondo della grazia di Dio, cioรจ Gesรน Cristo, la manifestazione storica della bontร  di Dio nella persona di Gesรน, รจ volta a insegnare ai credenti a vivere in questo mondo nellโ€™attesa del Regno (Tt 2,11-13). Il battesimo poi (a cui allude lโ€™espressione โ€œil lavacro di rigenerazione nello Spirito santoโ€ in Tt 3,5), immergendo in Cristo, immette il cristiano nella vita in Cristo e lo incammina a vivere la propria esistenza come Gesรน stesso ha vissuto, mettendosi alla scuola della pratica di umanitร  di Gesรน di Nazaret.

La prima lettura รจ attraversata dal vocabolario del parlare, dellโ€™annunciare, del gridare, della voce. La parola del profeta deve destare le coscienze, E questโ€™opera di โ€œrisveglioโ€ avviene aprendo gli occhi alle persone. La parola vuole aprire gli occhi e a far vedere ciรฒ che altrimenti la gente non vedrebbe. La parola del profeta deve preparare ad accogliere la venuta del Signore nella storia. E dunque, anzitutto, a discernerla. Ecco allora che il profeta-sentinella sale su unโ€™altura, alza la voce e grida: โ€œEcco il vostro Dioโ€ (Is 40,9), affinchรฉ le cittร  della Giudea possano prepararsi guardando la loro storia con uno sguardo altro.

La parola illumina, dร  luce, cambia lโ€™orizzonte di chi la ascolta e vi crede. Certo, รจ credibile questo annuncio? Quando lโ€™anonimo profeta annuncia la venuta del Signore e la fine della deportazione, in realtร  il popolo รจ ancora nellโ€™esilio. Vi รจ dunque una difficoltร  a credere a un annuncio di salvezza quando la salvezza non รจ tangibile. Vi รจ una fatica a credere anche perchรฉ la parola impegna a un lavoro su se stessi. Impegna ad abbassare le altezze che ostruiscono la vista e a spianare gli avvallamenti che ostacolano la visione, chiede di rompere con lโ€™alterigia e lโ€™orgoglio che impediscono di vedere la realtร  in modo non deformato e chiede di uscire dagli abissi di depressione e disperazione che richiudono su se stessi e accecano. Ma esiste anche una difficoltร  da parte di chi deve annunciare e parlare. Il profeta, nei versetti 6-8 saltati dal lezionario, proclama la propria stanchezza e il senso di inutilitร  del proprio parlare e gridare.

Perchรฉ mai parlare, perchรฉ mai annunciare? Il profeta รจ perfettamente cosciente del fatto che molti nel popolo non ascoltano, che molti non credono, che molti perfino snobbano e irridono il profeta. Egli sa benissimo che la maggioranza non vuole affatto vedere la realtร  diversamente da come รจ abituata a vederla. Sa bene che molti sono di cuore indurito e di dura cervice, chiusi nel loro cinismo e nel senso di impotenza, e non vogliono cambiare visione essendo attaccati ai loro stereotipi e ai loro pregiudizi. Questa รจ lโ€™esperienza del servo della parola, giร  manifestata nei profeti piรน antichi come Ezechiele, che riceve da Dio il comando di parlare al popolo sia che i destinatari ascoltino sia che non ascoltino (Ez 2,5.7).

Lโ€™anonimo profeta del nostro testo รจ scoraggiato e dice in sostanza: รจ inutile annunciare, non serve a niente, non cambia niente. E la risposta che lo vince e lo porta a proseguire il suo ministero รจ che se anche รจ vero che il popolo รจ incostante, inaffidabile, instabile, senza consistenza, tuttavia la parola del Signore rimane per sempre (cf. Is 40,8). Essa รจ affidabile, stabile, salda, certa. E dona saldezza, stabilitร , e consistenza a chi vi si appoggia. Al profeta deve bastare questa dimensione della parola di Dio. Il profeta deve vivere in prima persona ciรฒ che annuncia agli altri. Deve mostrare lui stesso di credere nella parola di cui si fa banditore. Certo, in questo farsi servo della parola egli arriverร  a trovarsi nella situazione del servo del Signore di cui narra Isaia 53. Quando cioรจ lโ€™essere stato servo obbediente della parola di Dio arriverร  a ridurlo al mutismo.

Ma anche allora, nellโ€™impotenza radicale, quando il profeta sarร  come agnello afono, e โ€œnon apre la sua boccaโ€ (cf. Is 53,7), proprio allora egli diventerร  parola con tutta la sua vita, egli diventerร  torah, egli illuminerร  (Paul Beauchamp traduce Is 52,13 con โ€œil mio servo illuminerร โ€; ritenendo questa โ€œuna traduzione piรน che ammissibile del verbo yaล›kilโ€). Lโ€™obbediente servo della parola, che ha annunciato e gridato e ha incontrato soprattutto disinteresse e alzate di spalle, ora parla con il suo silenzio, parla con la sua intera vita. Parla con una vita e una morte che apre gli occhi a chi non voleva ascoltare. Parla e la sua parola, fatta testimonianza esistenziale, diviene rivelazione sconvolgente.

Egli apparirร  come il giusto ingiustamente condannato che giustificherร  molti (Is 53,11). E la rivelazione raggiungerร  il suo scopo di illuminare proprio facendo emergere le tenebre del cuore e della mente di chi aveva giudicato e condannato il giusto che ormai parla con la sua vita e con la sua morte. Davvero, โ€œcome molti si stupirono di lui tanto era sfigurato per esser dโ€™uomo il suo aspetto e diversa la sua forma da quella dei figli dellโ€™uomo, cosรฌ si meraviglieranno di lui molte genti: i re davanti a lui si chiuderanno la bocca, poichรฉ vedranno un fatto mai a essi raccontato e comprenderanno ciรฒ che mai avevano uditoโ€ (Is 52,13-14).

Nella pagina evangelica, Giovanni Battista, che ha ripreso le parole della predicazione profetica (Is 40,3-5 citato in Lc 3,4-6) e che viene presentato come voce che grida nel deserto (Is 3,4), chiede conversione a quanti vengono a sottomettersi allโ€™immersione in acqua che egli amministra. Luca sottolinea lโ€™attesa messianica del popolo e dice che โ€œtutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Messiaโ€ (Lc 3,15). Ecco allora che la parola di Giovanni porta chiarezza, fa luce e dissipa le ombre: non lui รจ il Messia, ma il Messia รจ colui che battezzerร  in Spirito santo e fuoco. La parola di Giovanni ri-orienta lโ€™attesa e la domanda di tutto il popolo. Gesรน dirร  di Giovanni: โ€œegli era la lampada che arde e splendeโ€ (Gv 5,35).

E il profeta Giovanni illumina con la sua parola, ma in certo modo, spegnendo se stesso. O meglio, restando fedele a se stesso e al suo ministero per cui โ€œnon lui era la luce, ma doveva rendere testimonianza alla luceโ€ (Gv 1,8), e negando a sรฉ lโ€™attribuzione โ€œaltaโ€, messianica, che il popolo gli voleva conferire. Giovanni ha il coraggio della veritร . Non si lascia lusingare da chi (e si tratta della vox populi!) lo vede come Messia, ma resta umilmente aderente alla sua postura di precursore. Lโ€™esito del restare fedeli a sรฉ e alla propria veritร  รจ normalmente lโ€™impagabile senso di integritร  personale. La parola di Giovanni raggiunge la pienezza della sua potenza nel divenire testimonianza quando Giovanni nega ciรฒ che gli viene attribuito: non io sono il Messia (cf. Gv 1,19-21). Il suo battesimo รจ con acqua, non in Spirito santo e fuoco (cf. Lc 3,16).

Giovanni non usurpa il posto di altri. E cosรฌ non fa schermo alla luce del Messia che ora si puรฒ rivelare. E tuttavia, anche la parola di Giovanni non รจ completamente luce. Infatti, la domanda del popolo diverrร  in qualche modo la sua quando, essendo lui in prigione e avendo udito parlare delle opere del Messia, manderร  i suoi discepoli a chiedere a Gesรน: โ€œSei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?โ€ (Lc 7,20). La domanda a cui ora Giovanni risponde con fermezza, piรน avanti diverrร  la domanda di Giovanni stesso. Anche Giovanni si troverร  incerto della risposta che pure ha giร  dato e in cui credeva. Giovanni, come la Scrittura, fa segno, illumina, indica, apre la via al Messia. Eppure la sua risposta parla del Messia nei termini della forza e del giudizio, usa le immagini del vaglio e del fuoco (โ€œTiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio, ma brucerร  la paglia con fuoco inestinguibileโ€: Lc 3,17).

Cosรฌ che la risposta dovrร  ridivenire domanda quando Gesรน si mostrerร  dalle sue opere come Messia mite che narra un Dio che non strappa la zizzania dal campo dovโ€™รจ seminato il buon grano, che attende i tempi di maturazione del seme e della crescita della pianta, che si oppone ai discepoli che vorrebbero che facesse scendere un fuoco dal cielo per consumare i samaritani che non lo hanno accolto. Gesรน dirร  di essere venuto a gettare un fuoco sulla terra, (Lc 12,49), ma questo fuoco non deve bruciare nรฉ scorie, nรฉ peccatori, ma รจ il fuoco in cui Gesรน stesso sarร  immerso, battezzato: โ€œSono venuto a gettare un fuoco sulla terra e come vorrei che fosse giร  divampato. Ma ho da essere battezzato con un battesimo e come sono angustiato finchรฉ non sia compiutoโ€ (Lc 12,49-50). Il battesimo in Spirito santo e fuoco ci sarร  ma alla Pentecoste, quando Gesรน sarร  giร  passato attraverso la prova della passione e morte, quando Gesรน avrร  giร  compiuto il destino di colui che โ€œcompie guarigioni oggi e domani e il terzo giorno รจ consumatoโ€ (Lc 13,32). Giovanni apre la strada, ma non comprende in pienezza Colui che viene dopo di lui. Anche Giovanni deve stupirsi di Gesรน, deve restare sconcertato, deve ricevere luce per cambiare la propria visione, il proprio sguardo.

- Pubblicitร  -

Per gentile concessione del Monastero di Bose

Altri Articoli
Related

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...

Discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali

Questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI, il Santo Padre Leone...

Stemma e Spiegazione di Papa Leone XIV

La Sala Stampa Vaticana ha diramato un comunicato con...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Chi accoglie colui che manderรฒ, accoglie me. disse loro:ยซIn...