Luca Mazzinghi, La storia di Giuseppe (Gen 37-50) โ€“ XXIV corso per animatori biblici

915

La storia di Giuseppe (Gen 37-50)

Note introduttive a cura di Luca Mazzinghi

  1. Tra storia e racconto. Lโ€™aspetto storico e letterario della storia di Giuseppe
  2. Il tema principale della storia: una fraternitร  spezzata e ricostruita.
  3. Giuseppe, il governante saggio. Il risvolto politico e sapienziale della storia di Giuseppe.
  4. Un Dio che agisce per il bene: il personaggio โ€œnascostoโ€ di tutta la storia e la sua azione di salvezza.

Luca Mazzinghi, La storia di Giuseppe (Gen 37-50) - XXIV corso per animatori biblici

Alcuni semplici suggerimenti biblografici utili per approfondire la letura:

L. ALONSO ScHOKEL., Dovโ€™e tuo fratello? Pagine di fraternitร  nel libro della Genesi, Paideia, Brescia 1987. Bel testo del celebre biblista spagnolo che da molto spazio al tema della fraternitร , in tutto il libro della Genesi.

A. BONORA, La storia di Giuseppe. Dio in cerca di fratelli. Genesi 37-50, Leggere oggi la Bibbia, Queriniana, Brescia 1995. Breve, ma succosa introduzione al testo di Gen 37-50, ancora sotto il proflo della teoria documentaria classica.

C. NARDI, ยซLa storia di Giuseppe ebreo tra fiducia e perdono. Una novella da raccontareยป, in Rivista di Ascetica e Mistica 2 (2005) 355-368. Brevissima sintesi relativa a come la storia di Giuseppe รจ stata letta dai padri e dalla tradizione islamica, giudaica, cristiana.

- Pubblicitร  -

J.L. SKA, ยซLa scoperta del disegno di Dio nella storia di Giuseppeยป, in Il libro sigillato e il libro aperto, EDB, Bologna 2005, 299-314. Breve, ma densa introduzione al cuore teologico della storia di Giuseppe.

A. WENIN, Giuseppe o lโ€™invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV. Gen 37-50, EDB, Bologna 2007, Ottimo esempio di lettura narrativa, che privilegia come fa anche Alonso Schรถkel, il tema della fraternitร , prescidendo perรฒ dai problemi di carattere storico-letterario.

Nel 1995 il numero 3 della rivista della Associazione Biblica Italiana, Parole di Vita (allora edita da ElleDiCi) fu interamente dedicato alla figura di Giuseppe.

A livello di romanzo, ricordo la celebre opera di Th. MANN, Giuseppe e i suoi fratelli (1943)