In molti sono concordi nel ritenere che cโรจ chi si sta allontanando dalla fede (e chi lo ha giร fatto) perchรฉ le esperienze vissute lo hanno portato a conoscere un dio di cui โnon sa che farseneโ, un dio che non aggiunge nulla alla sua vita, un dio che non lo attira.
Questo allontanamento si verifica quando lโimmagine che abbiamo di dio, risulta alterata, vecchia, inadeguata. Non perchรฉ dio si sia modificato, ma perchรฉ รจ cambiato (deve cambiare) il nostro modo di conoscerlo, di parlare di lui, di farne esperienza.
Ma siamo fortunati perchรฉ siamo prossimi al natale. E cosa succede a natale? Ovvio, nasce Gesรน. E in questo avvenimento cโรจ del formidabile perchรฉ ognuno di noi ha la possibilitร di iniziare da zero nel suo cammino di fede.
Il dio dei cristiani non si manifesta solo in quella che potremmo chiamare โforma definitivaโ (con tutte le cautele che lโuso di questo termine comporta). Non si presenta a noi cosรฌ comโรจ, nella sua grandezza infinita, onnipotenza, maestositร , ineffabilitร , ma ci offre la possibilitร di avvicinarlo, di conoscerlo gradatamente.
A Natale, lo possiamo incontrare nella culla, appena nato, quasi inerme, per poi scoprire un abbozzo di sorriso, uno sguardo curioso;
passano gli anni e possiamo giocarci insieme per affinare il nostro rapporto di amicizia.
Iniziamo a fidarci di lui fino a quando lo ascolteremo raccontarci le sue storie di vita quotidiana che cercano di spiegarci il suo messaggio, cosโรจ il โregno dei cieliโ, dove sta, chi รจ dio, a cosa siamo chiamati.
E poi se avremo costanza in questo cammino di conoscenza con il nostro dio, assisteremo alla sua offerta massima.
Gesรน si farร uccidere, donerร tutto se stesso, la sua vita per mostrarci chiaramente, non soltanto a parole, che la nostra esistenza puรฒ acquisire un senso solo se donata agli altri per amore.
Se accetteremo di condividere la nostra vita con questo dio avremo in dono anche una forza speciale che ci darร suggerimenti nei momenti delle scelte, ci sosterrร nelle difficoltร e sorriderร con noi nei momenti di gioia.
A cura di Luca Lanari.
- Pubblicitร -