โerano circa le quattro del pomeriggioโ
cosรฌ Giovanni conclude la narrazione dellโepisodio della chiamata dei primi discepoli da parte di Gesรน. Quellโincontro fu per loro qualcosa di memorabile che cambierร per sempre la loro vita e pertanto resta impressa non solo la data, ma persino lโorario. Di tutta la narrazione, mi provoca, piรน di tutte, la domanda pronunciata dai due discepoli di Giovanni. Appena si incontrano con Gesรน gli chiedono: โMaestro, dove abiti?โ
Non si creano tanti problemi, non cercano chissร quali spiegazioni. Semplicemente vogliono sapere dove Gesรน abita. Quello di cui sentono la necessitร รจ di essere informati sul luogo dove (nel caso in cui volessero incontrarlo nuovamente) lo possono trovare. Gesรน non si perde in chiacchiere. Semplicemente li invita a seguirlo per vedere di persona. Essi lo seguono, decidono quindi di โbuttarsiโ e non se ne pentiranno perchรฉ lโevangelista specifica โAndarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di luiโ.
Rimangono colpiti, convinti e decidono di restare con Gesรน. Il Maestro li invita, li chiama ma quello che fa nascere tutto รจ la โcuriositร โ dei due discepoli di sapere dove poterlo trovare. Quindi lโinvito di Gesรน trova giร una minima apertura. Fa leva su cuori predisposti allโascolto.
Quante volte Gesรน sarร passato davanti ai nostri occhi, quante volte il โGiovanni Battistaโ del momento ce lo avrร indicato, quante volte lui stesso ci avrร chiesto โChe cercate?โ. E quante volte non abbiamo avuto il coraggio, la prontezza, la capacitร o la volontร di farci avanti chiedendo โMaestro, dove abiti?โ
Pensiamoci un attimo, analizziamo la nostra responsabilitร pur senza colpevolizzarci, perchรฉ per i primi due discepoli Gesรน รจ passato alle quattro del pomeriggio, per noi forse, ha deciso di passare in un altro orario. Lโimportante รจ essere lรฌ!
- Pubblicitร -
A cura di Luca Lanari.
Abbiamo trovato il Messia.