Lโ€™orologio dellโ€™Avvento e la Preghiera di Natale

Data:

- Pubblicitร  -

Una iniziativa per vivere lโ€™Avvento e prepararsi al Natale. Una proposta di attivitaฬ€ simpatica che puoฬ€ coinvolgere tutti.

Punti essenziali

Natale e Avvento, dunque, mettono in primo piano il corpo e danno risalto al tempo. Il corpo. Facendosi uomo, Dio afferma prepotentemente la dignitaฬ€ e la bellezza di ogni creatura, e ci insegna lโ€™importanza della concretezza dei piccoli gesti dโ€™amore.

Il tempo. Poicheฬ Dio si eฬ€ fatto uomo, noi in qualche modo siamo giaฬ€ nella pienezza dei tempi. Eppure attendiamo il ritorno del Signore.

Come trasmettere queste intuizioni ai bambini del catechismo?
Non eฬ€ certo questione di presentarle a loro attraverso una qualche spiegazione!

Si tratta, piuttosto, di preparare il terreno, di costruire una sensibilitaฬ€ alla dimensione corporea e alla tensione escatologicaโ€ฆ proprio attraverso il tempo e il corpo.

- Pubblicitร  -

Una proposta concreta

Per ยซgiocareยป con il tempo e con il corpo, proponiamo di costruire un orologio double face. Da un lato, divideremo lโ€™orologio in quattro quadranti, uno per ogni settimana dโ€™Avvento. Per ogni settimana proporremo una preghiera gestuale, fatta con il corpo. Le lancette, che sposteremo man mano, parleranno del senso dellโ€™attesa.
Dallโ€™altra parte dellโ€™orologio, priva di lancette, metteremo unโ€™immagine e una preghiera da impiegare per tutto il tempo del Natale.

Suggerimenti pratici

Ecco qualche dritta per la realizzazione.

Lโ€™orologio

Prendiamo un piatto di carta, pratichiamo un buco nel centro (per le lancette) e uno in alto (per poterlo appendere a una parete).

Realizziamo le lancette con del cartoncino e le fissiamo con un classico ferma-campione.

I 4 quadranti

Dividiamo il cerchio in quattro settori. Per ogni quadrante avremo: un titolo-tema; unโ€™immagine (che realizzeranno i bambini), una preghiera e un gesto per accompagnarla. Possiamo preparare subito tutto lโ€™orologio allโ€™inizio dellโ€™Avvento, oppure realizzare i quat- tro quadranti di settimana in settimana (meglio).

Una possibile articolazione: tema โ€“ preghiera โ€“ gesto:

1. Lโ€™attesa. ยซSignore, io ti cer- co e tu mi aspetti con pazien- zaยป. Piegarsi su se stessi.

2. La pace. ยซSignore, sei tu che metti nel cuore la forza di fare la paceยป. Dondolarsi.

3. Lโ€™amore. ยซSignore, sei tu il calore che scioglie il male den- tro di meยป. Aprire le mani.

4. Lโ€™inizio. ยซSignore, a Natale tu vieni a vivere per sempre con noiยป. Tenersi per mano.

Il retro

Per lโ€™altra faccia dellโ€™orologio, suggeriamo questa delicata preghiera.

Vieni, Gesuฬ€, nelle fasce,
non nelle lacrime,
nellโ€™umiltaฬ€, non nella grandezza; nella mangiatoia,
non nelle nubi del cielo;
fra le braccia di tua madre, non sul trono della tua maestaฬ€; sullโ€™asina e non sui cherubini; verso di noi, non contro di noi; per salvare, non per giudicare; per visitare nella pace,
non per condannare.
Se vieni cosiฬ€, Gesuฬ€,
invece di sfuggirti,
noi fuggiremo verso di Te.

PIETRO DI CELLE, monaco benedettino e vescovo, Chartres, 1147-1183; dal Sermo in adventu Domini

Ecco lโ€™immagine da ritagliare:

Fonte: elledici.org

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Habemus Papam! รˆ ancora viva lโ€™emozione di quellโ€™annuncio che...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

ยซSignore, da chi andremo? Tu hai parole di vita...

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...