Padre Cantalamessa nella prima predica di Quaresima affronta il tema dellโevoluzione alla luce di San Paolo. [Link al testo integrale]
Evoluzionismo, tesi del disegno intelligente, lโazione dello Spirito nella creazione: questi sono i temi toccati dalla prima predica di Quaresima tenuta stamani da padre Raniero Cantalamessa, nella Cappella Redemptoris Mater in Vaticano, alla presenza del Papa e della Curia Romana. Il servizio di Sergio Centofanti.
Il predicatore della Casa Pontificia รจ partito dalle parole di San Paolo ai Romani: โtutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del partoโ, e le ha sviluppate alla luce delle teorie evoluzioniste, sullo sfondo del bicentenario della nascita di Darwin. Per San Paolo โDio รจ allโinizio e al termine della storia del mondo; lo guida misteriosamente a un fine, facendo servire ad esso anche le impennate della libertร umanaโ: รจ la tesi del disegno intelligente contrapposta a quanti sostengono che il cosmo si evolva alla cieca, privo di una intelligenza ordinatrice. Una teoria questโultima โ afferma padre Cantalamessa โ che la scienza potrebbe avanzare se potesse da sola spiegare tutto: ma cosรฌ non รจ:
โSe ripercorriamo indietro la storia del mondo, come si sfoglia un libro dallโultima pagina in su, arrivati alla fine, ci accorgiamo che รจ come se mancasse la prima pagina, lโincipit. Sappiamo tutto del mondo, eccetto perchรฉ e come รจ cominciato. Il credente รจ convinto che la Bibbia ci fornisce proprio questa pagina iniziale mancante; in essa, come nel frontespizio di ogni libro, รจ indicato il nome dellโautore e il titolo dellโopera!โ
โUna analogia ci puรฒ aiutare a conciliare la nostra fede nellโesistenza di un disegno intelligente di Dio sul mondo โ ha proseguito โ con lโapparente casualitร e imprevedibilitร messa in luce da Darwin e dalla scienza attuale. Si tratta del rapporto tra grazia e libertร โ:
โCome nel campo dello spirito la grazia lascia spazio allโimprevedibilitร della libertร umana e agisce anche attraverso di essa, cosรฌ nel campo fisico e biologico tutto รจ affidato al gioco delle cause seconde (la lotta per la sopravvivenza delle specie secondo Darwin, il caso e la necessitร secondo Monod), anche se questo stesso gioco รจ previsto e fatto proprio dalla provvidenza di Dio. Nellโuno e nellโaltro caso, Dio, come dice il proverbio, scrive diritto per linee storteโ.
โIl creato โ ha affermato il religioso cappuccino โ รจ opera dello Spirito Santoโ che perfeziona le cose, le fa evolvere dal caos allโordine. Questo accade anche nellโuomo, piccolo cosmo:
โLo Spirito Santo รจ colui che fa passare ognuno di noi dal caos al cosmo: dal disordine, dalla confusione e dalla dispersione, allโordine, allโunitร e alla bellezza. Quella bellezza che consiste nellโessere conformi alla volontร di Dio e allโimmagine di Cristo, nel passare dallโuomo vecchio e allโuomo nuovo โฆ Noi nasciamo โuomini vecchiโ e dobbiamo diventare โuomini nuoviโ. Tutta la vita, non solo lโadolescenza, รจ una โetร evolutivaโ! Secondo il vangelo, bambini non si nasce ma si diventa! โฆ La Quaresima รจ il tempo ideale per applicarsi a questo ringiovanimento โฆ Lo Spirito Santo รจ lโanima di questo rinnovamento e di questo ringiovanimentoโ.
- Pubblicitร -
File audio in formato real media | Fonte: Radio Vaticana