Lโ€™io corrotto: la lussuria

737

Intervento di P. Arnaldo Pigna nel Ritiro mensile sui vizi dellโ€™avarizia e della lussuria, che si รจ svolto il 9 marzo 2024.

Puoi scaricare il PDF o dal sito dei Carmelitani Scalzi dellโ€™Italia Centrale oppure dal loro canale Telegram.

LA LUSSURIA

La lussuria rimanda allโ€™uso distorto del sesso considerato come puro strumento di piacere. Eโ€™ una deformazione profonda della dimensione sessuale che di sua natura esprime la vocazione della persona chiamata alla comunione nellโ€™amore, e, considerando se stesso e lโ€™altro come oggetto di piacere, si oppone ed esclude lโ€™amore.

Eโ€™ stata descritta come passione ardente che divora, un fuoco acceso che non si spegnerร  finchรฉ non sia consumata. Dice il Siracide che un uomo impudico nel suo corpo non desisterร  finchรฉ il fuoco non lo divori (Sir 23,16).

Si tratta di una passione profondamente radicata nella natura sessuata dellโ€™uomo, che riguarda tutti, nessuno escluso. In un racconto medievale si narra del diavolo che seppe scegliere con particolare cura un marito per le figlie, destinando a ciascuna di esse un tipo umano capace di apprezzarne le specifiche qualitร : alla simonia spettรฒ il chierico, allโ€™ipocrisia il monaco, alla rapina il cavaliere, allโ€™usura il ricco, alla vanagloria la donna, e cosรฌ via. Alla fine restava la lussuria, alla quale il provvido e malizioso genitore riservรฒ una sorte diversa da quella delle sue sorelle offrendola a tutti come prostituta.

- Pubblicitร  -

Con questo aneddoto si vuole dunque mostrare come in tutti sia presente la radice nefasta di questo vizio capitale, riguardante lโ€™abuso e il disordine nellโ€™ambito della sessualitร  umana. Del resto san Girolamo aveva fatto notare come cedettero alla suggestione della lussuria anche i piรน santi, come Davide, e i piรน sapienti, come Salomone.

Come la gola รจ legata allโ€™istinto di vita, cosรฌ la lussuria รจ collegata allโ€™istinto di riproduzione, che permette la sopravvivenza e la continuazione del genere umano. Perรฒ la sessualitร  umana รจ una realtร  molto piรน complessa, enigmatica c interessante, poichรฉ rinvia a quanto di piรน profondo, tipico, misterioso e vulnerabile vi รจ nella persona. Infatti essa richiama e coinvolge anche ciรฒ che vi รจ di piรน vitale e caratteristico nellโ€™uomo, cioรจ lโ€™amore.

Non si deve mai dimenticare che la relazione sessuale possiede una molteplicitร  di valori al di lร  del congiungimento carnale caratterizzato dallโ€™estro e dallโ€™istintivitร . Si tratta di una molteplicitร  di elementi che va ben oltre il sesso inteso solo nella sua fisicitร  e biologicitร . Tale molteplicitร  รจ espressa dallโ€™eros (che comprende desiderio allusivo, passione, tenerezza, fascino) e soprattutto dallโ€™amore nella donazione reciproca e nella comunione. Amare รจ perseguire il vero bene dellโ€™altro/a, rispettandolo/a nella sua identitร  profonda, come persona, nella sua ineliminabile dignitร  di valore supremo della creazione.

La sessualitร  umana รจ istinto fisico, รจ eros, รจ amore. Ed รจ lโ€™amore che dร  pienezza e vero significato umano agli altri aspetti. Ogni attuazione di lussuria costituisce una forma diversa di distorsione, di storpiamento, di deformazione dellโ€™amore. Eโ€™ un vizio che scardina e deforma i tre โ€œlivelliโ€ coordinati del sesso, dellโ€™eros, dellโ€™amore; รจ un comportamento disordinato e sregolato attinente alla sessualitร , e specificamente alla genitalitร . Il corpo, proprio e altrui, รจ desiderato, voluto e utilizzato per il solo piacere, reso oggetto da consumo.

La lussuria si manifesta allorchรฉ il piacere sessuale che si traduce in soddisfazione fisica, prende il dominio, determina i comportamenti e si rifiuta di sottostare alle regole basilari della dignitร  propria e altrui. Tale vizio ingigantisce quando il โ€œsessoโ€ diventa il pensiero dominante o addirittura unico, e tutto รจ proteso al soddisfacimento del desiderio sessuale. Cosรฌ le pulsioni istintive sfogano indisturbate la propria natura caotica, e travolgono la persona. Tale vizio, in un certo senso, riduce e frammenta lโ€™uomo in pulsioni sessuali, lo acceca, lo svuota e lo aliena, imprigionandolo nel mondo confinato e chiuso della sua sessualitร  carnale, dei suoi istinti e dei suoi fantasmi.

In altri termini, la lussuria compie una โ€œmaterializzazioneโ€ della persona umana e una โ€œframmentazioneโ€ del corpo. Lโ€™altro viene ridotto a ciรฒ che puรฒ rispondere al desiderio di godimento, cioรจ a strumento di piacere. Non piรน riconosciuto nรฉ rispettato nella sua alteritร , lโ€™altro viene annullato nel suo essere persona, considerato e trattato come cosa.

La lussuria ha molte sfaccettature e molteplicitร  di attuazioni: lโ€™eros ridotto alla sola genitalitร  o piacere; lโ€™eros degradato alla nuda sfera biologica; lโ€™eros ricondotto a semplice strumento per la procreazione; lโ€™eros trasformato in prodotto commerciale; lโ€™eros convertito in merce di scambio; lโ€™eros strumentalizzato per la pubblicitร  e vendita di prodotti commerciali; lโ€™eros venduto, ferito, umiliato sulle strade della prostituzione e del sesso [โ€ฆ]; lโ€™eros smaltito e riciclato come si smaltiscono e riciclano i rifiuti organici.

Non cโ€™รจ dubbio che alla sessualitร  umana รจ sottesa una complessa struttura. Molte forme di cosiddetta โ€œliberazione sessualeโ€ si sono rivelate e si rivelano ambigue e controproducenti, la via libera a qualsiasi forma di โ€œcarnalitร  istintivaโ€, caratterizzata dalla spontaneitร  e dallโ€™immediatezza dellโ€™uso, รจ chiaramente sterile e autodistruttiva. Purtroppo si prosegue su questa linea con il ripetersi di โ€œesperienzeโ€, spinti dallโ€™illusione di poter cosรฌ raggiungere la profonditร  di un incontro, mentre rimane lo squallore dellโ€™accumularsi di egoismi, a volte privati anche del piacere.

Se la lussuria รจ per certi versi il piรน โ€œfacileโ€ dei vizi, bisogna avvertire che nel volerla combattere รจ sempre in agguato anche lโ€™ariditร , cioรจ la repressione delle proprie pulsioni, talora compensate dallโ€™indirizzare desideri ed energie verso altri obbiettivi. Spesso la polarizzazione delle proprie pulsioni verso altri obbiettivi, piรน che una sublimazione ed elevazione verso valori considerati piรน alti finisce con lโ€™essere solo una inibizione che impedisce alla affettivitร  di espandersi ed espone e, spesso, prepara forme deviate e deformate.

Non รจ raro imbattersi anche oggi nella svalutazione della corporeitร , a forte tonalitร  puritana. Giร  nella tradizione pagana, e poi in quella cristiana, si รจ talora insistito sui danni che lโ€™attivitร  sessuale procura allโ€™esercizio della ragione, e si รจ elaborato un modello ideale di sapiente capace, in nome dei piaceri dellโ€™intelligenza, di rinunciare a quelli della carne. Bisogna resistere a facili illusioni.

La capacitร  virtuosa di rinuncia totale รจ un dono di grazia, e non sono molti quello che lo ricevono e, poi, lo coltivano.

Se guardiamo a tutta la questione in maniera piรน equilibrata, vediamo che sia la lussuria che dร  via libera allo sfogo sessuale, sia la eliminazione del desiderio sessuale preso nel suo insieme, sembrano essere il duplice lato dello stesso problema: cioรจ la crisi e la disfatta delle relazioni con noi stessi e con chi vive accanto noi. Sรฌ, perchรฉ anche la rinuncia radicale a qualunque attuazione della sessualitร , puรฒ portare allโ€™isolamento e alla chiusura in se stessi e, di conseguenza, alla impossibilitร  di stabilire autentici rapporti con gli altri.

Lโ€™equilibrio da raggiungere รจ delicato, ma non si conquista attraverso unโ€™eterea astrazione dalla realtร  concreta dellโ€™essere umano, che รจ insieme sesso, eros, amore. Pertanto รจ lontano dalla genuina spiritualitร  cristiana uno spiritualismo disincarnato che disprezzi corporeitร  e sessualitร .

Eโ€™ certo, in ogni caso, che il lavoro fondamentale per una rettificazione e dominio dellโ€™istinto, comincia con la purificazione dello spirito, del cuore. A riguardo il Signore รจ molto esplicito. Tutto nasce dal cuore dellโ€™uomo.

In fondo il corpo รจ il modo di essere e di esistere in questo mondo dello spirito dellโ€™uomo che รจ, appunto, spirito incarnato. Eโ€™ questo spirito che anima il corpo e lo rende umano, e questo sia nel senso positivo che in quello negativo. Ciรฒ significa che se il corpo โ€œsi comportaโ€ bene lo deve allo spirito che lo anima, ma lo stesso vale se si comporta male. Il vizio della lussuria, come quello della gola, รจ particolarmente legato al corpo, ma il corpo รจ umano e vivo perchรฉ reso tale dallโ€™anima che รจ il suo principio vitale. Senza lโ€™anima il corpo sarebbe un cadavere e senza lโ€™anima spirituale il corpo sarebbe solo animale. La vita del corpo รจ legata e tutta dipendente dallโ€™anima che lo informa, dunque anche le sue espressioni vitali, siano esse positive o negative, sono legate e dipendono dallโ€™anima. Se ne conclude che allโ€™origine cโ€™รจ sempre la causalitร  della dimensione spirituale, e che una espressione negativa della carne รจ conseguenza e partecipe di una negativitร  e deficienza dellโ€™anima. Anche se appare come peccato del corpo, la lussuria perรฒ nasce dal cuore, e va combattuta a partire dal cuore, dalla mente.

Il fascino dellโ€™immagine ha la violenza di un fuoco che divampa, e talora sembra che il piacere sia piรน forte nella mente che nellโ€™atto. Si inizia a essere preda della lussuria quando cโ€™รจ lo sguardo vorace, che รจ giร  un acconsentire alla tentazione (cf. Mt 5,28). La lussuria, dice s. Agostino, ยซnon รจ il vizio dei corpi belli e attraenti, ma dellโ€™anima perversaยป.

รˆ la parola di Gesรน che ha reso coscienti gli autori cristiani che la lussuria intacca e perverte il cuore e che essa รจ, prima di tutto, โ€œvizio dellโ€™animaโ€. Dal di dentro infatti, cioรจ dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impuritร , adultรจri, aviditร , dissolutezza (Cf. Mc 7,21-22). Per questo tale pulsione disordinata richiede una lotta interiore tesa essenzialmente alla purificazione del cuore.

La concupiscenza, per la quale gli uomini vengono condotti al peccato, non รจ solo concupiscenza sessuale. Cโ€™รจ infatti la concupiscenza, o desiderio disordinato, anche di altre cose come, ad esempio, il cibo, il potere, la gloria ecc. Ma la concupiscenza carnale, molto piรน di quanto accade per altre forme di concupiscenza, comporta unโ€™inversione dei rapporti tra corpo e anima, stabiliti da Dio nella creazione. E la pena inflitta allโ€™uomo dalla concupiscenza carnale non consiste solo nellโ€™indipendenza di una parte del corpo dal governo dellโ€™anima. Si tratta, piuttosto, del dominio che gli impulsi del corpo possono esercitare sulle attivitร  dellโ€™anima.

La tradizione pone questo vizio in stretto rapporto con la gola, gli eccessi del cibo e la smodatezza del bere rendono fragile la vigilanza, allentano i freni inibitori, inducono desideri lascivi, portano a compiere atti sessuali disordinati. La lussuria ยซprenderร  la sazietร  come alleata per la lottaยป. (Evagrio Pontico)

Da alcuni autori del passato รจ stato sottolineato il fatto che nella lussuria sono coinvolti i cinque sensi del corpo umano: ciรฒ avviene attraverso una progressione che comincia in genere con la gola, passa attraverso la vista, lโ€™odorato e lโ€™udito, e si conclude nel tatto.

Perรฒ -come abbiamo giร  notato- il luogo in cui la passione della lussuria ama nascondersi รจ il โ€œcuoreโ€. E lรฌ che vengono concepite immagini che accendono i desideri. Poi, attraverso un coinvolgimento dei sensi, la lussuria tende a strumentalizzare il corpo, e quindi la persona.

Come regola per la morale sessuale si dice che bisogna agire secondo natura cioรจ nel rispetto della finalitร  biologica della funzione sessuale che, oltre al complemento della coppia, รจ la riproduzione della specie e lโ€™educazione dei figli, e questo suppone anche la stabilitร  della coppia stessa, cioรจ una unione legittima durevole. Per cui qualunque atto che si oppone a questo scopo sarebbe disordinato. Bisogna, perรฒ, aggiungere che โ€œnella valutazione morale della sessualitร  ci si puรฒ sรฌ appellare alla natura, perรฒ la natura โ€œfonte di norme moraliโ€ รจ la โ€œnatura dellโ€™uomoโ€, il suo essere spirituale e corporale insieme, personale e sociale, storico e trascendente. La โ€œnatura umanaโ€ non si identifica affatto con la โ€œnatura animaleโ€. La natura dellโ€™uomo รจ corpo, anima e spirito, in ordine ascendente, dove lo spirito, come capacitร  di conoscere, volere e amare, costituisce il culmine perfettivo e unificante.

La grandezza (excellcntia) dellโ€™uomo consiste soprattutto nel suo intelletto e nella sua volontร  come capacitร  di decidere e di volere il bene. E lโ€™intelletto non serve solo per ricercare le leggi biologiche quasi fossero esse la norma del suo comportamento morale, ma ha piuttosto una funzione ordinatrice di se stesso. Quindi ogni riferimento alla โ€œnatura biologica dellโ€™uomo ha senso solo nella misura in cui essa entra a dare corpo alle leggi spirituali dellโ€™amore. Ne segue che la โ€œlegge naturaleโ€ cui si fa riferimento come norma di comportamento morale รจ la legge dellโ€™essere globale dellโ€™uomo, e non certo della natura infra-umana.

Bisogna riconoscere il carattere di originalitร  e di specificitร  che differenzia la sessualitร  umana da quella puramente animale; il fatto, cioรจ, di diventare nellโ€™uomo โ€œlinguaggio dellโ€™amoreโ€. Essa รจ la incarnazione nel corpo della vocazione fondamentale della persona che รจ la comunione nellโ€™amore. Eโ€™, dunque, il riferimento allโ€™amore che dร  significato umano alla sessualitร . La sessualitร  umana รจ veramente tale (cioรจ umana e non solo animale) solo quando รจ espressione e veicolo di amore In tal modo la morale sessuale viene ricondotta al valore e allโ€™efficacia costruttiva e umanizzatrice propria dellโ€™amore. Non si tratta piรน di limiti imposti dal di fuori ma da esigenze che nascono dalla sua stessa logica interna, dalla โ€œnatura personaleโ€ dellโ€™uomo.

In definitiva ogni forma di lussuria puรฒ essere valutata come un atteggiamento fondamentalmente โ€œfilauticoโ€, cioรจ egoista. Infatti imprigiona lโ€™uomo nel mondo confinato e chiuso della sua sessualitร  carnale, dei suoi istinti e dei suoi fantasmi. Non rispettando lโ€™amore non rispetta la persona. In veritร , la lussuria puรฒ essere come lโ€™ingordigia: chi vi si abbandona si prostra davanti allโ€™idolo del piacere sessuale che lo ossessiona, e ne diventa schiavo.

Conseguenze della lussuria

Nelle sue forme esasperate la lussuria aliena la libertร . Infatti purtroppo la ricerca ossessiva del piacere sessuale genera dipendenza. Sottoposta alla โ€œtiranniaโ€ delle tentazioni, lโ€™anima viene facilmente soggiogata dal peccato di lussuria; davanti agli occhi e allo spirito cโ€™รจ solo un oggetto e un solo scopo: il piacere da raggiungere con ogni mezzo, come la mercificazione del corpo per mezzo la prostituzione, la menzogna, lo stupro, la pedofilia. ยซSi intuisce dunque che lโ€™uso della sessualitร , quando manca di limiti e criteri di discernimento, puรฒ manifestare un eccesso e una forza devastantiยป.

Purtroppo la lussuria distrugge lโ€™integritร  della persona. Valeva una volta e vale ancor piรน oggi; la esplosione pirotecnica di sessualitร , che non รจ mai integrata da un tessuto di passione, di tenerezza, di vero eros e, naturalmente, di amore, alla fine ha come approdo la solitudine. Il grande mercato del sesso imbandito dalla pornografia virtuale o cartacea, esaltata da unโ€™offerta esasperata ed estenuante, produce non la sazietร  che colma lo spirito, ma la nausea che genera anoressia comunicativa. Quando il corpo, proprio ed altrui, รจ ridotto a puro oggetto e strumento di piacere non รจ piรน capace di autentica comunicazione. La distruttivitร  del vizio sta nellโ€™incapacitร  di amare c di ricevere amore. Ed una persona che ha perduto la capacitร  di accogliere e dare amore รจ, in un certo senso, una persona giร  morta.

Infine, poichรฉ puรฒ essere causa di sterilitร  o di emarginazione, di risse e contese, di omicidi e perfino di guerre โ€“ come afferma san Tommaso โ€“ la lussuria costituisce un attentato al bene comune di tutto il genere umano.

Rimedi della lussuria

La terapia della lussuria รจ particolarmente difficile. La lotta contro lo spirito della fornicazione ยซรจ destinata a durare piรน a lungo delle altre, รจ insistente e a pochi รจ concesso di superarla completamenteยป, diceva Giovanni Cassiano. Presupposto fondamentale di tale lotta รจ la convinzione che soltanto quando lโ€™anima cessa di โ€œservire il corpoโ€, questo cessa di essere โ€œcarneโ€ (vale a dire: oggetto e strumento del desiderio eccessivo e disordinato) per tornare a essere solo corpo. Pertanto, o lโ€™essere umano domina le proprie passioni, oppure si lascia dominare da esse, diventandone schiavo.

Va innanzitutto evitata ogni banalizzazione della sessualitร , ridotta alla genitalitร  e intesa come unโ€™attivitร  fisiologica al pari di tante altre. La persona รจ costituita sessuata in tutto il suo essere, ed รจ chiamata ad esprimere, valorizzare e realizzare se stessa nella sua natura maschile o femminile vivendo secondo la propria vocazione, nel proprio stato di vita.

Il rimedio radicale alla lussuria รจ il suo opposto cioรจ la virtรน della castitร  che รจ lโ€™integrazione riuscita della sessualitร  nella persona, e di conseguenza indica lโ€™unitร  interiore dellโ€™uomo nel suo essere corporale e spirituale. Essa conferisce trasparenza e autenticitร  alle relazioni umane, permettendo alle persone di riconoscersi nel rispetto vicendevole. Data la sua importanza vi dedicheremo in seguito una attenzione particolare.

Per ora basta ricordare che combattere la lussuria conquistando la castitร  costituisce una battaglia che si combatte e vince non alzando muri di separazione dal mondo, ma con la vigilanza del cuore, con la custodia da pensieri, immagini e desideri che possono essere veicoli di impuritร . Non procedendo settorialmente, ma con un approccio globale e integrale. La castitร  รจ un impegno, ma soprattutto un dono, una grazia, un frutto dellโ€™opera dello Spirito.