LIBRO โ€“ Lo sguardo della sofferenza โ€“ p. Giuseppe Barzaghi

Data:

- Pubblicitร  -

Lo sguardo della sofferenzaVolare via con lo sguardo รจ volare nello sguardo. Imprendibile. Come un colpo dโ€™ala del genio. Qualcosa che sta sotto a tutto e dentro tutto. Invisibile, ma presente. Una presenza di interioritร . Entrare nella malattia รจ entrare nella solitudine. Una solitudine che non puรฒ capire chi non la abita. Dal didentro. รˆ una questione di esperienza, perchรฉ รจ una chiamata assoluta alla profonditร  interiore. Anche lยดurlo di aiuto sembra soffocare. Quando il gioco รจ interiore, il grido appare troppo esterno e annega nel sospetto velato della inutilitร . Ma quante lacrime ci vogliono per trovare sollievo? Ne basta una. Lei sa che cosยดรจ la solitudine. Ne รจ lยดunica compagna cara. E lยดobiezione del male? รˆ lยดangelo custode, il consolatore, che la trasfigura. E si fa compagnia comoda allยดobiezione scomoda.

Acquista il libro su Libreria del Santo

Acquista il libro su Amazon

Acquista il libro su IBS

  • Giuseppe Barzaghi
  • LO SGUARDO DELLA SOFFERENZA
  • ISBN: 978887094-790-8
  • dimensioni: 115 x 190 mm
  • rilegatura: brossura
  • collana: Le frecce
  • pagine: 160
  • anno: 2011

[ads1] Giuseppe Barzaghi โ€“ Sacerdote domenicano, รจ nato a Monza il 5 marzo 1958. Dottore in Filosofia (Universitร  Cattolica di Milano) e Teologia (Pontificia Universitร  San Tommaso in Roma), รจ docente di Teologia Fondamentale e Dogmatica presso la Facoltร  Teologica dellโ€™Emilia Romagna e di Filosofia Teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna. รจ Socio della Pontificia Accademia di San Tommaso dโ€™Aquino. รจ stato a lungo direttore della rivista ยซDivus Thomasยป.Padre Barzaghi รจ inoltre molto conosciuto a Bologna dove celebra la Messa festiva delle 22:00 che affascina giovani e meno giovani, riempiendo la basilica di San Domenico fino al portone. Un migliaio di persone, per lo piรน ragazzi e adolescenti, ma anche non credenti o semplici curiosi, vengono ad ascoltare le sue omelie che sono vere lezioni. Con parole semplici ma rigorose, con uno stile quasi teatrale, smonta e rimonta il Logos del Vangelo, mostrando le โ€œmeccanicheโ€ della nostra fede, e seducendo lโ€™intelletto e il cuore.Tra le opere pubblicate ricordiamo: Philosophia. Il piacere di pensare (Il Poligrafo, 1999); Oltre Dio. Ovvero omnia in omnibus. Pensieri su Dio, il divino, la Deitร  (Barghigiani Editore, 2000); Anagogia. Il cristianesimo sub specie aeternitatis (ETC, 2002); Maestro Eckart. Invito alla lettura (Edizioni San Paolo, 2002); Lo sguardo di Dio. Saggio di teologia anagogica (Cantagalli, 2003).

- Pubblicitร  -

Altri Articoli
Related

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un nuovo bisogno https://youtu.be/qKoF0KWnzFg Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...