Di domenica in domenica. Commento pastorale alle letture festive dellโ€™anno liturgico C

926

Di domenica in domenica la liturgia, che come insegna il concilio Vaticano II รจ la prima fonte di spiritualitร , accompagna il credente nel suo percorso verso la Gerusalemme celeste, sostenendolo con la luce e la forza della Parola e del Pane del cammino. Nello scorrere dellโ€™anno liturgico si attualizza la storia della salvezza facendo diventare i cattolici di oggi contemporanei degli eventi di grazia di volta in volta celebrati.

I commenti ai testi biblici โ€“ utili a parroci, catechisti, operatori pastorali, lettori liturgici, laici appassionati โ€“ fanno emergere le caratteristiche legate ai vari ministeri svolti dallโ€™autore: la precisione del curiale, la profonditร  del teologo, la chiarezza del giornalista, la sapientia cordis del parroco.

ACQUISTA IL LIBRO SU
LIBRERIA DEL SANTO | EDIZIONIhttps://editrice.effata.it/libro/9788869298066/di-domenica-in-domenica/ EFFATAโ€™

Prefazione del card. Giuseppe Versaldi

Durante il viaggio apostolico in Slovacchia il Santo Padre Francesco ha rivolto queste parole ai vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, seminaristi e catechisti: ยซQualcuno mi ha detto che in Evangelii gaudium mi sono fermato troppo sullโ€™omelia, perchรฉ รจ uno dei problemi di questo tempo. Sรฌ, lโ€™omelia non รจ un sacramento, come pretendevano alcuni protestanti, ma รจ un sacramentale! Non รจ una predica di Quaresima, no, รจ unโ€™altra cosa. รˆ nel cuore dellโ€™Eucaristia. E pensiamo ai fedeli che devono sentire omelie di quaranta minuti, cinquanta minuti, su argomenti che non capiscono, che non li toccanoโ€ฆ Per favore, sacerdoti e vescovi, pensate bene come preparare lโ€™omelia, come farla, perchรฉ ci sia un contatto con la gente e prendano ispirazione dal testo biblico. Unโ€™omelia, di solito, non deve andare oltre i dieci minuti, perchรฉ la gente dopo otto minuti perde lโ€™attenzioneโ€ฆ Un professore che ho avuto di omiletica diceva che unโ€™omelia deve avere coerenza interna: unโ€™idea, unโ€™immagine e un affetto; che la gente se ne vada con unโ€™idea, unโ€™immagine e qualcosa che si รจ mosso nel cuoreยป.

Questa giusta preoccupazione del Santo Padre mi pare trova una adeguata risposta in questo libro del can. Fabrizio Casazza, della diocesi di Alessandria, che con sapienza prende per mano il lettore nel comprendere i brani della Sacra Scrittura presentati dal Lezionario domenicale e festivo. I brevi, ma pregnanti commenti dimostrano la preparazione, auspicata da papa Francesco, da parte dellโ€™Autore derivante dai suoi studi teologici e dalla sua esperienza pastorale nonchรฉ dal linguaggio giornalistico a cui รจ avvezzo.

- Pubblicitร  -

Partendo dal testo biblico lโ€™Autore riesce con brevi pennellate a incarnare il messaggio evangelico nella attualitร  della vita quotidiana senza banalizzazioni, ma apportandovi la luce della Parola di Dio. In questo modo aiuta il lettore a vedere nella Chiesa la Madre e Maestra che accompagna lโ€™umanitร  nel pellegrinaggio terreno secondo quanto papa Francesco auspica nella Costituzione Apostolica Veritatis gaudium: ยซIl popolo di Dio รจ pellegrino lungo i sentieri della storia in sincera e solidale compagnia con gli uomini e le donne di tutti i popoli e di tutte le culture, per illuminare con la luce del Vangelo il cammino dellโ€™umanitร  verso la civiltร  nuova dellโ€™amoreยป (nยฐ 1).

La lettura meditata delle pagine di questo libro sono sicuro che aiuterร  i sacerdoti a preparare con serietร  le omelie, cosรฌ come sarร  di valido aiuto a tutti i lettori a nutrirsi con gioia ed efficacia della Parola di Dio sia a livello personale sia allโ€™interno delle loro comunitร  o gruppi cosรฌ che lโ€™azione pastorale possa poggiarsi su sicure basi bibliche per quel rinnovamento della Chiesa auspicato da papa Francesco nella citata Esortazione Apostolica Evangelii gaudium.

Mi congratulo con lo stimato Autore ed auguro unโ€™ampia diffusione del volume che sarร  di stimolo ed esempio per sacerdoti, religiosi e laici.

Giuseppe Card. Versaldi
Prefetto della Congregazione per lโ€™Educazione Cattolica