Leonardo. Il San Girolamo dei Musei Vaticani

Data:

- Pubblicitร  -

In occasione delle celebrazioni per i  cinquecento  anni  dalla  morte  di  Leonardo da Vinci (1452-1519), il Governatorato dello Stato della Cittร  del Vaticano e la Direzione dei Musei Vaticani offrono al grande pubblico la possibilitร  di ammirare il San Girolamo nel deserto (1486-1490 ca.) โ€“ unica opera dellโ€™artista presente nelle Collezioni Pontificie โ€“ allโ€™interno di uno spazio esclusivamente dedicato e con accesso gratuito.

Leonardo. Il San Girolamo dei Musei Vaticani

Dal 22 marzo al 22 giugno 2019, il celebre dipinto โ€“ di consueto custodito nella Pinacoteca Vaticana โ€“ viene ospitato allโ€™interno della splendida cornice del Braccio di Carlo Magno in Piazza San Pietro per essere a disposizione di pellegrini, turisti e cultori dellโ€™arte.

La speciale esposizione consente di contemplare da vicino, fuori dai ritmi frenetici dei circuiti turistici, una delle poche creazioni del genio vinciano la cui autografia non รจ mai stata messa in discussione.

Per questi motivi, lโ€™allestimento รจ stato ideato per favorire il contatto diretto con il capolavoro, custodito per lโ€™occasione allโ€™interno di una teca climatizzata ad alta tecnologia.

- Pubblicitร  -

Oltre che per una particolarissima storia collezionistica,  lo straordinario  dipinto    si segnala anche e soprattutto per la sua tecnica esecutiva caratterizzata da un diffuso โ€œnon finitoโ€ presente in ampie parti dellโ€™opera, che permette di analizzare le modalitร  esecutive dellโ€™artista.

Un documento dellโ€™Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, generosamente prestato per questa circostanza, testimonia la permanenza di Leonardo in un appartamento per lui allestito nel Belvedere Vaticano presso lโ€™originario nucleo storico dei Musei Vaticani. Sono gli stessi anni in cui รจ certa la presenza contemporanea nellโ€™Urbe pure di Bramante, Michelangelo, Raffaello e di numerosi altri eminenti protagonisti della storia dellโ€™arte.

โ€œFar conoscere, preservare  e  condividere  lo  straordinario  lascito  di  cultura,  di  storia,  di bellezza e di fede che i Pontefici Romani hanno custodito per secoli: questa รจ la missione dei Musei  Vaticani.  โ€“  afferma  la  Dott.ssa  Barbara  Jatta,  Direttore  dei  Musei  Vaticani  โ€“     Il โ€œSan Girolamo nel desertoโ€ di Leonardo รจ certamente un capolavoro assoluto, ma anche unโ€™opera che esalta la spiritualitร  di un grande Padre e Dottore della Chiesaโ€.

In mostra, una serie di pannelli didattici consentono di conoscere meglio la figura  di Leonardo da Vinci e la congiuntura storica e culturale nella quale vide la luce il dipinto esposto: lo straordinario contesto storico di Roma nel secondo decennio del Cinquecento, durante il quale lโ€™artista visse e soggiornรฒ in Vaticano.

Uno specifico approfondimento รจ dedicato alla grandiosa figura di San Girolamo (347โ€“419/20), tratteggiata dalle sapienti parole del Papa Emerito Benedetto XVI.

Arricchiscono il commento alcune note dettagliate relative alla storia collezionistica del dipinto; alla particolarissima tecnica esecutiva; agli interventi di restauro; alla diagnostica recentemente eseguita sul capolavoro, che hanno permesso di apprezzarne la struttura e le caratteristiche tecniche e di verificarne collocazioni e conservazione fino alla realizzazione del climaframe nel quale รจ attualmente conservato.

Completa lโ€™esposizione un video realizzato dalla Direzione dei Musei Vaticani.

Biglietto

Gratuito

Orario

Lunedรฌ martedรฌ giovedรฌ โ€“ venerdรฌ sabato: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso alle ore 17,30)

Mercoledรฌ: dalle ore 13,30 alle ore 18,00 (ultimo ingresso alle ore 17,30) Domenica e festivitร  religiose chiusa

Sul sito dei Musei Vaticani รจ possibile reperire ulteriori informazioni.

Introduzione alla mostra

di  Barbara Jatta

Il Governatorato dello Stato della Cittร  del Vaticano e la Direzione dei Musei hanno voluto celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci con una piccola ma significativa esposizione dedicata allโ€™unica opera dellโ€™artista presente nelle collezioni pontificie: il San Girolamo nel deserto della Pinacoteca Vaticana.

Tra le poche creazioni del genio vinciano la  cui autografia non  รจ  stata mai  messa in discussione, il dipinto si segnala non solo per la sua iconografia e storia collezionistica,

ma anche e soprattutto per la sua tecnica esecutiva. La composizione, dominata dalla potenza espressiva del volto del Santo, รจ altresรฌ trasfigurata dalla qualitร  della sua ambientazione, immersa in un paesaggio che ricorda quelli della Vergine delle rocce e  della Gioconda.  In essa ricorrono anche i tanti appunti profusi a piene mani negli scritti scientifici del Maestro che fanno di questa unโ€™opera chiave della sua maturitร .

Si espone dunque il solo San Girolamo, che presenta unโ€™iconografia religiosa di complessa decifrazione ed รจ oggetto di decenni di studi, analisi, interventi di restauro ed anche di sistemazioni conservative.

La grafica che troverete nellโ€™esposizione vi permetterร  di conoscere meglio la figura di Leonardo da Vinci, la congiuntura storica e culturale nella quale vide la luce il dipinto esposto. Sarร  anche possibile soffermarsi sullo straordinario contesto vissuto a Roma nel secondo decennio del Cinquecento, durante il  quale lโ€™artista visse e  soggiornรฒ  in Vaticano. Testimonianza della sua permanenza in un appartamento per lui allestito in Belvedere รจ data anche da un misconosciuto documento dellโ€™Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro,  generosamente prestato per  questa occasione. Contesto che  vedeva  in quegli anni la presenza contemporanea nellโ€™Urbe anche di Michelangelo, Raffaello e di numerose altre eminenti figure dellโ€™arte.

Il documento citato conferma che lโ€™artista, ospite di Leone X, soggiornรฒ dal 1514 al 1517 in un appartamento non piรน esistente allestito nei pressi del Palazzetto del Belvedere, ora parte dei Musei Vaticani.

Un approfondimento a parte รจ poi stato condotto sulla figura di Girolamo di Stridone (347 โ€“ 419/20), presbitero, biblista e padre della Chiesa, la cui storia, agiografia, conoscenza degli scritti e iconografia trovano un momento di speciale diffusione proprio negli anni della realizzazione del dipinto, interessando, tra gli altri, artisti del calibro di Antonello da Messina, Albrecht Dรผrer, Andrea del Verrocchio, Lorenzo Lotto, Giovanni Bellini e Cima da Conegliano.

La particolarissima tecnica esecutiva e storia collezionistica del dipinto rappresentano altri due, importanti elementi per  lโ€™unicitร  e  peculiaritร  di  questโ€™opera.  Un ulteriore pannello รจ infine dedicato agli interventi di restauro e alla diagnostica recentemente eseguita sul dipinto, che hanno permesso di meglio conoscerne struttura e caratteristiche tecniche, e di verificarne collocazioni e conservazione fino alla realizzazione del climaframe nel quale รจ attualmente conservato.

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Papa Francesco โ€“ Regina Caeli del 11 Maggio 2025 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

PAPA LEONE XIV REGINA CAELI Loggia Centrale della Basilica di San...

Omelia di Papa Leone XIV nella cripta della Basilica di San Pietro 9 Maggio 2025

Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV si รจ...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesรน...