Leonardo Boff: Soffia dove vuole. Lo Spirito Santo dal Big Bang alla liberazione degli oppressi

Data:

- Pubblicitร  -

Il ritorno del grande teologo brasiliano Leonardo Boff

Soffia dove vuole. Lo Spirito Santo dal Big Bang alla liberazione degli oppressi (Editrice Missionaria Italiana, pp. 228, euro 25,00, in libreria dal 28 gennaio) segna il ritorno del celebre teologo brasiliano Leonardo Boff, uno dei padri della teologia della liberazione.
Dedicato edicato alla pneumatologia, la ยซcenerentolaยป della teologia cattolica, in Soffia dove vuole lโ€™Autore vuole portare al centro della riflessione il ruolo dello Spirito Santo nella storia, dal Big Bang ai grandi eventi moderni, come esempi della ยซirruzioneยป e dellโ€™operato dello Spirito.

Come sottolinea il pensatore brasiliano nel volume, un vero e proprio trattato teologico, ยซnella tradizione latina non viene sufficientemente riconosciuta la missione dello Spirito, che รจ creare di nuovo, essere, nella storia, la fantasia di Dio per rendere continuamente buona-notizia il messaggio di Gesรนยป. Ecco quindi invece che ยซcon la categoria โ€œspiritoโ€ siamo invitati a capire Dio come processo, come divenire, come Energia che sostiene lโ€™universo intero, ogni essere e ogni persona. Egli รจ piรน Azione che Sostanza immutabile. รˆ un Dio che ha futuro, perchรฉ entra nella storiaยป.

Lo Spirito che era presente nella Rivoluzione Russa, negli eventi che negli anni โ€™60 hanno portato alla nascita della teologia della liberazione e dellโ€™opzione preferenziale per i poveri, nel Concilio Vaticano II come nelle Conferenze di Puebla e Medellรญn, nellโ€™emergere del Rinnovamento Carismatico fino allโ€™elezione di papa Francesco, e che Boff auspica possa guidarci dallโ€™era dellโ€™Antropocene a quella dellโ€™ยซEcoceneยป. Uno Spirito la cui azione concreta permette che al centro della riflessione teologica ci siano i poveri e gli ultimi, quanto il rispetto della Madre Terra.

Tuttavia il vero focus della riflessione di Boff si concentra nel rapporto tra scienza e fede, affrontando una questione nuova e relativamente inedita nella pneumatologia: ยซil rapporto dello Spirito Santo con lโ€™universo come lo intendiamo oggi a partire dalla nuova cosmologia e dalle scienze della Terraยป. Un tema che Boff aveva avviato negli anni scorsi, ma che qui trova sua piena realizzazione. Nonostante il teologo brasiliano non si spinga fino allโ€™idea del ยซdisegno intelligenteยป โ€“ ยซnon si intende fare una difesa del โ€œdisegno intelligenteโ€ o della mano della Provvidenza divina. Solamente si dice che lโ€™universo non รจ assurdo. รˆ carico di intenzioneยป โ€“, cerca assiduamente di ritrovare lโ€™azione dello Spirito anche nella cosmologia, nellโ€™astrofisica e nella fisica quantistica moderne (รจ chiara la sua ammirazione per la scoperta del bosone di Higgs). Un dialogo, quello tra scienze fisiche e teologia, che il teologo definisce ยซnecessarioยป perchรฉ, nella ยซlettura pneumatologica dellโ€™universo, tutte queste affermazioni si rivelano naturali, giacchรฉ tutto fu creato nello Spirito e porta in sรฉ i segni della presenza e dellโ€™opera dello Spiritoยป. E ancora: ยซLo Spirito รจ dietro a tutto come il Propulsore, e sta davanti come il grande Attrattore, facendo sรฌ che lโ€™universo, a dispetto dei tanti scontri di galassie ed estinzioni massicce di capitale biotico, mantenesse sempre la sua direzione verso forme di esseri piรน complesse e ordinateยป.

In un viaggio che parte dal Big Bang e che tocca i piรน grandi maestri del pensiero cristiano โ€“ tra gli altri Yves Congar, uno dei padri del Concilio, Ildegarda di Binยญgen, Gioacchino da Fiore, Paul Tillich, Josรฉ Comblin โ€“ in Soffia dove vuole Boff dimostra quanto questa ยซcenerentolaยป della teologia debba ricoprire un ruolo centrale nella riflessione non solo teologica, ma antropologica, e persino ecologica. In diversi echi della Laudato siโ€™ che si ritrovano nel volume, lโ€™intellettuale brasiliano afferma che ยซtutte le energie, anche quelle virtuali che vagano nel campo di Higgs, e gli esseri esistenti non stanno giustapposti o gettati a caso nello spazio e nel tempo. Sono tutti connessi gli uni agli altri. Tutto รจ in relazione con tutto. Si formano reti di interconnessioni che rendono tutti interdipendenti, e cosรฌ si aiutano reciprocamente a coesistere e a continuare lโ€™evoluzioneยป.

- Pubblicitร  -

Una riflessione ampia e profonda che riguarda anche le donne, vittime di quella ยซcultura teologica maschilista che ha prestato scarsa attenzione alle donne che furono ispirate dallo Spiritoยป. Uno Spirito che prima di ogni altro ha toccato Maria, il quale ยซeresse la sua tenda su una donna del popoloยป prima ancora che sul Figlio, a testimonianza del ruolo che le donne hanno avuto nella storia, che ancor oggi fatica ad essere riconosciuto.

ACQUISTA IL LIBRO SU

Acquista su Amazon Acquista su Ibs

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Io e il Padre siamo una cosa sola. Ricorreva, in...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Io e il Padre siamo una cosa sola. Ricorreva, in...

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

Gloria a Dio https://youtu.be/r87ei7kEEKo Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Charles de Foucauld โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

ยซVi do un comandamento nuovo: amarvi gli uni gli...