Lectio sulla โ€œParabola del seminatoreโ€, Mt.13

Data:

- Pubblicitร  -

Domenico Feti (ca. 1589, Roma - 1623, Venezia), โ€œParabola del Seminatoreโ€, 1610-1623. Olio su tela, 66 x 44,5 cm, Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid


โ€œRiprendiamo la Parolaโ€.
In ascolto del Vangelo di Matteo.

Presiede il Vescovo Armando Trasarti.

Nella Dei Verbum i padri conciliari esortano a che i fedeli โ€œsi accostino volentieri al sacro testo, sia per mezzo della sacra liturgia, che รจ impregnata di parole divine, sia mediante la pia lettura, sia per mezzo delle iniziative adatte a tale scopoโ€โ€ฆ.

La lectio divina รจ un modo di pregare molto antico e semplice, praticato a quel tempo da tutti i cristiani e sviluppato dai primi monaci: si tratta della lettura attenta, approfondita della Sacra Scrittura, che si apre alla meditazione, alla preghiera e alla contemplazione.

Come ogni anno lโ€™ufficio catechistico, per favorire la conoscenza della Parola di Dio, organizza delle Lectio con il Vescovo, in particolare questโ€™anno leggeremo la seconda parte del Vangelo di Matteo.

Liberarci dal dubitare di te. Dacci la competenza nella Chiesa.
Prima Lectio del Vescovo ai catechisti a Frontone
[powerpress]

Altri Articoli
Related

don Mauro Pozzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Mettere nelle Sue mani la nostra incapacitร  gli permette...

Missionari della Via โ€“ Commento alle letture di domenica 4 Maggio 2025

Pace e bene, immergiamoci nello splendido vangelo di questa...

Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 4 Maggio 2025

La Prima Lettura ci presenta una delle tante testimonianze...

Rai Play Sound โ€“ Il nuovo podcast โ€œCon gli occhi di Francescoโ€

Uscirร  domenica 4 maggio su RaiPlay Sound โ€œCon gli...