Lectio Divina di domenica 31 dicembre 2017, quarta domenica di Avvento dell’anno B, a cura della Comunità monastica di Pulsano.
Festa della S. Famiglia
Considerando il testo molto lungo, consiglio di scaricarlo in un comodo file di Word.
Commento al Vangelo Abbazia di Pulsano - 31 dicembre 2017 0.00 KB [download_count] downloads
...Lc 2,22-40; Gen 15,1-6; Sal 104; Eb 11,8.11-12.17-19
O Dio, nostro creatore e Padre,
tu hai voluto che il tuo Figlio,
generato prima dell’aurora del mondo,
divenisse membro dell’umana famiglia;
ravviva in noi la venerazione
per il dono e il mistero della vita,
perché i genitori si sentano partecipi
della fecondità del tuo amore,
e i figli crescano in sapienza, età e grazia,
rendendo lode al tuo santo nome.
Per il nostro Signore…
Colletta B
La liturgia odierna ci invita a riflettere sul tema della famiglia, alla luce di quella comunità esemplare, formata da Giuseppe, Maria e Gesù, che i testi evangelici ci descrivono, seppure con grande sobrietà e discrezione.
La famiglia può essere considerata giustamente perno vero e insostituibile di una solidarietà di base importantissima, sia sul piano naturale (trasmissione della vita, convivenza, comunità di amore, educazione…), sia sul piano soprannaturale (perché fondata sul sacramento del matrimonio e ordinata a promuovere anche la crescita della fede e della carità).
S. Paolo, quando parla del fondamento della famiglia, cioè del matrimonio, lo chiama sacramentum magnum proprio in ordine a Cristo e alla comunità ecclesiale. Il sacramento del matrimonio contiene in sé un forte dinamismo di rinnovamento e di crescita, non solo nel senso di ampliamento quantitativo, ma proprio come assimilazione e testimonianza del mistero di Cristo nella comunità ecclesiale.
Va annotato che la Famiglia divina eterna, unico vero Esemplare onnipotente, in realtà si compone del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Nel Figlio il Padre, donando lo Spirito Santo, si acquisisce anche una Casa creata di tutti i suoi figli, il cui Capo e Responsabile è Cristo Signore Risorto (Ebr 3,6).
A questa Casa, costruita come Chiesa santa, la Madre, l’Orante, appartengono anzitutto la Madre Semprevergine e il Padre putativo Giuseppe, con tutti i personaggi che nell’Infanzia di Cristo e nella sua Vita tra gli uomini in qualche modo Lo attendevano o Lo circondavano e Lo servivano, e Lo accompagnavano come discepoli fino alla Croce. Poi tutti i redenti, a cominciare dagli Apostoli, depositari della Santità divina da portare al mondo. Casa divina come corte celeste, con il coro degli Angeli santi.
La Famiglia di Nazaret è un esemplare mirabile, ma ancora umano, che si contempla, tuttavia con gli occhi verso la Famiglia divina eterna.
Nei cc. 1-2, Luca introduce gradualmente i suoi lettori nel mistero dell’identità di Gesù. All’annunciazione a Maria e alla nascita a Betlemme, segue la manifestazione del Messia nella sua città, Gerusalemme. Il Messia, figlio d’Israele, entra nel tempio e viene consacrato a Dio. L’incontro è incorniciato da un’introduzione (vv. 22-24) e da una conclusione (vv. 39-40), dove ritorna ripetutamente il riferimento alla Legge.
Possiamo dividere il brano come segue:
- Introduzione: vv. 22-24;
- Incontro con Simeone: vv. 25-35;
- Incontro con Anna: vv. 36-38;
- Conclusione: vv. 39-41.
Esaminiamo il brano
vv. 22-24 – «secondo la legge di Mosè»: è uno dei ritornelli ricorrenti nella pericope tanto da diventare un elemento di inclusione che circoscrive il brano nei vv. 22-24 e 39. I Genitori di Gesù sono ebrei autentici, pii e osservanti di quanto Dio aveva consegnato a Mose e al suo popolo nella teofania del Sinai. L’occasione della prima visita del Messia alla città santa è dunque l’obbedienza alla Legge mosaica che prescrive la purificazione della donna dopo il parto ed il riscatto dei primogeniti:
1. La purificazione della puerpera era prevista dal Lv 12,2-8 ed era legata alle complesse leggi di purità che regolavano il ciclo mestruale, il parto e tutto ciò che aveva a che fare con il sangue.
2. Della consacrazione dei primogeniti si parla in Es 13 come di una sorta di “riscatto” : la vita di ogni primogenito in cambio di un capo di bestiame minuto. La motivazione è collegata con l’uscita dall’Egitto e il possesso della terra, dove l’elezione del Signore si manifesta sotto forma di protezione dei primogeniti d’Israele dall’angelo distruttore. La prescrizione si applica ai “maschi” primogeniti, sia uomini, sia animali (Es 13,1-4 e 9-16).
Prima di procedere mi sembra importante precisare che la purificazione della donna prescritta da Lv 12 è un rito da comprendersi nell’orizzonte ontologico, non etico. Non si tratta dunque della purificazione dal “peccato”, ma dalla vicinanza al mondo di Dio. Secondo il Talmud, la condivisione del potere di Dio di dare la vita rende la donna il santuario domestico attraverso il quale le benedizioni discendono su tutta la famiglia.
La Legge chiede dunque alla donna un gesto di desacralizzazione dall’eccesso di santità maturato a contatto con l’origine della vita, per poter rientrare nell’ordinarietà dell’esistenza. Secondo le regole levitiche, il processo di desacralizzazione doveva avvenire con una duplice offerta: un sacrificio di comunione per il particolare coinvolgimento della donna nel mistero della vita, e uno di espiazione per la sacralità del sangue disperso a causa del parto. Nel nostro testo il rito è sotteso nell’offerta di una coppia di tortore o di due giovani colombi (v. 24). Non si trova invece menzione alcuna al prezzo del riscatto del primogenito, «cinque sicli» (Nm 3,47). Gesù non viene, dunque, “riscattato”, ma “consacrato/offerto” al Padre al quale già appartiene: «Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio» (1,35). Mi sembra importante notare come il terzo evangelo metta ripetutamente in evidenza il legame di Gesù con il Padre. Dal punto di vista narrativo è importante notare l’inclusione creata dalle prime e ultime parole di Gesù, pronunciate rispettivamente nel tempio e sulla croce:
- «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» (2,49).
- «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (23,46).
Tutta la sua esistenza sarà poi vissuta per il Padre e con il Padre: egli deve (dèi) compiere la volontà del Padre (2,49; 4,43; 9,22; 13,33; 17,25; 19,5; 22,737) ed ogni sua scelta sarà compiuta nel rapporto con lui (3,21; 5,16; 6,12; 9,18.28; 11,1; 22,41). Conclude la missione per cui è stato mandato (4,3) attraverso l’esodo profetizzato da Mose ed Elia (9,31): se la sua morte scaturisce dall’essere consegnato «nelle mani degli uomini» (9,44; 18,32; 20,19; 22,53; 24,7), consegnando se stesso nelle mani del Padre, trasformerà quella stessa morte nell’inizio della Vita.
«offrirlo al Signore»: parastē̂sai tō̂i kyríōi (v. 22), il verbo parístēmi tra i vari significati ha quello prevalente di presentare al Signore la persona o l’offerta, a Lui quale Sovrano e Giudice e Dio da adorare. Risalta qui un duplice fatto:
- i Genitori vogliono “presentare” come consacrazione il Bambino al Signore, nel santuario della sua divina imperscrutabile Presenza. È questo il segno, la “thysía” = sacrificio, offerta (v. 24; la mancanza dell’articolo da parte dell’evangelista mette in risalto la natura e la qualità del sacrificio più che il valore individuale), segno sensibile del Sacrificio permanente con cui il Figlio si dona alla comunione d’amore con il Padre. In Lc 2,49 Gesù, quando sarà cresciuto, spiegherà ai Genitori che la presenza divina è permanente in Lui, dovendo Egli stare sempre “nelle realtà del Padre suo”;
- il secondo fatto è la scoperta povertà dei Genitori, che non hanno la possibilità di offrire l’agnello per il sacrificio, ma offrono con il cuore pieno di commozione tutto quello che hanno, una coppia di piccoli uccelli (v. 24).
vv. 25-28 – «un uomo di nome Simeone»: la “presentazione” (Hypapantè) al tempio produce l’incontro del divino Bambino con il suo popolo. Simeone (con la profetessa Anna) è tra le figure meglio tratteggiate degli evangeli dell’infanzia; egli che con la speranza viene al tempio, si presenta come il simbolo della lunga attesa messianica. L’evangelista Luca con questo personaggio descrive la realtà dominante nel giudaismo del tempo dì Gesù: l’attesa messianica, la speranza della venuta di un redentore, dell’unto di YHWH.
La figura di Simeone non è conosciuta prima e non è mai più nominata dopo. Il nome significa “docile all’ascolto” del Signore, Egli è conosciuto quale “uomo giusto e pio”, come Noè (Gen 6,9), come Giuseppe (Mt 1,19). Di Simeone è detto che era prosdechómenos = aspettante (v. 25) e il participio presente sottolinea una qualità propria del soggetto, l’azione dell’attendere è una qualità aderente alla sua persona. Egli è “colui che attende”, ma non in modo passivo: il verbo indica un movimento (pros = verso, in direzione di + déchomai = accogliere), il suo è un “andare incontro per accogliere” (traduzione letterale). Simeone, come tanti altri pii Ebrei, attendeva la “consolazione (paràklèsis) d’Israele”‘, questa era una promessa antica: «Consolate, consolate il popolo mio!… Sacerdoti, parlate al cuore di Gerusalemme!» (Is 40,1).
«lo Spirito Santo era sopra di lui»: l’attesa di questo giusto e pio era guidata e confortata dallo Spirito Santo che stava su di lui (v. 25), ma il medesimo Spirito gli aveva comunicato che prima di morire avrebbe visto “il Cristo del Signore”, ossia il “Messia-Unto, il Salvatore del suo popolo (v. 26).
vv. 29-32 – «Ora lascia…»: l’anziano ricevuto tra le braccia il Bambino innalza al Signore la sua eulogìa (in eb. berakah) la “benedizione” ebraica biblica, che è lode e azione di grazia per il Signore, i suoi titoli e le sue opere. Alla benedizione tradizionale (non è riportata ma potrebbe aver detto inizialmente: «Benedetto Tu, Signore Dio nostro, Re dell’universo, poiché ci facesti risorgere e ci vivificasti e ci facesti giungere fino a questo tempo») il santo anziano aggiunge la sua preghiera personale, che alla lettera suona così:
Adesso congedi il servo tuo, Sovrano,
secondo la Parola tua con la pace,
poiché videro gli occhi miei la Salvezza tua,
che Tu preparasti davanti a tutti i popoli,
Luce per la rivelazione delle nazioni
e Gloria del popolo tuo Israele?
Troppo precipitosamente si tende ad interpretare il v. 29: «nŷn apolýeis, tòn doûlón sou, déspota» come un imperativo, per cui Simeone avrebbe come dato il “permesso” al Signore di richiamarlo a sé. Premesso che il verbo apolyeis è un presente indicativo e non un imperativo, dal v. 26 la promessa era che non sarebbe morto prima di aver visto l’Unto del Signore; adesso la visione è avvenuta, “secondo la Parola divina, con la pace”. Simeone deve morire.
La preghiera personale di Simeone è una domanda serena, non angosciata, di un pio e fervoroso, che come tutti i poveri di Dio (gli anawîm JHWH) possono porre al Signore domande pressanti. Il salterio è una preziosa miniera di queste domande, spesso addirittura irriverenti; alcune domande chiedono una risposta altre non la contemplano.
Il giusto Simeone fa una domanda che non prevede risposta; egli accetta la sua apolýeis, alla lettera lo “scioglimento” dei pioli della sua tenda terrena e non vi si oppone. Però non esita ad esprimere al suo Signore e Sovrano il suo naturale rimpianto. Proprio adesso che secondo la promessa ha visto la Salvezza del Signore che è il Bambino, vorrebbe vedere anche l’opera salvifica con le sue conseguenze. Simeone che è anche un profeta riempito di Spirito Santo sa che vedrà solo l’Alba di quella Luce per le nazioni e il Segno di quella Gloria del popolo di Dio Israele (v. 32).
vv. 33-35 – «il padre e la madre»: i Genitori del Bambino in questa selva di realtà sono meravigliati di quanto ascoltano; possono solo intuire il senso misterioso delle Realtà divine che il Bambino a 12 anni indicherà.
«li benedisse e parlò a Maria»: come profeta dello Spirito Santo parla a Maria annunciando il Prodigio del Figlio. Sono parole arcane e gravi: esse presignificano la tragedia di chi in Israele non accetterà la Gloria che li visita, oppure la vita nuova, la resurrezione per chi vorrà ricevere la Gloria nel cuore e nell’esistenza.
«segno di contraddizione»: non un “segno di condanna” ma di offerta: Dio mostra il suo Figlio, lo innalza per essere universalmente visto, ognuno potrà scegliere se avversarlo o essere “docile” all’obbedienza accettevole.
«una spada trafiggerà l’anima»: gli evangeli evitano di descrivere i sentimenti, le emozioni umane e spirituali della Madre di Dio; qua e là spunta qualche preoccupazione (cf. 2,41-50 nel tempio fra i dottori; 8,19 pericolo per la predicazione e i miracoli) ma non di più. Solo Giovanni (19,25-27) racconta della sua presenza sotto la Croce che i sinottici invece non menzionano affatto. Né lei come neppure le Donne fedeli piangono per l’orribile dolore della condanna come invece fanno le pie donne ebree che assistono i condannati a morte del loro popolo (Lc 23,27-31).
La “Spada” di Simeone viene invece a dare certezza dell’indicibile strazio del “cuore della Madre”. Questa spada nel cuore la porta alla decisione, simile, benché infinitamente maggiore di quella di Abramo che offre l’unico figlio amato, Isacco (Gen 22). È la Spada della Divina Parola, a cui Lei “Resa tutta grazia”, come “la serva del Signore”, si offrì con fede e amore senza limiti affinché tutto fosse fatto “secondo la Parola” divina (Lc 1,38). La medesima Spada della divina Parola trafiggerà il cuore di tutti i fedeli, che nel battesimo sono chiamati ad un’esistenza sacrificale (di fedeltà, di testimonianza) davanti al loro Signore (cf . Mt 10,32; Mc 8,38; Lc 9,26). È una Spada affilata che divide i pensieri più nascosti del cuore, e che rivela ogni più segreta realtà, quella alla quale si deve rendere conto (Eb 4,12-13).
vv. 36-38 – «una profetessa, Anna»: ecco ora ben tratteggiato un altro incontro singolare, una donna santa, una Profetessa di Dio, la vedova Anna. Il suo nome (equivalente maschile Iohannan) significa “Il Signore fece grazia”. È figlia di Fanuele, in ebraico Pnû-‘El = Il volto di Dio, della lontana tribù settentrionale di Aser.
Nella Santa Scrittura il Signore ama tutti, ma predilige stranieri, orfani e vedove (cf Es 22,20-21 e infiniti altri passi); il Signore è «il Padre degli orfani e il Difensore delle vedove» (Sal 67,6); le vedove accolgono con carità i profeti del Signore (1 Re 17,9, Elia); esse liberano la città di Dio, come Giuditta; il Signore resuscita alla madre vedova di Naim il figlio unico (Lc 7,11-17); loda come grande davanti a Dio la vedova povera che dona al santuario ogni suo avere (Lc 21,1-4); le sante vedove servono i santi Apostoli e nella Chiesa formano un vero e proprio stato consacrato sotto la tutela degli Apostoli stessi e dei loro discepoli (1 Tm 5,3-16).
«aveva 84 anni»: l’evangelista ha riportato l’età di questa donna. Ora, questo è un numero simbolico, 12×7 (12 il popolo d’Israele e 7 la pienezza) ma è anche il doppio di 42, che indica gli anni dell’attesa nel dolore e nella tribolazione. Anna aveva atteso il doppio degli altri per intensità e speranza; la sua vita era fatta di digiuni e preghiere (v. 37), proprio come sarà la prescrizione del Signore per i suoi discepoli (Mt 17,21). Viveva in adorazione nel tempio pur potendo entrare solo nel “cortile delle donne”, da dove attraverso due porte che davano nel “cortile degli uomini” e in quello “dei sacerdoti” poteva seguire il culto divino molto da lontano. Per lei non c’è un riferimento esplicito allo Spirito Santo, ma la sua qualifica di profeta la pone in un rapporto di dipendenza dallo Spirito che la rende capace di trasformare la Scrittura in Parola, di penetrare nei segreti di Dio e renderli incontrabili alla sua generazione. Anna, con Simeone, rivela la verità di Gesù a tutti coloro che hanno un cuore disponibile ad accoglierla, un cuore aperto alla novità di Dio.
Anna giunge nel tempio all’apertura del mattino, per assistere al primo sacrificio; la pericope non precisa che vide il Bambino e se parlò ai Genitori, ma lo fa supporre. Come i pastori di Betlemme (Lc 2,20) prosegue a parlare “di Lui”, del Bambino, facendolo conoscere “a tutti quelli che attendevano la redenzione (lýtrōsis= riscatto, termine che indica la libertà ottenuta dal servo dietro pagamento di un riscatto) in Gerusalemme (v. 38).
vv. 39-40 – «adempiuto ogni cosa»: Il sipario cala sull’episodio del tempio e la famiglia ritorna all’ordinarietà. Con il v. 41 poi Luca copre 12 anni, colmando il tempo tra la prima e la seconda visita al tempio. Come per Giovanni (1,80), egli sintetizza in pochi termini il cammino umano di Gesù. Per i suoi genitori inizia il cammino della «loro purificazione» (2,22), nella progressiva e dolorosa coscienza dell’identità del figlio e del Mistero a cui appartiene. Come i discepoli, anche Maria e Giuseppe sono chiamati a porsi in viaggio, seguendo Gesù. Il duplice riferimento allo stupore (2,33.48) e alla non comprensione (v. 50) indica l’impossibilità di rinchiudere Dio dentro il perimetro di pensieri, leggi, tradizioni e luoghi sacri. Dio è oltre perché è “altro”, è mistero e libertà. La stessa sapienza e grazia che accompagna la crescita del bambino (2,40), accompagnerà anche la crescita dei suoi genitori, in un’adesione fedele che non chiede di capire, ma di seguire.
«fecero ritorno…»: Gli adempimenti secondo la Legge santa del Signore sono terminati; i Genitori fanno dunque ritorno con il Bambino a Nazaret di Galilea. Questa non è una mera indicazione di un qualsiasi itinerario, ma secondo la teologia lucana è la prima fase di un adempimento: Nazaret – Betlemme – Nazaret, Nazaret – Gerusalemme – Nazaret è la seconda fase (Gesù tra i dottori ai Genitori: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» Lc 2,49).
Nazaret – Gerusalemme è la terza fase dell’adempimento; poi più nessuna fase, a Gerusalemme dalla Croce scaturisce la Redenzione, la Consolazione, lo Spirito Santo al mondo intero [«e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme.., manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso…» (Lc 24,47-49)].
Le tre fasi e l’ultimo adempimento competono al divino, inconsumabile Spirito Santo; non a caso il complesso del cosiddetto “evangelo dell’infanzia” permeato completamente dallo Spirito Santo (Concezione virginale, il Bambino cresce e si fortifica per l’opera a cui il Padre lo chiama e Lo invia).
In lui oggi risplende in piena luce
il misterioso scambio che ci ha redenti:
la nostra debolezza è assunta dal Verbo,
l’uomo mortale è innalzato a dignità perenne
e noi, uniti a te in comunione mirabile,
condividiamo la tua vita immortale.
(Praefazio di Natale III)
Dopo la Comunione
Padre misericordioso,
che ci hai nutriti alla tua mensa,
donaci di seguire gli esempi della santa Famiglia,
perché dopo le prove di questa vita
siamo associati alla sua gloria in cielo.
Per Cristo nostro Signore.
LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 31 dicembre 2017 anche qui.
Domenica della Santa Famiglia, Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B
- Colore liturgico: Viola
- Gn 15, 1-6; 21, 1-3;
- Sal 104;
- Eb 11, 8.11-12.17-19;
- Lc 2, 22-40
[better-ads type=”banner” banner=”80570″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]
Lc 2, 22-40
Dal Vangelo secondo Luca
22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosé, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. 25Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 27Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, 28anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: 29«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, 30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, 31preparata da te davanti a tutti i popoli: 32luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». 33Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. 34Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione 35– e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». 36C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, 37era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. 38Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. 39Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. 40Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
- 31 Dicembre 2017 – 06 Gennaio 2018
- Tempo di Natale I
- Colore Bianco
- Lezionario: Ciclo B
- Salterio: sett. 1
Fonte: LaSacraBibbia.net
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO