La trasfigurazione di Gesรน: la croce nellโorizzonte La passione che conduce alla gloria
Marco 9,2-10
1. Orazione iniziale
Signore Gesรน, invia il tuo Spirito, perchรฉ ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale lโhai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Cosรฌ, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, รจ apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione.
Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, soprattutto nei poveri e sofferenti. La tua Parola ci orienti, affinchรฉ anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternitร , di giustizia e di pace. Questo noi chiediamo a Te, Gesรน, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre e inviato lo Spirito. Amen.
- Pubblicitร -
2. Lettura
a) Chiave di lettura:
In questa Solennitร , la Chiesa medita sulla Trasfigurazione di Gesรน dinanzi ai tre discepoli che con lui giunsero sulla montagna. La Trasfigurazione avviene dopo il primo annuncio della Morte di Gesรน (Lc 9,21-22). Questo annuncio aveva confuso i due discepoli, e soprattutto Pietro. Osserviamo da vicino, nei suoi minimi particolari, il testo che ci descrive la trasfigurazione in modo da renderci conto come questa esperienza diversa di Gesรน ha potuto aiutare i discepoli a vincere e superare la crisi in cui si trovavano. Nel corso della lettura, cerchiamo di essere attenti a quanto segue: โCome avviene la trasfigurazione e quale รจ la reazione dei discepoli davanti a questa esperienza?โ
b) Una divisione del testo per aiutarne la lettura:
Marco 9,2-4: La Trasfigurazione di Gesรน davanti ai suoi discepoli
Marco 9,5-6: Reazione di Pietro davanti alla trasfigurazione
Marco 9,7-8: La parola del cielo che spiega il senso della Trasfigurazione
Marco 9,9-10: Mantenere il segreto di ciรฒ che videro
c) Testo:
2Dopo sei giorni, Gesรน prese con sรฉ Pietro, Giacomo e Giovanni e li portรฒ sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurรฒ davanti
a loro 3e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle cosรฌ bianche. 4E apparve loro Elia con Mosรจ e discorrevano con Gesรน. 5Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesรน: ยซMaestro, รจ bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosรจ e una per Elia!ยป. 6Non sapeva infatti che cosa dire, poichรฉ erano stati presi dallo spavento. 7Poi si formรฒ una nube che li avvolse nellโombra e uscรฌ una voce dalla nube: ยซQuesti รจ il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!ยป. 8E subito guardandosi attorno, non videro piรน nessuno, se non Gesรน solo con loro.
9Mentre scendevano dal monte, ordinรฒ loro di non raccontare a nessuno ciรฒ che avevano visto, se non dopo che il Figlio dellโuomo fosse risuscitato dai morti. 10Ed essi tennero
per sรฉ la cosa, domandandosi perรฒ che cosa volesse dire risuscitare dai morti.
3. Momento di silenzio orante
perchรฉ la Parola di Dio possa entrare in noi ed illuminare la nostra vita.
4. Alcune domande per aiutarci nella meditazione e nella orazione.
a) Qual รจ il punto di questo testo che piรน ti รจ piaciuto o che ti ha maggiormente colpito? Perchรฉ?
b) Come avviene la trasfigurazione e qual รจ la reazione dei discepoli dinanzi a questa esperienza?
c) Perchรฉ il testo presenta Gesรน con vesti risplendenti mentre parla con Mosรจ e con Elia? Cosa significano per Gesรน Mosรจ ed Elia? E cosa significano per i discepoli?
d) Qual รจ il messaggio della voce del cielo per Gesรน? E qual รจ il messaggio per i discepoli?
e) Come trasfigurare, oggi, la vita personale e familiare, e la vita comunitaria nel nostro quartiere?
5. Per coloro che desiderano approfondire maggiormente il tema
a) Contesto di allora e di oggi:
Lโannuncio della passione sommerse i discepoli in una profonda crisi. Loro si trovavano in mezzo ai poveri, ma nella loro testa cโera confusione, persi comโerano nella propaganda del governo e nella religione ufficiale dellโepoca (Mc 8,15). La religione ufficiale insegnava che il Messia sarebbe stato glorioso e vittorioso! Ed รจ per questo che Pietro reagisce con molta forza contro la croce (Mc 8,32). Un condannato alla morte di croce non poteva essere il messia, anzi, secondo la Legge di Dio, doveva essere considerato come un โmaledetto da Dioโ (Dt 21,22-23). Dinanzi a ciรฒ, lโesperienza della Trasfigurazione di Gesรน poteva aiutare i discepoli a superare il trauma della Croce. Infatti, nella trasfigurazione, Gesรน appare nella gloria, e parla con Mosรจ e con Elia della sua Passione e Morte (Lc 9,31). Il cammino della gloria passa quindi per la croce.
Negli anni โ70, quando Marco scrive il suo vangelo, la Croce costituiva un grande impedimento per lโaccettazione di Gesรน come Messia da parte dei giudei. Come poteva essere che un crocifisso, morto come un emarginato, potesse essere il grande messia atteso da secoli dal popolo? La croce era un impedimento per credere in Gesรน. โLa croce รจ uno scandaloโ dicevano (1Cor 1,23). Le comunitร non sapevano come rispondere alle domande critiche dei giudei. Uno degli sforzi maggiori dei primi cristiani consisteva in aiutare le persone a percepire che la croce non era nรฉ scandalo, nรฉ follia, bensรฌ era lโespressione del potere e della sapienza di Dio (1Cor 1,22-31). Il vangelo di Marco contribuisce in questo sforzo. Si serve di testi del Vecchio Testamento per descrivere la scena della Trasfigurazione. Illumina i fatti della vita di Gesรน e mostra che Gesรน vede realizzarsi le profezie e che la Croce รจ il cammino che conduce alla Gloria. E non solo la croce di Gesรน era un problema! Negli anni โ70, la croce della persecuzione faceva parte della vita dei cristiani. Infatti, poco tempo prima Nerone aveva scatenato la persecuzione e ci furono molti morti. Fino ad oggi, molte persone soffrono perchรฉ sono cristiani e perchรฉ vivono il vangelo. Come affrontare la croce? Che significato ha? Con queste domande nella mente meditiamo e commentiamo il testo sulla trasfigurazione.
b) Commento del testo:
Marco 9,2-4: Gesรน cambia aspetto.
Gesรน va su un molte alto. Luca aggiunge che vi si reca per pregare (Lc 9,28). Lรฌ, sulla cima della montagna, Gesรน appare nella gloriadavanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Insieme a lui appaiono anche Mosรจ ed Elia. Il monte alto evoca il Monte Sinai, dove nel passato, Dio aveva manifestato al popolo la sua volontร , consegnando la legge a Mosรจ. Le vesti bianche di Gesรน evocano Mosรจ avvolto nella luce quando parla con Dio sulla Montagna e riceve da Dio la legge (cf. Es 34,29-35). Elia e Mosรจ, le due piรน grandi autoritร del Vecchio Testamento, parlano con Gesรน. Mosรจ rappresenta la Legge, Elia la profezia. Luca dice che la conversazione avviene sulla Morte di Gesรน a Gerusalemme
(Lc 9,31). Cosรฌ era chiaro che il Vecchio Testamento, sia la Legge come i Profeti, insegnava giร che il cammino della gloria passa per la croce (cf Is 53).
Marco 9,5-6: A Pietro lโaccaduto piace, ma non capisce.
A Pietro piace quanto รจ avvenuto e vuole assicurare il momento piacevole sulla Montagna. Propone costruire tre tende. Marco dice che Pietro aveva paura, senza sapere ciรฒ che stava dicendo, e Luca aggiunge che i discepoli avevano sonno (Lc 9,32). Loro sono come noi, per loro รจ difficile capire la Croce!
La descrizione dellโepisodio della trasfigurazione inizia con una affermazione: โSei giorni dopoโ. A cosa si riferiscono questi sei giorni? Alcuni studiosi spiegano cosรฌ la frase: Pietro vuole costruire tende, perchรฉ era il sesto giorno della festa delle tende. Era una festa molto popolare di sei giorni che celebrava il dono della Legge di Dio ed i quaranta anni passati nel deserto. Per evocare questi quaranta anni, il popolo doveva trascorrere una settimana della festa in tende improvvisate. Per questo si chiamava la Festa delle Tende. Se non fosse possibile la celebrazione tutti e sei i giorni, per lo meno che si facesse il sesto giorno. Lโaffermazione โdopo i sei giorniโ sarebbe unโallusione alla festa delle tende. Per questo Pietro ricorda lโobbligo di costruire tende. E si offre spontaneamente per fare le tende. Cosรฌ Gesรน, Mosรจ ed Elia avrebbe potuto continuare a conversare.
Marco 9,7: La voce del cielo chiarisce i fatti.
Appena Gesรน รจ avvolto nella gloria, una voce dal cielo dice: โQuesto รจ il mio Figlio prediletto! Ascoltatelo!โ Lโespressione โFiglio predilettoโ evoca la figura del Messia Servo, annunciato dal profeta Isaia (cf. Is 42,1). Lโespressione โAscoltateloโ evoca la profezia che prometteva lโarrivo di un nuovo Mosรจ (cf. Dt 18,15). In Gesรน, si stanno realizzando le profezie del Vecchio Testamento. I discepoli non potevano dubitarlo. I cristiani degli anni โ70 non potevano dubitarlo. Gesรน รจ veramente il Messia glorioso, ma il cammino della gloria passa per la croce, secondo lโannuncio dato nella profezia del Servo (Is 53,3-9). La gloria della Trasfigurazione ne รจ la prova. Mosรจ ed Elia lo confermano. Il Padre ne รจ il garante. Gesรน lโaccetta.
Marco 9,8: Solo Gesรน e nessun altro!
Marco dice che, dopo la visione, i discepoli vedono solo Gesรน e nessun altro. Lโinsistenza nellโaffermare che solo vedono Gesรน suggerisce che dโora in poi Gesรน รจ lโunica rivelazione di Dio per noi! Per noi cristiani, Gesรน, e solamente lui, รจ la chiave per capire tutto il senso del Vecchio Testamento.
Marco 9, 9-10: Sapere rimanere in silenzio.
Gesรน chiede ai suoi discepoli di non dire niente a nessuno fino a che fosse risuscitato dai morti, ma i discepoli non lo capiscono. Infatti, non capisce il significato della Croce chi non unisce la sofferenza alla risurrezione. La Risurrezione di Gesรน รจ la prova che la vita รจ piรน forte della morte.
Marco 9,11-13: Il ritorno del profeta Elia.
Il profeta Malachia aveva annunciato che Elia doveva ritornare per preparare il cammino del Messia (Ml 3,23-24). Questo stesso annuncio si trova nel libro
dellโEcclesiastico (Ec 48,10). Allora, come poteva essere Gesรน il Messia, se Elia ancora non era tornato? Per questo, i discepoli chiedevano: โPerchรฉ gli scribi dicono che prima deve venire Elia?โ (9,11). La risposta di Gesรน รจ chiara: โIo vi dico che Elia รจ giร venuto, ma hanno fatto di lui quello che hanno voluto, come sta scritto di luiโ (9, 13). Gesรน stava parlando di Giovanni Battista, assassinato da Erode (Mt 17,13).
c) Ampliando le informazioni:
i) La Trasfigurazione: il cambiamento che avviene nella pratica di Gesรน
Nel mezzo dei conflitti con i farisei e gli erodiani (Mc 8,11-21), Gesรน lascia la Galilea e si reca nella regione di Cesarea di Filippo (Mc 8,27), dove inizia a preparare i discepoli. Lungo il cammino, lancia una domanda: โChi dice la gente che io sia?โ (Mc 8,27) Dopo aver ascoltato la risposta che lo consideravano il Messia, Gesรน comincia a parlare della sua passione e morte (Mc 8,31). Pietro reagisce: โDio te ne scampi, Signore!โ (Mt 16,22). Gesรน ribadisce: โlungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perchรฉ non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!โ (Mc 8,33) Fu un momento di crisi. I discepoli, presi dallโidea di un messia glorioso (Mc 8,32-33; 9,32), non comprendono la proposta di Gesรน e cercano di condurla per un altro cammino. Era vicina la festa delle Tende, (cf Lc 9,33), in cui lโaspettativa messianica-popolare era solita aumentare e di molto. Gesรน sale sul monte a pregare (Lc 9,28). Vince la tentazione per mezzo della preghiera. La manifestazione del Regno sarebbe stata diversa da quella che la gente si immaginava. La vittoria del Servo sarebbe giunta attraverso la condanna a morte (Is 50,4-9; 53,1-12). La croce appare nellโorizzonte, non giร come una possibilitร , bensรฌ come una certezza. A partire da questo momento, inizia una mutazione nella pratica di Gesรน. Ecco alcuni punti significativi di questa mutazione:
Pochi miracoli. Assistiamo prima a molti miracoli. Ora, a partire da Mc 8,27; Mt 16,13 e Lc 9,18, i miracoli costituiscono quasi unโeccezione nellโattivitร di Gesรน.
Annuncio della Passione. Prima si parlava della passione, come di una possibilitร remota (Mc 3,6). Ora se ne parla costantemente (Mc 8,31; 9,9.31; 10,33.38).
Prendere la Croce. Prima, Gesรน annunciava lโarrivo imminente del Regno. Ora insiste nella vigilanza, nelle esigenze della sequela e nella necessitร di prendere la croce (Mt 16,24-26; 19,27-30; 24,42-51; 25,1-13; Mc 8,34; 10,28-31; Lc 9,23-26.57-62; 12,8-
9.35-48; 14,25-33; 17,33; 18,28-30).
Insegna ai discepoli. Prima insegna alla gente. Ora si preoccupa maggiormente della formazione dei discepoli. Chiede loro di scegliere di nuovo (Gv 6,67) ed inizia a prepararli per la missione che verrร in seguito. Esce dalla cittร per poter stare con loro ed occuparsi della loro formazione (Mc 8,27; 9,28. 30-35; 10,10.23.28-32; 11,11).
Parabole diverse. Prima, le parabole rivelavano il mistero del Regno presente nellโattivitร di Gesรน. Ora le parabole orientano verso il giudizio futuro, verso la fine dei tempi: i vignaioli omicidi (Mt 21,33-46; il servo spietato (Mt 18,23-35), gli operai dellโundicesima ora (Mt 20,1-16), i due figli (Mt 21,28-32), il banchetto nuziale (Mt
22,1-14), i dieci talenti (Mt 25,14-30).
Gesรน assume la volontร del Padre che si rivela nella nuova situazione, e decide di andare a Gerusalemme (Lc 9,51). Assume questa decisione con una decisione tale da spaventare i discepoli, che non riescono a capire queste cose (Mc 10,32; Lc 18,31-34). In quella societร , lโannuncio del Regno cosรฌ come lo faceva Gesรน, non era tollerato. E quindi o cambiava o sarebbe morto! Gesรน non cambiรฒ lโannuncio. Continuรฒ ad essere fedele al Padre ed ai poveri. Per questo fu condannato a morte!
ii) La trasfigurazione ed il ritorno del profeta Elia
Nel vangelo di Marco, lโepisodio della Trasfigurazione (Mc 9,2-8) รจ unito alla questione del ritorno del profeta Elia (Mc 9,9-13). In quel tempo, la gente aspettava il ritorno del profeta Elia e non si rendeva conto che Elia era giร tornato nella persona di Giovanni Battista (Mc 9,13). Oggi succede la stessa cosa. Molte persone vivono aspettando il ritorno di Gesรน e scrivono perfino sui muri delle cittร : Gesรน ritornerร ! Loro non si rendono conto che Gesรน รจ giร presente nella nostra vita. Ogni tanto, come un lampo improvviso, questa presenza di Gesรน irrompe e si illumina, trasformando la nostra vita. Una domanda che ognuno di noi deve porsi: La mia fede in Gesรน mi ha giร regalato qualche momento di trasfigurazione e di intensa allegria? Come questi momenti di allegria mi hanno dato forza nei momenti di difficoltร ?
6. Preghiera di un Salmo: Salmo 27 (26)
Il Signore รจ mia luce
Il Signore รจ mia luce e mia salvezza, di chi avrรฒ paura?
Il Signore รจ difesa della mia vita, di chi avrรฒ timore?
Quando mi assalgono i malvagi per straziarmi la carne,
sono essi, avversari e nemici, a inciampare e cadere.
Se contro di me si accampa un esercito, il mio cuore non teme;
se contro di me divampa la battaglia, anche allora ho fiducia.
Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita,
per gustare la dolcezza del Signore ed ammirare il suo santuario.
Egli mi offre un luogo di rifugio nel giorno della sventura.
Mi nasconde nel segreto della sua dimora, mi solleva sulla rupe.
E ora rialzo la testa
sui nemici che mi circondano;
immolerรฒ nella sua casa sacrifici dโesultanza, inni di gioia canterรฒ al Signore.
Ascolta, Signore, la mia voce.
Io grido: abbi pietร di me! Rispondimi.
Di te ha detto il mio cuore: ยซCercate il suo voltoยป; il tuo volto, Signore, io cerco.
Non nascondermi il tuo volto,
non respingere con ira il tuo servo. Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza. Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, ma il Signore mi ha raccolto.
Mostrami, Signore, la tua via, guidami sul retto cammino,
a causa dei miei nemici.
Non espormi alla brama dei miei avversari; contro di me sono insorti falsi testimoni che spirano violenza.
Sono certo di contemplare la bontร del Signore nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinfranchi il tuo cuore e spera nel Signore.
7. Orazione Finale
Signore Gesรน, ti ringraziamo per la tua Parola che ci ha fatto vedere meglio la volontร del Padre. Fa che il tuo Spirito illumini le nostre azioni e ci comunichi la forza per eseguire quello che la Tua Parola ci ha fatto vedere. Fa che noi, come Maria, tua Madre, possiamo non solo ascoltare ma anche praticare la Parola. Tu che vivi e regni con il Padre nellโunitร dello Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.