1) Preghiera
Dio onnipotente ed eterno, che nel tuo disegno di amore hai ispirato alla beata Vergine Maria,
che portava in grembo il tuo Figlio, di visitare santโElisabetta, concedi a noi di essere docili allโazione del tuo Spirito,
per magnificare con Maria il tuo santo nome. Per il nostro Signore Gesรนโฆ
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca 1,39-56
In quei giorni, Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una cittร di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutรฒ Elisabetta.
Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultรฒ nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamรฒ a gran voce: โBenedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto รจ giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nellโadempimento delle parole del Signoreโ.
Allora Maria disse:
- Pubblicitร -
โLโanima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perchรฉ ha guardato lโumiltร della sua serva.
Dโora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me lโOnnipotente e Santo รจ il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempreโ.
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornรฒ a casa sua.
3) Riflessione
- Oggi รจ la festa della visitazione della Vergine, e il vangelo narra la visita di Maria a sua cugina Elisabetta. Quando Luca parla di Maria, pensa alle comunitร del suo tempo che vivevano sparse nelle cittร dellโImpero Romano ed offre loro in Maria un modello di come devono rapportarsi alla Parola di Dio. Una volta, udendo Gesรน parlare di Dio, una donna del popolo esclamรฒ: โBeato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latteโ elogiando la madre di Gesรน. Immediatamente, Gesรน rispose: โBeati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservanoโ (Lc 11,27-28). Maria รจ il modello della comunitร fedele che sa vivere e praticare la Parola di Nel descrivere la visita di Maria a Elisabetta, lui insegna come devono agire le comunitร per trasformare la visita di Dio in servizio ai fratelli e alle sorelle.
- Lโepisodio della visita di Maria ad Elisabetta mostra ancora un altro aspetto tipico di Luca. Tutte le parole e gli atteggiamenti, soprattutto il cantico di Maria, formano una grande celebrazione di Sembra una descrizione di una liturgia solenne. Cosรฌ, Luca, evoca lโambiente liturgico e celebrativo, in cui Gesรน si formรฒ ed in cui le comunitร devono vivere la propria fede.
- Luca 1,39-40: Maria va a visitare sua cugina Elisabetta. Luca mette lโaccento sulla prontezza di Maria nel rispondere alle esigenze della Parola di Dio. Lโangelo le parlรฒ della gravidanza di Elisabetta e Maria, immediatamente, si alza per verificare ciรฒ che lโangelo le aveva annunciato, ed esce di casa per aiutare una persona nel bisogno. Da Nazaret fino alle montagne di Giuda ci sono piรน di 100 km! Non cโerano pullman, nรฉ treni!
- Luca 1,41-44: Il saluto di Elisabetta. Elisabetta rappresenta lโAntico Testamento che Maria, il Nuovo che inizia. LโAntico Testamento accoglie il Nuovo con gratitudine e fiducia, riconoscendo in esso il dono gratuito di Dio che viene a realizzare e completare qualsiasi aspettativa della gente. Nellโincontro delle due donne si manifesta il dono dello Spirito che fa che la creatura salti di gioia nel seno di Elisabetta. La Buona Novella di Dio rivela la sua presenza in una delle cose piรน comuni della vita umana: due donne di casa che si scambiano la visita per aiutarsi. Visita, gioia, gravidanza, bambini, aiuto reciproco, casa, famiglia: Luca vuol far capire e far scoprire alle comunitร (e a noi tutti) la presenza del Regno. Le parole di Elisabetta, fino ad oggi, fanno parte del salmo piรน conosciuto e piรน recitato in tutto il mondo, che รจ lโAve Maria.
- Luca 1,45: Lโelogio che Elisabetta fa a Maria. โBeata colei che ha creduto, nellโadempimento delle parole del Signoreโ. Eโ lโavviso di Luca alle Comunitร : credere nella Parola di Dio, poichรฉ ha la forza di realizzare ciรฒ che ci dice. Eโ Parola creatrice. Genera una nuova vita nel seno di una vergine, nel seno della gente povera ed abbandonata che lโaccoglie con fede.
- Luca 1,46-56: Il cantico di Maria. Molto probabilmente, questo cantico, era giร conosciuto e cantato nelle comunitร . Lei insegna come deve essere pregato e cantato. Luca 1,46-50: Maria inizia proclamando il cambiamento avvenuto nella sua vita sotto lo sguardo amorevole di Dio, pieno di misericordia. Per questo, canta felice: โEsulto di gioia in Dio, mio Salvatoreโ. Luca 1,51-53: canta la fedeltร di Dio verso il suo popolo e proclama il mutamento che il braccio di Yavรฉ sta producendo a favore dei poveri e degli affamati. Lโespressione โbraccio di Dioโ ricorda la liberazione dellโEsodo. Eโ questa forza salvatrice di Dio ciรฒ che dร vita al mutamento: disperde gli orgogliosi (1,51), rovescia dai troni i potenti ed innalza gli umili (1,52), rimanda a mani vuote i ricchi e ricolma di beni gli affamati (1,53). Luca 1,54-55: Alla fine, lei ricorda che tutto ciรฒ รจ espressione della misericordia di Dio verso il suo popolo ed espressione della sua fedeltร alle promesse fatte a Abramo. La Buona Novella non รจ una risposta allโosservanza della Legge, ma espressione della bontร e della fedeltร di Dio alle promesse fatte. Eโ ciรฒ che Paolo insegnava nelle lettere ai Galati e ai Il secondo libro di Samuele racconta la storia dellโArca dellโAlleanza. Davide volle metterla a casa sua, ma si impaurรฌ e disse: โCome potrร venire da me lโArca del Signore?โ (2 Sam 6,9) Davide ordinรฒ cosรฌ che lโArca fosse messa nella casa di Obed- Edom. โE lโArca del Signore rimase tre mesi in casa de Obed-Edom, e il Signore benedisse Obed-Edom e tutta la casaโ (2 Sam 6,11). Maria, in attesa di Gesรน, รจ come lโArca dellโAlleanza che, nellโAntico Testamento, visitava le case delle persone portando benefici. Lei si reca a casa di Elisabetta e vi rimane tre mesi. E mentre si trova in casa di Elisabetta, tutta la famiglia รจ benedetta da Dio. La comunitร deve essere come la Nuova Arca dellโAlleanza. Visitando la casa delle persone, deve portare benefici e la grazia di Dio alla gente.
4) Per un confronto personale
- Cosa ci impedisce di scoprire e di vivere la gioia della presenza di Dio nella nostra vita?
- Dove e come la gioia della presenza di Dio avviene oggi nella mia vita e in quella della comunitร ?
5) Preghiera finale
Benedici il Signore, anima mia,
quanto รจ in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici. (Sal 102)