1) Preghiera
O Dio, nostro Padre,
che ci hai aperto il passaggio alla vita eterna con la glorificazione del tuo Figlio
e con lโeffusione dello Spirito Santo, faโ che, partecipi di cosรฌ grandi doni, progrediamo nella fede
e ci impegniamo sempre piรน nel tuo servizio. Per il nostro Signore Gesรน Cristoโฆ
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Giovanni 21,15-19
In quel tempo, quando si fu manifestato ai discepoli ed essi ebbero mangiato, Gesรน disse a Simon Pietro: โSimone di Giovanni, mi ami tu piรน di costoro?โ Gli rispose: โCerto, Signore, tu lo sai che ti amoโ. Gli disse: โPasci i miei agnelliโ.
Gli disse di nuovo: โSimone di Giovanni, mi ami?โ Gli rispose: โCerto, Signore, tu lo sai che ti amoโ. Gli disse: โPasci le mie pecorelleโ.
Gli disse per la terza volta: โSimone di Giovanni, mi ami?โ Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: Mi ami?, e gli disse: โSignore, tu sai tutto; tu sai che ti amoโ. Gli rispose Gesรน: โPasci le mie pecorelle. In veritร , in veritร ti dico: quando eri piรน giovane ti cingevi la veste da solo, e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti cingerร la veste e ti porterร dove tu non vuoiโ. Questo gli disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E detto questo aggiunse: โSeguimiโ.
- Pubblicitร -
3) Riflessione
- Siamo negli ultimi giorni prima di Nel corso della Quaresima la selezione dei vangeli del giorno continua lโantica tradizione della Chiesa. Tra Pasqua e Pentecoste, si preferisce il vangelo di Giovanni. E cosรฌ, in questi ultimi giorni prima di Pentecoste, i vangeli del giorno riportano gli ultimi versi del vangelo di Giovanni. Quando poi riprenderemo il Tempo Ordinario, ritorneremo al vangelo di Marco. Nelle settimane del Tempo Ordinario, la liturgia procede ad una lettura continua del vangelo di Marco (dalla 1ยช alla 9ยช settimana del tempo ordinario), di Matteo (dalla 10a alla 21ยช settimana del tempo ordinario) e di Luca (dalla 22ยช alla 34ยช settimana del tempo ordinario).
- I vangeli di oggi e di domani parlano dellโultimo incontro di Gesรน con i suoi Fu un incontro celebrativo, marcato dalla tenerezza e dallโaffetto. Alla fine Gesรน chiama Pietro e gli chiede tre volte: โTu, mi ami?โ Solo dopo aver ricevuto per tre volte la stessa risposta affermativa, Gesรน affida a Pietro la missione di prendersi cura delle pecore. Per poter lavorare nella comunitร Gesรน non ci chiede molte cose. Ciรฒ che ci chiede รจ di avere molto amore!
- Giovanni 21,15-17: Lโamore al centro della missione. Dopo una notte di pesca nel lago senza prendere un solo pesce, giungendo sulla spiaggia, i discepoli scoprono che Gesรน aveva preparato pane e pesci arrostiti sulla brace. Consumato il pasto, Gesรน chiama Pietro e gli chiede tre volte: โMi ami?โ Tre volte, perchรฉ per tre volte Pietro nega Gesรน (Gv 18,17.25-27). Dopo le tre risposte affermative, anche Pietro diventa โDiscepolo Amatoโ e riceve lโordine di prendersi cura delle pecore. Gesรน non chiede a Pietro se ha studiato esegesi, teologia, morale o diritto canonico. Chiede solo: โMi ami?โ Lโamore al primo posto. Per le comunitร del Discepolo Amato la forza che sostiene e le mantiene unite non รจ la dottrina, ma lโamore.
- Giovanni 21,18-19: La previsione della morte. Gesรน dice a Pietro: In veritร ti dico: quando eri piรน giovane ti cingevi la veste da solo, ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani e un altro ti cingerร la veste e ti porterร dove tu non Lungo la vita, Pietro e tutti noi maturiamo. La pratica dellโamore prenderร radici nella vita e la persona non sarร piรน padrona della propria vita. Il servizio dโamore ai fratelli e alle sorelle prenderร il sopravvento e ci condurrร . Un altro ti cingerร la veste e ti porterร dove tu non vuoi. Questo รจ il significato della sequela. E lโevangelista commenta: โQuesto gli disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dioโ. E Gesรน aggiunge: โSeguimi.โ
- Lโamore in Giovanni โ Pietro, mi ami? โ Il Discepolo Amato. La parola amore รจ una delle parole che sono oggi piรน usate da noi. Proprio per questo รจ una parola che si รจ molto sciupata. Ma le comunitร del Discepolo Amato manifestavano la loro identitร ed il loro progetto proprio con questa Amare รจ innanzi tutto unโesperienza profonda di relazione tra persone in cui cโรจ un insieme di sentimenti e valori: gioia, tristezza, sofferenza, crescita, rinuncia, dedizione, realizzazione, dono, impegno, vita, morte, ecc. Tutto questo insieme รจ riassunto nella Bibbia in unโunica parola in lingua ebraica. Questa parola รจ hesed. La sua traduzione nella nostra lingua รจ difficile. Generalmente nelle nostre Bibbie รจ tradotta con caritร , misericordia, fedeltร o amore. Le comunitร del Discepolo Amato cercavano di vivere questa pratica dโamore in tutta la sua radicalitร . Gesรน la rivelรฒ nei suoi incontri con le persone con sentimenti di amicizia e di tenerezza, come per esempio, nella sua relazione con la famiglia di Marta e Maria a Betania: โGesรน amava Marta e sua sorella e Lazzaroโ. Piange davanti alla tomba di Lazzaro (Gv 11,5.33-36). Gesรน incarna sempre la sua missione in una manifestazione dโamore: โavendo amato i suoi, li amรฒ fino allโestremoโ (Gv 13,1). In questo amore Gesรน manifesta la sua profonda identitร con il Padre (Gv 15,9). Per le sue comunitร , non cโera un altro comandamento, tranne questo โagire come agiva Gesรนโ (1Gv 2,6). Ciรฒ presuppone โamare i fratelliโ (1Gv 2,7-11; 3,11-24; 2Gv 4-6). Essendo un comandamento cosรฌ centrale nella vita della comunitร , gli scritti giovannei definiscono lโamore cosรฌ: โDa questo abbiamo conosciuto lโamore: Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelliโ. Per questo non dobbiamo โamare solo a parole, ma coi fatti e nella veritร โ. (1Gv 3,16-17). Chi vive lโamore e lo manifesta nelle sue parole ed atteggiamenti diventa Discepola Amata, Discepolo Amato.
4) Per un confronto personale
- Guarda dentro di te e dรฌ qual รจ il motivo piรน profondo che ti spinge a lavorare in comunitร . Lโamore o la preoccupazione per le idee?
- A partire dai rapporti che abbiamo tra di noi, con Dio e con la natura, che tipo di comunitร stiamo costruendo?
5) Preghiera finale
Benedici il Signore, anima mia,
quanto รจ in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici. (Sal 102)