Preghiera
O Dio, fonte di ogni bene,
che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di lร di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua misericordia: perdona ciรฒ che la coscienza teme e aggiungi ciรฒ che la preghiera non osa sperare. Per il nostro Signore Gesรน Cristoโฆ
1) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Luca 11,27-28
In quel tempo, mentre Gesรน stava parlando, una donna alzรฒ la voce di mezzo alla folla e disse: โBeato il grembo che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!โ
- Pubblicitร -
Ma egli disse: โBeati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!โ
2) Riflessione
โข Il vangelo di oggi รจ molto breve, ma ha un significato importante nellโinsieme del vangelo di Luca. Ci dร la chiave per capire ciรฒ che Luca insegna rispetto a Maria, la Madre di Gesรน, nel cosรฌ detto Vangelo dellโInfanzia (Lc 1 e 2).
โข Luca 11,27: Lโesclamazione della donna. โIn quel tempo, mentre Gesรน stava parlando, una donna alzรฒ la voce in mezzo alla folla e disse: โBeato il grembo che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!โ. Lโimmaginazione creativa di alcuni apocrifi suggerisce che quella donna era una vicina di Nostra Signora, lรฌ a Nazaret. Aveva un figlio, chiamato Dimas, che, con altri ragazzi della Galilea di quel tempo, entrรฒ in guerra con i romani, fu fatto prigioniero e messo a morte accanto a Gesรน. Era il buon ladrone (Lc 23,39-43). Sua madre, avendo sentito parlare del bene che Gesรน faceva alla gente, ricordรฒ la sua vicina, Maria, e disse: โMaria deve essere felice con un figlio cosรฌ!โ
โข Luca 11,28: La risposta di Gesรน. Gesรน risponde, facendo il piรน grande elogio di sua madre: โBeati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!โ. Luca parla poco di Maria: qui (Lc 11,28) e nel Vangelo dellโInfanzia (Lc 1 e 2). Per lui, Luca, Maria รจ la Figlia di Sion, immagine del nuovo popolo di Dio. Rappresenta Maria modello per la vita delle comunitร . Nel Concilio Vaticano II, il documento preparato su Maria fu inserito nel capitolo finale del documento Lumen Gentium sulla Chiesa. Maria รจ modello per la Chiesa. E soprattutto nel modo in cui Maria si rapporta con la Parola di Dio Luca la considera esempio per la vita delle comunitร : โBeati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservanoโ. Maria ci insegna come accogliere la Parola di Dio, come incarnarla, viverla, approfondirla, farla nascere e crescere, lasciare che ci plasmi, anche quando non la capiamo, o quando ci fa soffrire. Questa รจ la visione che soggiace al Vangelo dellโInfanzia (Lc 1 e 2). La chiave per capire questi due capitoli ci รจ data dal vangelo di oggi: โโBeati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!โ Vediamo come in questi capitoli Maria si mette in rapporto con la Parola di Dio.
a) Luca 1,26-38:
LโAnnunciazione: โSi faccia in me secondo la tua parola!โ
Sapere aprirsi, in modo che la Parola di Dio sia accolta e si incarni. b) Luca 1,39-45:
La Visitazione: โBeata colei che ha creduto!โ
Saper riconoscere la Parola di Dio in una visita ed in tanti altri fatti della vita. c) Luca 1,46-56:
Il Magnificat: โIl Signore ha fatto in me prodigi!โ
Riconoscere la Parola nella storia della gente e pronunciare un canto di resistenza e di speranza.
d) Luca 2,1-20:
La Nascita: โLei meditava tutte queste cose nel suo cuore.โ Non cโera posto per loro. Gli emarginati accolgono la Parola. e) Luca 2,21-32:
La Presentazione: โI miei occhi han visto la tua salvezza!โ I molti anni di vita purificano gli occhi.
f) Luca 2,33-38:
Simeone ed Anna: โUna spada trafiggerร la tua anima.โ
Accogliere ed incarnare la parola nella vita, essere segno di contraddizione. g) Luca 2,39-52:
Ai dodici anni, nel tempio: โNon sapevate che devo occuparmi delle cose del Padre mio?โ
Loro non compresero la Parola che fu detta! h) Luca 11,27-28:
Lโelogio alla madre:โBeato il grembo che ti ha portato!โ Beato chi ascolta e mette in pratica la Parola.
3) Per un confronto personale
โข Tu riesci a scoprire la Parola viva di Dio nella tua vita?
โข Come vivi la devozione a Maria, la madre di Gesรน?
4) Preghiera finale
Cantate al Signore canti di gioia, meditate tutti i suoi prodigi.
Gloriatevi del suo santo nome:
gioisca il cuore di chi cerca il Signore. (Sal 104)