Le sequenze, liturgia e arte

Data:

- Pubblicitร  -

Sul vastissimo e interessante fenomeno delle sequenze sono possibili vari piani di approfondimento che possiamo appena accennare. Cerchiamo di raccogliere e sintetizzare alcuni dati che possono emergere dalle diverse angolazioni con cui ci si avvicina al fenomeno.

La nascita delle sequenze ne giustifica il nome: al verso alleluiatico seguivano melismi la cui complessitร  costituiva un ostacolo alla memorizzazione. Cosรฌ, come narrato alla fine del IX secolo da Notker Balbulus, monaco di San Gallo nel suo Liber Hymnorum, si cominciรฒ ad aggiungere un testo che, sottoposto alle note dei melismi, ne facilitasse la corretta esecuzione. La riuscita musicale di questa aggiunta, naturalmente, stravolgeva la flessibilitร  del vocalizzo giubilante, il quale era giร  il frutto di una codificazione avvenuta su fenomeni di improvvisazione vocale, ma soprattutto costituiva un inserto concettuale che veniva a occupare un posto di grande e delicatissimo rilievo proprio  al centro della liturgia della Parola. Cosรฌ pote va accadere di ascoltare un dialogo drammatizzato a proposito dellโ€™evento evangelico poi narrato, di introdurre qualche sorta di inno in varia misura legato alla circostanza ma, anche, di ritrovare divagazioni non sempre pertinenti e di eccellente contenuto letterario e teologico.

Dalle circostanze iniziali si passรฒ gradualmente alla produzione mirata e il repertorio venne a contare alcune migliaia di brani, spesso di utilizzo locale, il cui catalogo รจ tuttora in continuo aggiornamento, anche perchรฉ il profilo musicale di tali invenzioni, ormai autonomo rispetto allโ€™eventuale acclamazione a cui si posponeva, diveniva quello dellโ€™inno, del tratto, del responsorio in senso piรน lato. La popolaritร  di alcuni di questi brani รจ testimoniata dal loro impiego in elaborazioni polifoniche di notevole valore, con la melodia originale trattata in sorta di cantus firmus.

Comโ€™รจ noto, dal Concilio di Trento se ne ebbe una drastica riduzione, dato che il conseguente Messale Romano di S. Pio V (1570), operando una unificazione piรน di modi che normativa, conservava soli quattro brani: Victimae Paschali laudes, Veni Sancte Spiritus, Lauda Sion, Dies irae.   Evidentemente tra i testi non piรน inclu   si vi erano luminose testimonianze di sensibilitร  spirituale del popolo di Dio, ottimi esempi di elaborazione e celebrazione dei contenuti della fede. Va detto che, a livello locale, alcune altre sequenze rimasero in uso. Il contenuto, la popolaritร  e lโ€™utilizzo di queste quattro sequenze, a cui si aggiunse la Stabat Mater, sono differenti. Ne tracciamo un sintetico profilo.

Victimae Paschali (Gregoriano) - Cappella Sistina

- Pubblicitร  -

Victimae Paschali laudes รจ la sequenza obbligatoria per il Giorno di Pasqua, facoltativa nellโ€™Ottava. Ha una struttura formale assai interessante e una mirabile sintesi tra la tradizione del dialogo tra le Marie al sepolcro, gli angeli     e i discepoli (come nel precedente Quem queritis) e alcune espressioni di straordinaria sintesi  e forza kerigmatica (Agnus redemit ovesโ€ฆ Mors et vita duello conflixere mirandoโ€ฆ Scimus Christus surrexisse a mortuis vere).

Se pure lโ€™uso liturgico della Victimae รจ limitato a una o due celebrazioni allโ€™anno, la popolaritร  del brano รจ veramente grande: amato per la sobria eleganza del suo percorso melodico e narrativo, รจ  praticato  frequentemente  in concerti spirituali. Il profilo di questo canto  ha generato nel tempo altre melodie divenute poi a loro volta fonte di numerosissime elaborazioni (su tutte il corale  Christ is erstanden),  ha conosciuto ulteriori interpolazioni e parziali elaborazioni polifoniche e, ancor oggi, รจ intensamente utilizzato per le piรน recenti sperimentazioni compositive.

VENI SANCTE SPIRITUS, Sequenza gregoriana di Pentecoste, Schola  Gregoriana Mediolanensis, Direttore Giovanni Vianini

Veni Sancte Spiritus รจ sequenza obbligatoria per la Solennitร  di Pentecoste. La melodia originale รจ poco conosciuta: la si canta di meno nella sua versione originale, sia perchรฉ spesso si teme di non ricordare lโ€™evolversi della melodia sulle strofe finali, sia perchรฉ la sua versione in italiano (come nelle altre lingue volgari) ne ha consentito una diffusione recitata nella pietร  privata e in varie celebrazioni comunitarie come invocazione allo Spirito Santo. Mentre il testo e la musica dellโ€™inno Veni Creator sono stati conservati con maggiore fedeltร , il Vieni, Santo Spirito ha suggerito nel tempo (e ancora suscita)   la produzione di parafrasi libere nei piรน diversi stili musicali.

Sequentia - Lauda Sion Salvatorem

Lauda Sion Salvatorem รจ sequenza facoltativa per il Corpus Domini. Il testo completo รจ assai lungo e, purtroppo, raramente viene eseguito integralmente nellโ€™originale latino o anche solo proclamato nel testo italiano. La forma รจ interessante per il suo densificarsi finale:

18 strofe in terzine โ€“ 2 ottonari e 1 settenario โ€“ seguite da 4 in quartine โ€“ 3 ottonari e 1 settenario โ€“ e due da 5 versi โ€“ 4 ottonari e 1 settenario. Il Lezionario ne propone una versione breve con le ultime quattro strofe ed รจ questa la piรน frequente modalitร  in cui viene proposta. Il testo di San Tommaso costituisce unโ€™ampia escursione poetica sul dono del Corpo di Cristo: se ne sentono gli echi  in  molti  inni  eucaristici. Negli ultimi tre secoli e specialmente negli ultimi cinquantโ€™anni, segmenti  anche  parziali  di questa sequenza hanno suggerito unโ€™ampia produzione di mottetti polifonici.

Requiem 1 Giuseppe Verdi - Dies irae, Libera me

Dies irae, nata in ambito francescano, era la sequenza della Missa pro defunctis. La riforma liturgica lโ€™ha accantonata, probabilmente perchรฉ, oltre alla lunghezza oggettiva del testo, vi sono espressioni che potrebbero esser equivocate. A tale rischio non รจ sicuramente  estranea lโ€™interpretazione popolare e lโ€™utilizzo  che ne รจ stato fatto da importantissimi compositori che ne hanno, appunto, valorizzato gli aspetti naturalistici, le descrizioni scenicamente affascinanti e le forti tinte: dopo la stagione della polifonia, grazie allo stile concertato e al belcanto, da B. Marcello a W.  Mozart, da G. Verdi  a K. Penderecki, mirabili soluzioni compositive hanno valorizzato la compresenza di sentimenti e rivelazioni profondamente coinvolgenti. La melodia originale ha invece subito in tanta musica strumentale dellโ€™800 un trattamento elaborativo, spesso caricaturale e grottesco. Fortunatamente la meravigliosa Messa da Requiem di I. Pizzetti ha riportato nella giusta luce la forza elegante ed espressiva di questo canto. Se alle grandi espressioni compositive รจ consegnato il ruolo evangelizzatore dellโ€™arte, molti efficaci passasaggi di quel testo meriterebbero ancora di entrare nella pietร  delle nostre comunitร , magari attraverso canti esequiali di carattere popolare.

Stabat Mater Marco Frisina

Stabat Mater, sequenza di Jacopone da Todi, che si inserisce nel fecondo filone dei Planctus Mariae, fu reintrodotta nel 1727, รจ facoltativa per la B.V. Maria Addolorata (15 settembre), ma รจ popolarmente utilizzata, anche in versioni ridotte e con il testo italiano, nei pii esercizi della Quaresima. Se ne cantano pure alcune semplici versioni polifoniche dโ€™autore. In elaborazioni musicali sobrie o sontuose รจ  spesso  utilizzata in concerti spirituali. Il testo traccia un percorso di grande, emozionante, eloquenza: contemplazione della Madre in pianto davanti al corpo del Figlio crocifisso e trafitto, implorazione perchรฉ il suo stesso dolore sia sinceramente vissuto dal credente, invocazione finale perchรฉ quando anche il corpo del fedele morrร , allโ€™anima sia donata la gloria del Paradiso.

Fonte: Elledici

Altri Articoli
Related

p. Alessandro Cortesi op โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

โ€œPaolo e Barnaba con franchezza dichiararono: ยซEra necessario che...

Don Sergio Carettoni โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il brano di vangelo che la sta al centro...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il discorso sul pane di vita che Gesรน fa...

Commento alla prima lettura di domenica 11 Maggio 2025 โ€“ mons. Francesco Alfano โ€“ Gs 5,9a.10-12

La "Prima Lettura" in Pillole. Ecco, noi ci rivolgiamo ai...